| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 20:01
Alchenick, ho visto che propendi per la Sony, quali obiettivi pensi di prendere per rimanere leggero e non avere gli ingombri che non cerchi nelle reflex FF? Mi pare strano che una persona che decida di farsi un corredo nuovo decida prima che macchina prendere e poi per gli obbiettivi.... chissà vedremo... non dovrebbe essere il contrario? |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 20:09
Per chi vuole un paio di fissi e uno zoom tuttofare tipo 18-270 quale sarebbe la macchina giusta? |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 20:32
comunque questo DXO Optics pare veramente fare miracoli come software di sviluppo...sta a vedere che mi convincete ad acquistare la licenza |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 21:02
DxO lo utilizzo dalla lontana versione 7.0, ho provato varie volte a passare ad altri software, ma poi sono ritornato sempre con lui. Attualmente ho l'ultima versione e si comporta benissimo, Controlli semplici e immediati, personalizzazione dei preset, correzione automatica della distorsione, riconoscimento lenti e correzione nativa delle aberazione, con l'ultime versioni il controllo rumore con la funzione PRIME è fantastica, con una perdita di dettaglio quasi impercettibile Naturalmente và considerato come un RAW converter abbastanza PRO, e non un software di fotoritocco come Photoshop, sono due cose diverse, ma che allo stesso tempo possono anche condividere un flusso di lavoro. Dimenticavo, io ho la suite completa con il FilmPack per i nostalgici della pellicola, crea degli effetti veramente stupendi in pochi click, amo per esempio la vecchia kodak tri-x 400, o la ilford hp5 plus 400 in stampa sono bellissime |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 21:52
Ciao Alvares, grazie per le impressioni d'uso! |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 22:05
Conosco Canon (FF soltanto la 6D) e Fuji. Per paesaggi e notturne prenderei la 6D, più che altro perché col cavalletto bastano il 17-40, il 50 anche stm e il 70-200 f4 liscio. Poca spesa gran resa. Con altri budget Sony (e Zeiss) e ancora Canon e Nikon offrono anche di più |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 1:38
Risposte varie: - come obiettivi pensavo inizialmente di prendere uno zoom grandangolare (equivalente 16-35) e un equivalente 50mm. Con queste focali copro circa l'80% se non più dei miei scatti. In seguito aggiungerei un teleobiettivo zoom (range 70-200 circa) e una lente a focale fissa luminosa per le notturne (Samyang o simili). Le prime due lenti sono presenti in tutti i corredi, preferirei che il grandangolo fosse tropicalizzato (per ora è presente solo per Canon e m43 a quanto ne so). - Più in generale: ritenete che la cosa più sensata sia scegliere le lenti e poi la macchina? Nel primo post in effetti la mia richiesta non era relativa a una macchina particolare ma chiedevo quale sistema mirrorless fosse nell'insieme il più adatto alla paesaggistica e perché altrimenti avrei dovuto preferire una reflex. La conversazione in seguito ha preso strade diverse... - interessante il discorso legato a DxO. Io sono abituato a Lightroom, si tratta di due mondi completamente diversi o alla fine il workflow è più o meno simile? Con questo software si risolvono i problemi legati alle Fuji? - come già detto la 7rii è fuori budget e già esclusa in partenza... - Rial, visto che utilizzi sia 6d che Fuji (quale?) ti chiedo: per cosa utilizzi l'una e per cosa l'altra? Grazie! |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 7:19
Ma sei ancora qui? Corri a comprarti 6d e 16 35 f4 is, con il cashback |
user46920 | inviato il 11 Dicembre 2016 ore 8:11
“ - Più in generale: ritenete che la cosa più sensata sia scegliere le lenti e poi la macchina? „ in definitiva si, perché sarebbe del tutto assurdo comperare una reflex e poi capire che si preferiscono le ottiche Leica M Ma se la A7r2 è fuori budget, usi LR e vuoi corpo e ottiche tropical ... sei come tutti gli altri oramai ingabbiato in quello che si chiama "marketing" buona fortuna! |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 9:18
Evviva il marketing e le scie chimiche |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 9:34
DxO non lavora i file .raf |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 9:39
Quindi ancor prima di scegliere corpi e ottiche, già difficile, uno deve prima pensare a quale software va meglio con questo o quel sistema. C'è un psichiatra sul forum? |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 10:03
Ti riporto la mia esperienza io avevo una fuji xe2 gran macchina ma con qualche problema di demosaicizazione dei verdi ora sono passato a Sony a7s e ti dico che la pulizia di immagine della full frame é impareggiabile anche a iso 100. Quindi prendi full frame che sia Sony o canon o nikon. Se tu prendessi Sony ricorda ci puoi adattare di tutto, per il paesaggio un 20 nikon ais lo trovi a meno di 200 euro,io per paesaggio ho invece un voigtlamder 15 mm, insomma non è detto che devi spendere subito migliaia di euro. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 10:26
Io ho fatto la scelta di avere due corredi: uno reflex, basato su 5DMK4, che considero il principale e utilizzo per tutti generi; l'altro mirrorless, che si fonda sulla a7rmk2, con cui utilizzo le mie amate ottiche Leica M, in primis Summilux 50 2° tipo e Summilux 75 Il corredo mirrorless lo uso anche in viaggio, con gli Zeiss 16-35 f/4 e 24-70 f/4. Ho riflettuto a fondo se il risparmio di peso fra reflex e mirrorless, a parità di sensore full frame, sia effettivo o illusorio e sono arrivato alla conclusione che, abbinando bene le ottiche, è effettivo, anche se non clamoroso. Peraltro, approfondendo la riflessione, non è che, per le finalità che mi sono posto, avrei risparmiato molto di più, in termini di peso, con un'attrezzatura Fuji mirrorless. Guardate infatti questa tabella: SONY FUJI CANON kit peso kit peso kit peso sony a7r2 599 XT2 507 canon 5D4 800 16-35 4 518 10-24 f/4 410 16-35 4 is 615 24-70 4 430 18-55 f/2,8-4 310 24-70 4 is 600 1547 1227 2015 Come si può vedere, il risparmio di peso, anche se non eclatante, rispetto alla reflex c'è; altra osservazione, la differenza di peso fra Sony e Fuji non è particolarmente rilevante. Si potrebbe obiettare che il 18 55 fuji è f/2,8, ma in questo range di focali alternative fuji comparabili non ci sono e poi è notorio che, a livello di pdc e relativo sfuocato, un f/2,8 su formato ridotto è molto vicino, come effetto, ad un f/4 su FF. Se metti una 6D al posto della 5D4, cambia poco, perché la prima pesa solo 30 grammi meno (770 contro 800). Ecco, al di là di tante parole, credo che questa sia la riflessione da fare; individuare cioè le proprie esigenze e vedere come sistemi diversi possano soddisfarle. P.S. Spero che la tabella sia leggibile, perché, copiandola da Excel, il formato non è stato recepito. Comunque mi sembra che si comprenda ugualmente. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 11:34
Le Sony sono eccezionali, ma prima di comprarle, provale... A me i menù, il bilanciamento del bianco, (e soprattutto i prezzi) non mi convincono purtroppo... Da appassionato Fuji, dico che col nuovo sensore da 24mpx, se si riuscisse a trovare un Raw converter buono, sarebbe un sistema quasi perfetto, vista la qualità del parco ottiche e di tutto il resto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |