| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 8:05
Canega l'aria compressa nooooooo rischi di fare disastri! |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 8:10
Ci sono fotoriparatori onesti e bravi un Po ovunque, se non si ha la manualità e non si vuole rischiare, basta cercare quello giusto. A Pescara ne ho trovato uno bravissimo e molto preciso, esegue una pulizia minuziosa e costa una cifra irrisoria. Per la pulizia del sensore Aps-c 10,00 euro, per quella di una ff 15,00 euro. Mi sembra onesto. Io l'ho portata da questo tizio una volta e mi ha fatto un'ottimo lavoro. Ho preso appuntamento e mi fa fatto il lavoro in poco tempo, visto che venivo da fuori (Teramo a circa 50km). Altrimenti me lo pulisco da me usando una spatolina ricavata con una vecchia tessera punti di supermarket e colme salviette uso quelle per la pulizia degli occhiali. Ma.....occhio perché non tutte sono buone. Ci sono alcune che lasciano aloni. Ne ho trovate di ottime al discount. Costano pochissimo e sono perfette. E hanno la piega proprio del formato del sensore aps. Eccole www.discountordie.org/2012/02/oltre-il-vetro-brillenputzucher-w5/ |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 9:36
“ Canega l'aria compressa nooooooo rischi di fare disastri! „ Non conosci Canega.   |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 10:47
Va bene tutto, ma caneGa proprio no, eh!  |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 12:07
@Rino Tesio Le fotocamere reflex, specialmente se usate con obierrivi zoom tendono a sporcarsi facilmente di polvere in quanto un obiettivo zoom come ad esempio il Nikon 24-120 f4, quando si passa dalla focale di 24 mm alla focale di 120mm aspira aria nel barilotto e quando si riporta a 24 mm il volume di aria contenuto nel barilotto viene spinto all'interno del box specchio. il problema peggiora se si usa il live view in quanto l'otturatore rimane aperto e quando si zoomma l'aria con la polvere finisce direttamente sul sensore e causa l'effetto elettrostatico vi rimane attaccato. Si hanno meno problemi con gli obiettivi fissi in quanto non creano flussi d'aria fra obiettivo-box specchio-sensore. Prima di portare la fotocamera a far pulire il sensore ti consiglio di provare a forzare la pulizia del sensore un paio di volte (e se non lo hai già fatto ad impostare la pulizia sensore all'accensione ed allo spegnimento)poi a pulire lo stesso con una normale pompetta per la pulizia della fotocamera in questo modo: Rivolgi la fotocamera con il box specchio verso terra e soffiando con la pompetta manuale nel box rimuovi la polvere che si trova all'interno. Fatto ciò (con batteria carica) attivi tramite menù la funzione MUP pulizia sensore,premendo il pulsante di scatto apri l'otturatore e con la fotocamera rivolta verso terra ripeti la procedura con la pompetta indirizzando il flusso d'aria in tutta l'area del sensore. A questo punto spegni la fotocamera rimonta l'obiettivo e fai una prova fotografando ad esempio il cielo con un diaframma chiuso e vedi se il sensore risulta più pulito. se è migliorato ma non troppo riprova a fare la pulizia con la pompetta in quanto di solito anche io devo ripetere l'operazione 2 o 3 volte x ottenere un risultato accettabile. P.S. Questo metodo vale solo x la polvere, per le macchie di olio o lo sporco ostinato ci sono dei kit di pulizia ma personalmete preferisco portare la fotocamera dal rivenditore che con 30 euro lo pulisce in giornata. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 13:56
lore purtroppo non è polvere sono macchioline di cosa non saprei la d5100 ho provato a pulirla con un cotton fioc panno per pulizia occhiali un solvente soffiando e alitando qualcosa ho migliorato vorrei un risultato migliore comunque dentro al mirino e sullo specchio ce stanno i gatti la d750 al momento non la tocco |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 14:25
Che i fissi aiutassero a tenere il sensore più pulito rispetto agli zoom non l'avevo ancora sentita! E il fatto dei cambi ottica più frequenti con i fissi piuttosto che con gli zoom non lo consideriamo proprio? E ancora: non conosco il 24-120 Nikon che evidentemente è uno zoom "a pompa", cioè con il manicotto scorrevole (molti anni fa erano così, mi pare), tutti gli altri zoom, quelli almeno con cui ho avuto a che fare negli ultimi vent'anni, hanno il manicotto che ruota, difficilmente quindi fanno da aspirapolvere! |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 17:49
@Wolfschanz Anche in molti obiettivi che hanno il manicotto che ruota, le lenti interne si muovono creando un flusso d'aria che specialmente quando si usa la reflex in live view tende a portare la polvere sul sensore. Come scritto nel'articolo “ Pulizia del sensore “fai da te” e consigli utili „ linkato sotto: “ 3. gli obiettivi zoom hanno la caratteristica di avere un gran numero di lenti e durante la variazione di lunghezza focale si crea un movimento di aria all'interno delle camere interne, con la tendenza ad “aspirare” polvere all'interno dell'obiettivo ma anche all'interno del sensore. „ www.lucaghigliano.it/it/pulizia-del-sensore-fai-da-te-e-consigli-utili |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 20:11
Link interessante ed istruttivo, anche se il recensore ad un certo punto ammette di aver usato (orrore!) aria compressa, con le prevedibili conseguenze! Meglio, infatti, gli appositi kit con sensor swab e liquido eclipse; per il resto, sono assolutamente d'accordo per la pulizia "casalinga", operazione relativamente semplice e sicura, dato che il sensore è protetto da una lastrina di vetro al niobato di litio, quindi virtualmente inscalfibile. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 21:03
Io l'ho graffiato |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 21:22
non a pulirlo penso |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 21:39
Il Nikon 24/120 f4 non e' a pompa, comunque ringrazio Lore 71 per l'interessante suggerimento. Per fortuna il rivenditore dal quale mi servo mi fa' la pulizia praticamente gratis. Il problema e' che trovo fastidioso che si sporchi cosi' sovente ma mi diceva il rivenditore stesso che e' un problema che hanno molte d800. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 22:39
E perché le D800 si dovrebbero sporcare più delle altre? Sempre reflex sono, mica hanno l'aspirarifiuti al posto del filtro AA. Mi sa tanto di balla da negoziante. |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 22:40
@CaneCa, hai rimesso un avatar già sfruttato (ma sempre efficace). |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 8:34
@Paolo Si, mentre lo pulivo. Nel 2005. La macchina aveva pochi mesi, e io, vivendo in Sardegna, ero particolarmente penalizzato a dover mandare la reflex in cs. Spedizione.....tempi.....insomma, era un casino. Allora mi affidai al "fai da te". All'epoca c'erano alcuni tutorial in rete, ma era tutto ancora in fase di crescita e sperimentazione. Sopratutto con i kit di pulizia. Ho comprato la pompetta con aria compressa per aspirare la polvere.....Un flop. Ho comprato le salviette con la spatola, e non riuscivo a pulirlo, ho comprato la gomma caricata do elettricità statica, ma nulla..... Più lo toccavo e ci mettevo mano e più si sporcava. Allora mi sono innervosito, ho preso una cartina per pulire le ottiche e con un bastoncino (ora non mi ricordo bene come), sono andato a pulire il sensore. La cartina, imbevuti di liquido per pulire i sensori (anche quello comprato in kit) si è rotta e mi sono ritrovato con un graffietto nel vetro. Pagai la sostituzione (all'epoca), 600 euro. E devo ringraziare il cs di Roma, perché la reflex aveva pochi mesi e mi hanno fatto pagare solo il pezzo di ricambio. Da quel giorno non ho più toccato il sensore per anni. Poi....da circa un'anno a questa parte, ho iniziato (stando mooooolto attento) a pulirmelo da solo. Alla fine, dopo che ci prendi la mano, e usi gli strumenti giusti, è un'operazione che richiede davvero pochi minuti. Non uscirà perfetto come lo pulirebbe un tecnico (anche perché la polvere si annida dappertutto, non solo sul sensore), e per questo che periodicamente (una volta ogni anno o due) la faccio pulire per bene. Per quanto riguarda gli zoom che aspirano la polvere dal barilotto, è verissimo. Anche se si possiede un'ottica tropicalizzata. Non chiedetemi perché e come sia possibile, ma succede. Andai a fotografare per una settimana intera delle corse equestri. Un giorno, per avere un pdr diverso, mi misi a bordo pista e dal basso, con il grandangolo, fotografato i cavalli che mi passavano vicinissimi al galoppo. Non potete immaginare come si ridusse l'obbiettivo. Pieno di polvere all'interno. Se si fotografa spesso, e sopratutto per lavoro, e si è in situazioni difficili, diventa quasi impossibile apportare tutte le precauzioni possibili al cambio ottica. Inevitabilmente, la polvere entra. E.....questo in TUTTE le fotocamere del mondo. Che siano reflex o no. Ps. Ho il sensore sporco di una Lumix compatta. E li non è entrato perché cambiavo obbiettivi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |