JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Tamron 85 è molto valido, solo che vive all'ombra dei canon, nikon, e sigma 1.4, tutto qua. Io ho scelto Tamron e mi ci trovo bene davvero
user92023
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 14:58
Ieri mi sono preso lo sfizio di controllare i grafici MTF, pubblicati da T.F., relativamente a: Canon 50/1.4, C. 50/1.8 STM, C. 50/2.5 macro, Tamron 45/1.8, e Sigma 50 art. I primi quattro presentano grafici sostanzialmente sovrapponibili, con una LEGGERA prevalenza del Tammy tra f. 1.8 e 2.8. Si potrà poi correttamente argomentare che essendo, quest'ultimo, dotato di dispositivo antivibrazione, nell'uso pratico ed in certe specifiche condizioni -available light-, consentirà prevedibilmente l'ottenimento di immagini qualitativamente superiori. Il Sigma, invece, stacca il gruppo, e vince con distacco (ma, anche quì vale il discorso dell'anti vibrazione, però!). Poi, resta il discorso dei problemi -a macchia di leopardo- di m/f sugli obiettivi di terze parti, in particolare di Sigma (su Canon): un lancio di dadi! Il livello medio è comunque di eccellenza per tutti quanti, e per quanto mi attiene, possedendo i tre Canon, mi trovo d'accordo (ho potuto verificare sul campo) con l'esame strumentale dei vetri stessi. Mi dolgo che T.F. non abbia testato il 50/1.2 L: sarebbe stato interessante davvero! Ciao. G.
Temo anch'io Giuliano! Ai tempi dell'FD ricordo che avendo il 50/1.2 L (che ho tuttora, in verità) mi risolsi a prendere anche l'1.4...perchè era un pò meglio. E si che come dice il mio carissimo amico Paolo1960 (scusa ma no lo so scrivere in numeri romani...riesco a leggerli, ma ho difficoltà a scriverli!) l'FD vantava caratteristiche costruttive migliori... Ciao. G.
Però cerchiamo di essere chiari con "migliori".... costruttivamente ci può anche stare, ma qualsiasi ottica un pò datata di fronte ad un controluce va a farsi friggere, anche leggero.... i bellissimi ritratti che fai tu giuliano, li vorrei vedere con luci laterali o contro luci... su su ... poi è chiaro conoscendo l'ottica si sa quando e come scattare ;-)
@ Blade. Nel mio piccolo, ho un novantina di ottiche dell'era analogica e, usate con il giudizio-del-buon-padre-di-famiglia, come dice giustamente Giuliano, ne ricordo una sola che mi abbia dato qualche, peraltro leggero, problema di flare: il Vario-Sonnar 28-85 f. 3,3-4,0 per Contax reflex (pero' aveva una lente frontale da 82 mm.!!! ). I grandi matematici della Zeiss, Leitz, Schneider, Canon, Nikon, Olympus, e compagnia cantante sono "figli dell'analogico ", non del digitale (e guardando laTV, quanti "ghosts" vedo uscire da costosissimi -e modernissimi, rirengo- obiettivi di mega-telecamere! )! Ciao. G.
Ho una profonda idiosincrasia per il 50mm su ff. Per me quei 5 mm in meno sono fondamentali e dico tammy 45 VC. Trall'altro la stabilizzazione è ottima e non c'è alcun motivo per cui farne a meno. Da quando ho cambiato corredo uso praticamente solo lenti tamron con estremo piacere. In ogni caso qualsiasi scelta tu faccia caschi benissimo. Mi chiedo solo come mai il tammy 45 sia così sottovalutato Edit. Mi era sfuggito che tu avessi preso il tamron, secondo me hai tra le mani un gioiellino
@Giannidl senza offesa ma non sai quello che dici .... basta una leccata di luce su lenti old ad abbassare drasticamente il contrasto, non devono esserci necessariamente riflessi, spesso il tutto si manifesta anche con dominanti, giallognole o magenta, certe lenti datate sono fantastiche con la luce buona, in ombra ecc ecc ma basta anche una finestra di lato e vanno in crisi ...
Ho avuto 5 lenti Pentax negli anni 70/80 usate prevalentemente in panorami di montagna : 28-35-50-100-135. Nemmeno a provarsi a fare un mezzo controluce. venivano dei pentagoni che nemmeno in U.S.A.
si capisce bene cosa vuol dire lente moderna con strati antiriflesso con i contro C... e lente cmq moderna ma meno performante ... se facessimo la prova tra lente recente e lenti MF vintage la foto sarebbe addirittura inutilizzabile ... quindi certe vecchie ottiche sono bellissime ma in determinate condizioni troppo circoscritte, cosa che ad esempio per chi ci lavora non va bene affatto ....
user112924
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 20:02
Sicuramente sarà vero che il trattamento antiriflesso viene costantemente migliorato, ma è anche vero che è aumentato, in maniera esponenziale, il numero delle lenti utilizzate nella realizzazione di un obiettivo (basti pensare al Sigma 50mm Art con le sue 13 lenti). Insomma, bisognerebbe comunque sempre valutare caso per caso (è anche probabile che un Leitz d'annata si comporti meglio di un corrispettivo Pentax). Ma anche se la tendenza ad un progressivo miglioramento è innegabile, non vorrei che passasse l'idea che una volta, ai tempi dell'analogico, non fosse possibile scattare foto in controluce (questo sarà stato pure vero con i fondi di bottiglia, che erano certamente più diffusi di oggi, ma per fortuna esisteva anche qualche buona lente, che si comportava egregiamente). Ad esempio, il vecchio Nikkor 20mm f/3.5 Ai-S era conosciuto per la sua tenuta al flare, bisognerebbe confrontarlo con un recente obiettivo (Sigma, Nikkor o Tamron, fate voi) per giudicare se c'è stato un effettivo miglioramento e di quale entità (quel che è certo, è che nel frattempo la luminosità di questi obiettivi è aumentata molto, così come il loro peso). Ma gli esempi potrebbero essere molti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.