RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Mirrorless sono già il futuro o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le Mirrorless sono già il futuro o no?





avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 10:05

Detto questo io con la reflex una volta scattata la foto vado a vedere il risultato sul display e se i colori non mi soddisfano premo col dito il tasto WB e in tempo reale regolo il bianco sulla foto e da quel momento ho la certezza che tutte le foto successive saranno esattamente uguali.
Riassumendo: dov'è il vantaggio del mirino elettronico?


Che fai tutto questo da mirino prima di scattare la prima foto

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 10:05

Si bè lo specchio fisso la sony gia lo adotta con la 99 ......sicuramente sarà da migliorare .

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 10:21

Scusa se mi permetto ma ci stai anche a pensare ?

Dici che ti piacciono i landscape e che la macchina ti dovrà accompagnare per molti anni e pensi di ricomprare un plantigrado per questi molti anni che l unica cosa che può farti fare è imprecare di brutto appena la infili nello zaino.

Allora passo numero uno A7r2 miglior sensore odierno 42 mp che servono non dar retta a chi dice il contrario ,gamma dinamica più che sufficiente per aprire su ombre, parco lenti per landscape comprensivo dell unico 10 in commercio.

Sony in generale è in questo momento la più innovativa ovviamente Canikon hanno il parco lenti più completo e per lo stesso motivo sono riluttanti ad abbracciare la nuova tecnologia sfruttando al massimo quello che hanno già concepito da anni.

In definitiva la mirrorless la userai di più perché non è grossa ingombrante e pesante come una reflex , otterrai risultati migliori se ci abbinerai lenti all altezza potrai sfruttarla nel vintage e avrai la certezza di un evoluzione prestazionale nei corpi imparagonabile alle reflex che volenti o nolenti rimangono agganciate ad una componente meccanica.


avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 10:22

Riassumendo: dov'è il vantaggio del mirino elettronico?


Per me hai fatto l'esempio più sbagliato, sia per reflex che per mirrorless. Credo che certe importanti regolazioni, come il bianco del tuo esempio, non puoi farle con l'LCD e neanche con il mirino elettronico. Anzi, probabilmente in una situazione di forte luce ambientale l'LCD lo leggi davvero scomodamente rispetto all'elettronico se revisioni una fotografia appena fatta.

Se preferite un mirino rispetto a un altro, lo preferite e basta. Inutile cercare vantaggi e svantaggi se la filosofia è quella della gara tra sistemi...inutile poi cercarli in un'oretta di uso perchè te la presta momentaneamente un amico. Sono talmente tante e diverse le situazioni fotografiche che per valutare un sistema, almeno per me, ci vogliono mesi...e il corpo macchina oltretutto è solo una delle ruote del carro.

Se per voi, ad esempio, ingrandire un dettaglio per regolare la messa a fuoco (magari con un'ottica manuale) davvero in modo preciso e un punto particolare dell'immagine, senza mai staccare l'occhio dalla fotocamera o spostarla e poi ricomporre è inutile, allora è inutile non c'è niente da fare. Se il focus peaking è inutile, è inutile punto e basta. Se la segnalazione di alte e basse luci è inutile, è inutile.
Voglio dire che fare l'elenco dei vantaggi che ci sono e sono indiscutibili, a qualcuno che invece li ritiene caratteristiche superficiali a cosa porta? All'ennesimo thread mirrorless/reflex...

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 10:28

Ah una cosa il mirino elettronico è una belinata molto meglio scattare rivedere la foto bilanciare il wb e poi riprovarci sperando ....

Poi aggiungiamo anche la belinata che con le ml metti a fuoco sia da mirino che da display immediatamente

Insomma ste ml ne combinano davvero di tutti i colori pur di farci cannare delle foto ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 10:32

Nelle mirrorless a ottica intercambiabile le vere differenze rispetto ad una reflex sono la minore autonomia della batteria e il mirino elettronico.


ti sei dimenticato l'annullamento del front-back-focus che infiniti lutti addusse agli Achei, molte anzi tempo all'Orco
generose travolse alme d'eroi...........

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 10:37

I vantaggi ci sono e sono innegabili, così come gli svantaggi, ognuno li mette sul piatto della sua personale bilancia e vede dove si sposta l'ago.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 10:41

No dài Magomaghetto! Per il bianco sono d'accordo, ma per la messa a fuoco il mirino elettronico va benissimo.
Se canni le foto vuol dire che sei ccecato! MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 10:45

Le Mirrorless sono già il futuro o no?

quindi, se in alcune cose le reflex non possono ancora essere rimpiazzate dalle ml (e forse mai lo saranno) alla domanda occorre rispondere NO.
i 2 sistemi continueranno a convivere sempre, fino a quando non ci sarà un terzo sistema che possa soppiantare tutte e due.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 10:59

In fin dei conti va benissimo se ci sono due sistemi, così ognuno sceglie quello che preferisce.
La grande differenza sta nel tiraggio: un tiraggio corto permette di progettare le ottiche in un altro modo, con maggiore libertà (e minori ingombri). Confrontiamo le dimensioni di un Sonnar 50mm f/2 per RF degli anni 30 e il Biotar 58mm f/2 per reflex poco più giovane.
Però i costruttori di lenti non sarebbero molto interessati a progetti che vanno bene solo per un sistema. Doppio lavoro. O forse mi sbaglio?
Saluti, Roberto

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:02

però la politica del tiraggio corto sony la manda a pallino quando poi costruisce ottiche che superano le dimensioni delle omologhe d'altre marche.
camerasize.com/compact/#682.295,624.516,ha,t
e canon è 1,2 mentre sony è un 1,4 (oltretutto).

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:06

Non sono un esperto in ottica, quindi non conosco le ragioni di questa scelta. Forse vuole vendere i suoi prodotti anche ai Nikonisti e Canonisti?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:07

no, non puoi montare un'ottica con tiraggio più corto in un corpo con tiraggio più lungo, puoi fare il contrario, quindi il motivo non può essere quello.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:08

Io a fare vaticini per il futuro manco mi ci metto.
Se possedessi tale dote divinatoria nei primissimi anni '80 avrei contratto un prestito, impegnando tutto quello che possedevo, e l'avrei messo in azioni Microsoft e Apple.
Poi, anni dopo, avrei ripetuto l'operazione con Amazon, Yahoo, Google, Oracle, Facebook ecc.
A quest'ora sarei a uno dei primissimi posti nelle classifiche di Forbes e Bloomberg degli uomini più ricchi del mondo.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:10

Che fai tutto questo da mirino prima di scattare la prima foto

Ma cosa cambia? E' come andare al bar a prendere un caffè: sia che paghi prima, sia che paghi dopo, sempre alla cassa devi andare. Eeeek!!!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me