| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 14:56
OK, direi che oggi tutti i sistemi aps e m4/3 hanno lenti sufficenti e di qualità per tutte le esigenze, anche senza scomodare anelli adattori. Da mettere sulla bilancia ci sono dimensioni, costi e sopratutto tipo di ripresa che si vuole fare, perchè un amante della macro avrà esigenze diverse rispetto ad uno di street. Io ero indeciso tra Fuji e M4/3 poi ho avuto una bella occasione di fuji ed ho preso quella, ma il mio corredo principale è un altro, questo alla fine deve deciderlo l'amico che ce ha aperto il post. Umberto |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 15:12
IO OLY non l'ho provata ma a livello di Focus peaking con le lenti d'epoca manuali fuji è una bomba! Sembra di avere autofocus. Precisione estrema. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 16:11
Melody hai ragione. Non conta nulla la dimensione del sensore. Se poi lo dice il grande Steve....... |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 20:59
Ciao Fox, mi ricordo di te come di un cultore del sistema Fuji, trovo strano che tu ora stia pensando al m43. Cmq, se il tuo scopo principale è quello di contenere pesi ed ingombri, non c'è nulla di meglio sul mercato che il sistema m43. Tuttavia, con una spesa di poco superiore ed ingombri simili, sapendo scegliere, riesci a farti un corredino FF.. Ecco il mio. Qui trovi la A7 col suo 35/2,8 nativo + Olympus 24mm + Leica 90 F4.
 Gli ingombri sono gli stessi di quando avevo il corredo m43, il peso è di poco superiore ad 1kg ma questo perchè due ottiche sono di ferro "pieno". Il tutto a c.ca 1.300 zucchini. Ovvio, non è il sistema perfetto, due ottiche sono manual focus e cmq anche il 35 FE non è un fulmine di guerra come AF. ma si difende. In compenso la resa in termini IQ è nettamente superiore ai formati più piccoli. Questo è il 24mm

 Questo è il 35mm a TA a 1600iso
 Questi sono due scatti col 35mm affiancati
 E questa è una pano fatto con lo splendido Leica 90 F4
 Insomma, un 24 + 35 + 90 con il quale fare tutto. Io poi gli ho aggiunto il Voight 15mm ma non è obbligatorio. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 21:04
Ma il foveon apsc non fa meglio? |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 21:07
“ Ma il foveon apsc non fa meglio? „ Si, fa meglio, provato, la resa del dettaglio nel foveon è superiore. Se rimaniamo su fotocamere bayer, la A7 in termini di QI, non teme confronti con formati inferiori. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 21:15
Meno male Peccato che le ottiche che costano relativamente poco sono manuali però...insomma,un po' di limiti ci sono comunque. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 21:19
Paco, probabilmente la risoluzione è troppo bassa e la compressione troppo alta... ma le foto che hai postato non hanno un grande appeal, insomma quel palese plus che mi faccia ipotizzare che valga la pena il formato FF. Non fraintendermi, io la penso esattamente come te, avendo sempre usato anche il FF, però, sicuramente complici i fattori di cui sopra, a parte la seconda foto (ovvero quella fatta con un ottica nativa EF) le altre sembrano davvero "smorte" sia per dettaglio che contrasto. Tranquillo non serve che mi posti un 100% o altre robe del genere... era solo per dire che secondo me, viste così non sono foto che avvalorano la tesi IMHO |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 21:28
“ Peccato che le ottiche che costano relativamente poco sono manuali però...insomma,un po' di limiti ci sono comunque. „ Si Filtro, questo è un appunto che è doveroso fare a Sony, anche se, con le ultime uscite, qualcosa in più hanno fatto. Un 28mm F2 a 400 euro ed un 50/1,8 a c.ca 200euro tutto sommato sono prezzi abbordabili. “ Paco, probabilmente la risoluzione è troppo bassa e la compressione troppo alta... ma le foto che hai postato non hanno un grande appeal, insomma quel palese plus che mi faccia ipotizzare che valga la pena il formato FF. Non fraintendermi, io la penso esattamente come te, avendo sempre usato anche il FF, però, sicuramente complici i fattori di cui sopra, a parte la seconda foto (ovvero quella fatta con un ottica nativa EF) le altre sembrano davvero "smorte" sia per dettaglio che contrasto. „ Lorenzo, la seconda foto, è fatta anch'essa con il 24mm olympus.... poi non so se ti riferisci a quella. Sul discorso colori smorti o contrasto, credo che sia una scelta stilistica, non amo i paesaggi pompati alla Marc Adamus, anche se oggigiorno, sono quelli che spopolano su 500px. Che sul discorso cromatismo, possa esistere di meglio, è fuor di dubbio, nel momento in cui scatto con una Sigma DP0 ed out of the box mi trovo questa resa, capisco, come dice Giuliano, che il nemico del buono è il meglio
 |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 21:32
Sono stato un precursore del sistema Fuji e tuttora mi soddisfa qualitativamente. Non è che vorrei cambiare perché non trovo feeling, ma proprio per abbattere ulteriormente il discorso pesi e, con m4/3, pure i costi. Del FF non mi interessa, non me ne curo da anni e ho sempre fotografato con soddisfazione e pure stampato. Chiaramente devo renderne conto solamente a me sotto questo aspetto. Due ottiche manuali lo escludo, sono per la praticità d'uso, ma grazie per il ventaglio di possibilità prospettata. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 23:12
Ok Fox. Buona scelta! In qualsiasi caso, cadi in piedi. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 8:29
Ho olympus, sony, canon, venderò canon, ma l idea di privarmi della omd em5, 17 f1,8 45 f1,8 etc. Un po' mi dispiace. Il 17 è fantastico, consente da passare dall af alla messa a fuoco manuale, muovendo la ghiera avanti ed indietro, senza abilitare la funzione specifica sulla fotocamera, possiede le tacche per i diaframmi, utili per la messa a fuoco manuale in iperfocola, la qualità poi mi soddisfa molto. Il 45 è ancora più compatto del 17, sempre di qualità molto sodfisfacente. Ho anche un 40-150, tutta plastica che sforna immagini veramente belle! |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 8:34
beh la foto della Sigma ha una brillantezza invidiabile mi piace davvero questa resa |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 10:51
Fox compra una EM10 con 17, 45 e 60 sigma e vai tranquillo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |