user4758 | inviato il 20 Dicembre 2016 ore 7:59
Stavo guardando i sample di DPReview... in confronto la vignettatura dell'11-24 è molto più omogenea, il 16-35 ha gli angoli estremi molto più scuri e con un passaggio molto netto e decisamente brutto! Qui a 16mm F3.5
 I grafici che giravano tempo fa, mi sembrano confermati dai samples... 16-35
 11-24
 |
user14103 | inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:56
In questo momento me lo sto portando in India ....mi darà tante soddisfazioni... |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 15:48
Ironluke, bella storia quella che dxo misura la trasmittanza solo sul centro dell'ottica. Mi si apre un mondo nuovo sull'interpretazione dei test. In pratica prima li interpretavo male, sulla trasmittanza media. Adesso invece ho capito che il risultato è tutto a sottrazione, in negativo e sul centro. Per esempio, un'ottica che ha f1,4 ma un Tstop f1,7, ed ha una vignettatura al bordo di - 2,5 stop, su quel bordo, non perde 2,5 stop ma ne perde 3, mentre in centro ne perde solo 0,5. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 22:12
a me resta il tarlo .. non mi interessa più se è usabile o meno per le foto notturne ... adesso come un buon investigatore mi piacerebbe capire chi è l'assassino! come si fa a passare dai 5 stop di vignettatura misurati da photozone ai 2 stop misurati da dpreview ? si sta parlando di vignettatura !!! i possibili gli imputati : 1) il sensore della 5dsr 2) la distanza di messa a fuoco 3) la dispersione tra gli esemplari 4) falle nelle misure 5) gli zingari votate ...  |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 22:31
Posso escludere: 2) la distanza di messa a fuoco, provata ora col mio esemplare, addirittura a 0,28 metri la vignettatura è circa un terzo di stop meno evidente. 5) gli zingari Tra i rimanenti suddividerei così le probabilità di colpa: 1) 20% il sensore 3) 10% la differenza tra gli esemplari 4) 70% la metodologia di misura. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 12:17
Dopo qualche mese di utilizzo ci sono novità riguardo questa lente? La vignettatura a 16mm penalizza molto lo scatto? Perché avrei intenzione di sostituire il mio 16-35 f/4 con questo in accoppiata con 5d3 e più in la con 5d4 per usarlo in foto da cerimonia, paesaggistica e foto in notturna Vale |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 15:24
tra le cause di discordanza aggiungerei differenti metodi di misura. A mio parere, più si va avanti e più c'è il rischio di variabilità tra esemplari soprattutto in ottiche complicate come uno zoom wide. Questo a causa dei livelli notevoli di risolvanza che si raggiungo, in cui credo basti molto poco per avere differenze tra un esemplare e l'altro. Per questo prima di fare il cambio a mio avviso è meglio provare per accertarsi di avere l'esemplare giusto tra le mani. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 17:53
La vignettatura è una questione prettamente geometrica, non credo possa cambiare tra un esemplare e l'altro. Ad ogni modo lo sto usando "nonostante tutto". Posso dire che in notturne lo uso a 3,2 perchè a questo valore la vignettatura mi sembra molto più semplice da correggere rispetto a 2,8, dove evidenzia un bollo centrale luminoso molto pronunciato. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 17:56
io infatti non mi riferisco alla vignettatura ma alla risolvenza. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 12:31
Mi accodo a questo lungo thread per un mio personale commento, più "empatico" che tecnico. Al di là dei test ufficiali e dei numeri, ho acquistato il 16-35 III a metà agosto dopo essermi letto tutti i post precedenti, preferendolo alla versione IS e incrociando le dita... Dopo una breve vacanza posso dire che per circa 1600€ (prezzo attuale) questa lente era probabilmente per me davvero la migliore scelta possibile tra le lenti Canon compatibili. Probabilmente a 2500€ nemmeno io l'avrei comprata ma ad oggi credo valga la spesa al 100%. Non l'ho confrontata con la versione f4 IS ma questo 2.8 ha colori da manuale e una nitidezza impeccabile a tutte le lunghezze focali. Si è parlato molto dell'uso a 2.8 per le riprese a 16mm in poca luce (es. cielo stellato, che non ho ancora provato) ma in realtà rispetto all'IS non bisogna dimenticare il vantaggio di avere un f2.8 a 35mm per i ritratti ambientati. A chi vuole il massimo senza compromessi per le riprese notturne conviene investire in una lente specifica dedicata, come il nuovo Sigma 14mm f1.8 Art. La mia è stata una scelta non facile, ma oggi posso dire che questa lente sostituirà nella mia "valigia-vacanze" il Sigma 35 Art (perchè ho anche il 50, altrimenti non so se l'avrei venduto), il Sigma 12-24 primo tipo (lente selezionata con ottima correzione, dalla resa meno uniforme ma in certi punti più nitida del 16-35, e che anni fa dopo un confronto mi fece abbandonare l'idea di comprare il Distagon 21mm f2.8) e il 40mm f2.8 STM. E' uno zoom, quindi per definizione richiede compromessi. Ma è una lente tutto fare che ritengo DEFINITIVA, sensibilmente più leggera dell'11-24 e del nuovo Sigma 12-24 Art, che avevo valutato come acquisto, e con una vignettatura tutto sommato sopportabile. Nel mio caso ritengo più critiche la rinuncia ai 12mm e al ritratto ambientato a f1.4-2. Il tempo dirà se saranno mancanze sopportabili o meno... Per concludere, massimo dei voti a questa lente. |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 17:04
Ne ho provato uno ad un evento. Foto molto buone. Ma, al di là di ogni cosa, scuotendolo leggermente, anche solo prendendolo un po' rapidamente per metterlo in macchina, si percepiva l'interno "ballare". Vi risulta? |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 9:05
Scusate eh ... ma a giudicare dai grafici postati da Zeppo secondo voi a quanto ammonta la vignettatura (quella effettiva misurata agli angoli estremi) dei due obettivi in questione? |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 20:53
Di sicuro il Sony sarà uguale a Canon + 10 anzi in questo caso trattandosi di vignettatura -10 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |