| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 15:50
Serelaika, al di la del rumore e della grana, a iso5000, scattando con una D5100 perdi inevitabilmente profondità (luci, ombre, mezzitoni...ottenendo tinte sbiadite dei colori...) e la foto risulta piatta, candeggiata. Riesci a vederlo? Questa, l'ho scattata in un teatro (seduto in prima fila), dove la luce era si bassa, ma i ballerini erano sotto i riflettori. Con una D3, a f2 e iso3200 (quindi al limite, in una situazione come quella) la foto è giusto giusto 'passabile', ma converrai anche tu che potrebbe essere migliore...più incisa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1872981 Questo per dirti che, sebbene la tua macchina ti permetta di scattare a determinati valori iso, la qualità dell'immagine (IQ) si ferma molto prima: www.dxomark.com/Cameras/Nikon/D5100 Questa è la scheda della D3, ad esempio, che riesce a scattare fino a iso25600, ma fa foto buone fino a iso2000/2500, e decenti entro i 3200: www.dxomark.com/Cameras/Nikon/D3 Poi c'è il discorso raffica, buffer di registrazione, rapidità motore AF...tutte doti che la D500 (oggetto della discussione) esprime al meglio, ma sul fronte iso, non pensare di ottenere chissà quale chimera: alla cifra di una D500 nuova, riesci a prendere una D4 usata, con circa 100.000scatti, che significa 'come nuova' (garantita per 400.000). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |