RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La bugia delle reflex e la loro crisi


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » La bugia delle reflex e la loro crisi





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 12:55

Sarà che scatto con una compatta che manco ce l'ha uno specchio e che ai tempi dell'analogico usavo una fm2 senza autofocus.
Né mi lamentavo che l'Hasselblad non avesse l'esposimetro, un vetro di messa a fuoco osceno che cambiai con un acute matte.
Oggi se una reflex non si collega col satellite per darvi la situazione meteo in tempo reale, parrebbe sia impossibile fare buone foto.
Il mercato offre né più né meno quello che il cliente vuole. Se Olympus offre gli utilissimi gadget citati, lo fa perché altrimenti non potrebbe competere con i leader indiscussi del mercato.
Se Nikon usa Giugiaro per farsi fare il design delle sue camere, ha studiato che quello i suoi utenti vogliono.
Alla fine l'offerta di mercato è diversificata da accontentare tutti i potenziali clienti.
Se poi invece il cliente desidera un prodotto al di fuori del suo badget, beh quello è problema del cliente, non della casa.
Tornando in ambito audio, la musica la posso ascoltare con philips, con exposure, ma se posso permettermelo anche con audio research o meridian.
Tutto dipende da quanto è affinato il mio orecchio e quanto fonde le mie tasche.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 13:00

Dipende sostanzialmente da cosa si ricerca nella strumentazione fotografica: se si cercano con un certo puntiglio la funzione video di ultima generazione e le vagonate di pixels, forse le reflex non sono la scelta più indicata. Aggiungiamoci poi le solite questioni sul peso, praticità, ingombri...
Si cerca sempre, con una certa ingordigia o semplice avidità, di far rientrare tanti oggetti utili in un unico (tipo il coltellino svizzero).
Un po' come pretendere da un caravan (e non autocaravan), le prestazioni di una Lotus Esprit, e da una Lotus Esprit la vastità e il comfort di un caravan.
Se volessi fare dei 'bei' video, credo che sceglierei una handycam, pratica e maneggevole.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 13:06

Paragonare un cellulare ad una reflex non ha senso. Con un cellulare puoi fare alcune foto in situazioni ideali, ma poi nulla di più. Mangi sia da Mc Donald che in una trattoria ... ma è la stessa cosa?
Sicuramente sulle reflex c'è maggiore ricerca delle qualità fotografiche che non tante funzioni "tecnologiche" presenti nelle ML o cellulari. Funzioni che sarebbero utili anche nelle reflex ma che non sono determinanti.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 13:11

Poi, domanda (non retorica): eventuali ulteriori "optional" fotografici non farebbero, dico io, lievitare ulteriormente i prezzi?
Se la mia D3300 l'avessero venduta a 50 euro in meno, nella versione "senza possibilità di video e Lv", avrei preso subito quella senza pensarci e mi sarei tenuto in tasca i 50 euro!

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 13:16

In questo momento ho
- Huawei mate 9 che ha una delle migliori fotocamere in circolazione , scatta pure RAW e fa ottime foto (per essere un telefono)

- Una Olympus Pen F, un gioiello M43 con pochi rivali su quel formato, ottime foto considerato il suo peso ingombro

- Una D810 con buone lenti, il miglior sensore 35 mm sul mercato

Senza mezzi termini le cose stanno così'

Tra il Huawei 9 e la Pen F la distanza qualitativa è la stessa tra Terra e Saturno, e tra la Pen F e la D810 la stessa tra Saturno e Nettuno.
Il discorso delle features è corretto, ma a livello di immagini prodotte la non ci sono storie.
Per farsi un selfie va bene tutto comunque.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 13:17

Il problema è che ognuno di noi ha esigenze diverse. Si passa da chi contesta l'assenza dei video 4k a chi non valuta questa possibilità neppure 50 euro. In primissimi la reflex deve avere un buon sensore, af e velocità operativa.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 13:29

Tra il Huawei 9 e la Pen F la distanza qualitativa è la stessa tra Terra e Saturno, e tra la Pen F e la D810 la stessa tra Saturno e Nettuno.


Considerando che la distanza fra Saturno e Nettuno è circa 2.5 volte più grande di quella fra Terra e Saturno, hai sbagliato l'esempio o secondo te c'è molta più differenza fra m4/3 e fullframe che non fra cellulare e m4/3?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 13:47

Sarà stupido da dire, ma quando c'è troppa scelta, non si sa più cosa scegliere... MrGreen
... e così nascono i mille dubbi che alimentano i 3D dei forum.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:18

Le reflex comunque sono macchine e non giocattoloni. Uno strumento di lavoro deve essere anche semplice e affidabile. Avere tutti gli optional è bello ma può essere troppo.
Questo non significa che le case produttrici non facciano i loro interessi con le politiche di vendita.
Però, per esempio, io ho provato il firmware magic lantern che comprende molte funzioni delle mirrorless, ma lo tengo su una scheda dedicata per usarlo solo quando occorre, altrimenti quel po' di extra che lascia in mezzo ai piedi mi danno molto fastidio.
Poi può anche darsi, anzi sicuramente, molti utenti delle reflex sono attempati signori che con l'elettronica non vanno d'accordo.
Non è facile conciliare tutto.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:25

Sono perfettamente d'accordo con molti che sottolineano regole commerciali in barba alle vere capacita dei sensori, e limitazioni sempre piu ampie sui corpi da parte delle case produttrici .....da utente e possessore di sony ff , nikon aps e ff e canon aps e ff trovo vergognoso e spudorato un sensore piu piccolo e migliorato e piu economico con tante funzioni da stupire anche i le anime piu scettiche ,come sottolinea Perbo nelle olympus (funzioni che solo chi non le ha non è in grado di capire) e macchine sempre piu costose con gli stessi sensori ( esempio nikon con sensori sony) bloccati in alcune funzioni tipo i famosi video 4k (INTENDIAMOOCI non mi interessa il 4k intendo per esso tutto cio che c'e dietro) . Un fatto analogo mi era capitato con le canon eos m , macchine fantastiche che avevano dei settaggi limitati.... un giorno scopri tramite un collega una canon eos m con setting migliorati e aggiuntivi grazie a una applicazione che si sostituiva alla originale dando opzioni aggiuntive per i setting luminosita , raw video e solo chi non lo ha non puo capire , il software indiscriminato era Magic L. , è allora ... c'era anche un focus peak . Arrivo al punto , giusto fare tutte le limitazioni che si vogliono per il mercato e giusto fare andare in vari modi le macchine , ma effettuare delle limitazioni eccessive , porta a un fallimento del prodotto . ;-) E vero sto aspettando una reflex con sistema operativo da poter modificare ( sempre che si possa fare ;-) ) a piacimento con installazioni di app o altro anche a pagamento che aggiungono delle funzioni.......ma questo c'e gia ......e allora cosa aspettano i produttori delle reflex a rinnovare senza continuare a prenderci in giro con macchine uguali e attaccchi differenti e limitazioni continue . le mie critiche sono rivolte a quella benedetta mainboard che si vede qui e che spesso è troppo chiusa alle innovazioni e che invece ha un potenziale .... immenso . www.dpreview.com/articles/3427945410/ifixit-tears-down-sony-s-new-a7r-

E se domani qualcuno si sveglia e scrive alla canon spiegando il perche deve lasciare la sua reflex preferendo una olympus e perche le macchine sono cosi limitate? ....forse canon rispondera regalandoti una reflex 4k con wi fi e sistema operativo :-)

user46920
avatar
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:45


avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:48

Credo ci sia parecchia confusione

- la qualità di una macchina fotografica non si misura solo dal sensore, anzi - in alcuni casi può anche essere l'ultima delle variabili!
- se una macchina ha più funzioni di un'altra, non è detto che uno le debba usare/conoscere.

Non ditemi che usate TUTTE le funzionalità del vostro smartphone... eppure ci telefonerete senza problemi, quando serve.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:06

la qualità di una macchina fotografica non si misura solo dal sensore, anzi - in alcuni casi può anche essere l'ultima delle variabili!

....Beh..oddio....sul fatto che possa essere l'ultima delle variabili, onestamente, nutro qualche riservaCool

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:07

Prendi una Fuji X20 (l'ho provata, ce l'ha un mio collega).... Bellissima....un sacco di funzioni....il sensorino, però......

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:17

Ognuno ha le sue esigenze specifiche e quindi priorità, a dipendenza di quello che fa. La scelta finale avviene quindi tenendo conto appunto delle priorità (visto che tutto non si può avere).
Mi sembra che il mercato offra il giusto modello per ognuno. Se si va a cercare il pelo nell'uovo, nulla andrà mai bene. E comunque il giorno dopo l'agognato acquisto uscirà il nuovo modello, con l'unica funzione che a noi mancava...
Le riviste e anche i forum (MrGreenMrGreenMrGreen) contribuiscono non poco a far crescere in noi la necessità di avere proprio quella piccola funzione mancante, che improvvisamente diventa indispensabile.

Scusate le frasi confuse...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me