| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 9:48
“ L'airone in fase di atterraggio non è male, considerando anche i 3.200ISO, quello in volo invece mi convince molto meno, la qualità mi pare assai differente (sensibilmente peggiore). Poi, in tutte le foto, mi sembra di scorgere un alone chiaro al centro, come se fossero dei riflessi parassiti „ Otto...3200 non sono male perché sospetto siano state scattate a 3200 sovraesposte a filo paradiso dei pixel....Quindi era una foto da 500 ISO.... Vero Luca? |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 10:11
Questo non lo so, se la sensibilità sia stata dettata dalla necessità di avere comunque un tempo molto veloce o anche dalla scelta di sovraesporre sensibilmente in fase di ripresa... |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 13:01
Per certi generi come avifauna in volo m43 è ancora dietro alle reflex. Non è un discorso di specchio contro ml (che nella qualità del file è indifferente) ma il complesso del sistema. Questo non vuol dire che m43 faccia foto brutte. Ma in un confronto diretto, se si vuole ottenere il meglio, un sistema Canon o nikon resta preferibile. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 13:52
Facip, già la Panasonic G80 la metterrei a livello della Canon 80D. Dato che il prezzo è simile non vado a confrontarla con le varie 1dxII e D5 sennò è ovvio che il divario c'è. Ormai ci siamo anche per l'avifauna in volo...
 |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 14:36
Sabato mattina ho avuto il piacere di toccare con mano la Oly Em1 Mark II devo dire che è migliorata l'ergonomia il mignolo adesso non fuoriesce , ottima qualità costruttiva e una linea veramente bella , se potessi l'acquisterei ma meglio stare lontano dalle tentazioni |
user102065 | inviato il 01 Gennaio 2017 ore 14:40
Anche se è capodanno come farsi mancare confronti ridicoli che servono soltanto ad evidenziare la propria ignoranza fotografica oltre che culturale in genere. Ma si sa, qualcuno che faccia ridere ci vuole! |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 14:58
Piace molto anche a me Giuseppe.. Ad un negoziante cui chiesi un consiglio, avendo in mente il passaggio a mft, tra Panasonic e Olympus mi disse che la prima era più orientata/sviluppata per i video, l'altra lato fotografico.. che mi dite? Vedendo sul forum mi sembrano ottime anche le pana |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 15:14
Asio prendo a riferimento la 1dx ii perché (per me) è il meglio in casa canon, come la m1 ii è il meglio in casa olympus. Dovendo fare un corredo e prendendo il meglio è qui che arrivano i due sistemi. Se olympus sarà in grado di proporre un prodotto a 6000 euro migliore della m1 mk ii vedremo. Mi pare che olympus con la m1 mk ii abbia proposto il meglio che è riuscita a fare. Insomma se qualcuno che parte senza corredo volesse il meglio per avifauna e altre condizioni critiche canon e nikon (spendendo) offrono di più. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 16:12
Emil grazie, in effetti per il capodanno ci mancava una supercaxxola prematurata! |
user102065 | inviato il 01 Gennaio 2017 ore 18:12
Otto prego, apprezzo molto chi sa autorappresentarsi con ironia. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 18:17
da alcuni giorni sto provando la macchina con il pana 100-400 e i risultati non sono entusiasmanti , ho settato la macchina in modo che scatti solo se c'è la conferma dell'autofocus e che lo stabilizzatore funzioni anche durante la raffica , l'autofocus è velocissimo ma poi molti scatti sono morbidi o non a fuoco , ho fatto prove sul parametro "af scanner" che fa esattamente quello che c' è scritto nel manuale ma poi suppongo che in caso di raffica funzioni solo sul primo scatto , il parametro "caf look" è simile a quello della vecchia e-m1 e se settato su +2 rende l'autofocus più reattivo e se qualcosa si interpone nell'inquadratura il fuoco passa immediatamente sul corpo estraneo, a -2 prima che il fuoco si sposti sul corpo estraneo passa un certo tempo , se ad esempio si fa un panning e nell'inquadratura entra un palo della luce il fuoco rimane sul soggetto inseguito , io ho messo +1 (motocross) il quadratino del "caf+tr" a monitor/mirino fa cose mirabolanti ma non è detto che siano mirabolanti anche i risultati , esempio: moto da cross che arriva frontalmente percorrendo un tratto pieno di gobbe quindi la moto va su e giù , con il quadratino dell' autofocus aggancio il casco e il quadratino in maniera ineccepibile va su e giù assieme al casco , la raffica va senza nessuna incertezza ma le foto non sempre sono a fuoco , a volte quasi tutte , a volte sono quasi tutte morbide o fuori fuoco , insomma ci devo ancora studiare , i 2 stabilizzatori se usati assieme per soggetti in movimento mi sembra facciano casino ma devo approfondire e quindi ho usato l'uno o l'altro , se si usa quello dell'obiettivo "is-auto" non funziona e si devono usare le altre opzioni , se si attiva il limitatore dell'autofocus sull'obiettivo l'autofocus si blocca e non funziona , se invece si usa quello in macchina funziona anche con il 100-400 saluti Alessio |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 18:45
Adesso sono da smartphone e non posso dedicarmi a scrivere di più..in ogni caso ho in mano la macchina da qualche giorno, ho avuto modo di fare alcune prove e mi sento in sintonia con Alessio. Purtroppo i risultati non semore sono soddisfacenti anche se l'af sembra veramente un fulmine. A volte aggancia con una velocità spettacolare ma poi quando si rivedono gli scatti si scopre che ha agganciato in maniera non precisa, quindi lo scatto risulta morbido o addirittura fuori fuoco. Stasera se tutto va bene riesco a mettere mano ai file e a postprodurre qualcosa. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 19:37
Dovete avere il coraggio di escludere gli stabilizzatori con soggetti in movimento e tenere tempi di sicurezza. Riducete la raffica di qualche fps, 8 o 10 possono bastare. Date priorità allo scatto e non al focus. Probabilmente CAF è più che sufficiente, provate senza tracking. Non sono certezze ma solo accorgimenti adottati in anni di utilizzo di ottiche lunghe, quindi tutto da verificare ma anche con la nuova Pana G80 mi trovo bene così, la Oly dovrebbe fare pure meglio. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 19:48
Ho sempre sostenuto che af veloce e af preciso sono due cose diverse che non SEMPRE coincidono (il discorso vale per tutte le fotocamere, beninteso). |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 19:54
Sì, certo. Per questo bisogna inserire il minor numero di variabili. Ovvero lasciar lavorare il processore al meglio, quindi escludere tutte le funzioni in più (es: stabilizzatore). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |