| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 10:41
Ne parlavo a Silvano ieri: il 25 1.2 è un'ottica eccezionale. I pochi scatti che ho fatto da Marco (RCE) mi hanno colpito per la qualità dell'immagine. Bisogna solo, come diceva giustamente Santafé, vedere se si usa o meno, perché la spesa è impegnativa. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:46
...se dovessi MAI affrontare una spesa del genere, io prenderei il Nocticron!! |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 9:00
Anche io |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 10:15
...per chi li ha provati, ho li ha entrambi, dimenzioni/prestazioni tra 75 e Nocticron c'è qs differenza?? |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 10:45
sono diversi. prospettiva molto differente |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 10:58
...già, la lunghezza focale è grosso freno!! |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 11:07
A me il 75 ispira un sacco per ritratti outdoor e primi piani, mi frena solo il fatto che ho il 40-150 pro |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 11:09
“ C'è però da tenere in mente che otticamente è "meno" di un 50mm, quindi un normale tendente al grandangolo per cui, come nell'immagine, un avvicinamento troppo spinto al soggetto potrebbe dare lineamenti un pò "alterati". E' questo forse il motivo che ha spinto la mia preferenza verso l'ottica più lunga, il 75mm, che risulta, sia considerandolo alla reale focale che quella equivalente un tele. „ questa considerazione presa dal link contiene almeno 3 errori, gravi. - Il primo è che un 42,5mm non è un grandangolo neanche nel full frame dove invece rappresenta la focale normale. - il secondo è che non ha alcun significato parlare di grandangolo, normale e tele riferendosi unicamente alla focale. Come correttamente indicato negli elenchi fatti da Juza, un'ottica non appartiene ad una certa categoria in base alla lunghezza focale ma in base all'angolo di copertura correlata al sensore. - Il terzo errore è che non si può parlare di lineamenti alterati causati da una lente piuttosto che l'altra in modo così generico poichè qui cadono tutta una serie di considerazioni che non possono essere omesse. a. la prospettiva la fa la distanza dal soggetto e non la lente. b. se parliamo di proporzioni alterate avvicinandoci ad un soggetto, allora dovremmo dire alla donzella che stiamo baciando "cara, che proporzioni alterate hai". c. l'essere umano è abituato a vedere i suoi simili da differenti distanze e sono tutte consone all'umano vedere, queste grosso modo coprono l'angolo di campo da 20mm a 200mm nel full frame, per rendere ancora intelleggibili le espressioni del volto. d. tali distanze non sono casuali ma sono dettate dalla prossemica it.wikipedia.org/wiki/Prossemica di conseguenza anche la ritrattistica dovrebbe prendere in considerazione la prossemica nel linguaggio fotografico del ritratto. Ne consegue che parlare di lineamenti alterati è inesatto. e. se proprio si volesse parlare di lineamenti alterati, facendo un salto nel passato abbandonando le considerazioni (moderne) sulla prossemica e guardando al ritratto classico, comunque, non si può parlare di alterazione dei lineamenti con il 42,5mm perchè nel ritratto classico le focali in ff sono comprese tra 50 (figura intera) e 135 (primissimo piano), quindi è proprio il 75mm se vogliamo stare al classicismo della ritrattistica che sfora leggermente introducendo lineamenti alterati, appiattendo un po' troppo il volto, poichè è un 150mm eq. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 11:57
inserisco il mio contributo anche se non all'altezza della bravura di diversi professionisti www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2115558&l=it Olympus OM-D E-M1, 12-40 PRO scattata a f/2.8, ISO 1250 Sec. 1/80 40mm |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:15
Se leggi bene quello che ho scritto è che la focale di 42mm è TENDENTE al grandangolo, non che è un grandangolo, nel senso che è più prossima ai 35mm che non agli 85mm (di cui sarebbe equivalente) se ti occupi di ritratto, a meno di non cercare un effetto diverso, sai che le persone vogliono avere una resa non "caricaturale" della loro persona. c'è chi fa i ritratti col grandangolo, ma questo non lo rende una ottica da ritratto. il sigma 60mm è molto interessante come focale proprio perchè sta nel mezzo. se fosse un pelo più luminosa, sarebbe perfetta. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:23
L'effetto "caricaturale" dipende solo dalla distanza di ripresa e, quindi, a parità di inquadratura, dall'angolo di campo inquadrato. La lunghezza focale non c'entra niente. con un 42.5mm su m43 otterrai una prospettiva identica al 85mm su FF |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 16:02
...parlado di grandangoli: Francy, PanaLaica 15 1,7...
 |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 19:37
Un avambraccio niente male........ |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 22:37
I muscoli li ha presi dal papá  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |