RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Correggetemi se Sbaglio, considerazione su Fuji 2.0


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Correggetemi se Sbaglio, considerazione su Fuji 2.0





avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 21:30

Io vedo qualche difettuccio dato dalla compressione del file, per altro compressione eseguita con maschera di contrasto apportata.

Io questo riesco a fare, se vuoi mostrarmela tu una buona elaborazione di questo file sarò lieto di farmene una ragione.

Il discorso di interpretazione, alto o basso contrasto e via dicendo è soggettivo.

Il link che hai postato cosa dovrebbe farci capire?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 21:33

Comincio a pensare che convenga aprire un post anche sulla decifratura di termini come "impastamento" " acquerellatura" "pastrocchio" ecc. ecc.
Perché se non c'é chiarezza neanche nella terminologia, allora sì che si genera un guazzabuglio.
Nel caso della foto in questione si parla di toni (tanti verdi ed un po' di azzurro) e di esposizione (quel verde é assimilabile ad un grigio medio).
Di che pastrocchio si parla, visto che non tutti vediamo le stesse cose ?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 21:33

Io nei due/terzi di verde vedo tre piani, ed in linea di massima li vedo come li vedrei nella realtà.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 21:34

Grande Razius, adesso la faccio in BN.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 21:34

E la messa a fuoco dove é stata posta ?
Secondo me sugli aghi ii pino in basso a sinistra e quindi il fondo é un po' fuori dall'iperfocale (che é di per sé un fuori fuoco...).

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 21:41

cmq abbiamo assodato che quello è un bosco e che quelli sono aghi di pino, all'osservatore non interessa altro, basta che capisca che di pino si tratta e non di giovanni o di francesco o di.....

......ecco qualcuno voleva la definizione di impastato acquerello ecc

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 21:42

La messa a fuoco è sita poco dopo il vialetto, seguine la traiettoria e la vedi.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 21:42

non è nemmeno piatta è questione che il 90 % della foto è occupata da vegetazione, quindi poca differenza tra sfondo e primo piano,

Ma infatti hai ragione, ripensandoci non è affatto piatta, stavo solo cercando di capire dove potesse essere il "pastrocchio".

In ogni caso, se questo è il famoso acquerello Fuji, sto tranquillo.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 21:56

Parlavo di valori tonali

Comunque se nella versione di Roberto F non ci vedete niente di male...buon per voi MrGreen









avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 22:03





avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 23:05

@Roberto F:stupenda l'elaborazione della foto dell'anfora!io non saprei nemmeno da dove cominciare!

Per quanto riguarda il paesaggio silvestre mi piace l'effetto finale,ma non ho visto il raf originale essendo in mobile..

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 23:23

Grazie Falco,
il Raf di Andy è a disposizione a pagina 1.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 23:40

Si si l'ho visto il link, ma sto seguendo la conversazione su Cell.. Roberto per caso dai lezioni di sviluppo raw?

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 0:55

Certo Falco, sono docente all'università della terza età, ma per te che sei giovane ti posso fare una lezione privata.

In buona sostanza, tu prendi il Raf, lo importi nel convertitore da te preferito, azzeri tutti parametri e poi esporti il Tiff in PS, Affinity o simili per elaborarlo ed il gioco è fatto. Ovviamente questa è una scuola di pensiero come tante altre. Ne che sia giusta ne che sia sbagliata, è solo funzionale.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 18:55

Parlavo di valori tonali

Beh, l'elaborazione di Andyv mi piace senz'altro di più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me