| inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:33
Ti confesso un'altra cosa. Venivo da nikon reflex. Sulle prime, vabbe' che avevo di default impostata una risoluzione bassa, ai primi scatti con la E-M10 stavo per restituire tutto. Ma poi... considera che ho preso pure un secondo corpo. Lo so che non hai nulla contro Olympus. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:36
Secondo il mio parere la mia Olympus aveva dei grossi problemi,perchè ho provato per ben 6 mesi a fare settaggi chiedendo consigli,ma nulla da fare , bilanciamento bianco disastroso rumore a pallini etc... |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:38
“ il sistema m43 va valutato con le suo ottiche buone per rendere al meglio, per apprezzare tutte le cose positive (col 50 canon serie L te ne perdi diverse) ed ecco che a mio avviso hai mollato troppo presto. E' stato detto piu' volte che il m43 richiede tempo per essere capito ma non e' mica un obbligo dovero capire! „ da quello che ho capito io ogni sistema ha bisogno di lenti buone per rendere al meglio, o è solo Olympus che è più esigente degli altri? Se c'è qualche sistema (reflex o ml) che rende al top anche già solo con gli obiettivi base economici mi interesserebbe molto |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:42
Alcuni scatti sono ancora nelle mie gallerie, uno di questi giorni ne creo una con gli scatti secondo me disastrosi foto di mio foglio al parco sotto un albero la corteccia ha preso un verde non esistente che neppure il mio smartphone sa fare ed altre volte la stessa cosa, ripeto provato diversi settaggi. Sicuramente problema al sensore...non saprei... |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:47
“ Comunque la Fuji la uso ,ma non sostituisce le FF,per me „ E fai bene perche' per diversi anni sara' cosi. “ da quello che ho capito io ogni sistema ha bisogno di lenti buone per rendere al meglio, o è solo Olympus che è più esigente degli altri? Se c'è qualche sistema (reflex o ml) che rende al top anche già solo con gli obiettivi base economici mi interesserebbe molto „ Vale per tutti i sistemi. Tra l'altro le ottiche "buone" costano, anche quelle piccole . Poi ci sarebbe da discutere su cosa si intende per "buone". Per esempio la compattezza e peso pure sono un parametro di bonta' insieme a tanti altri. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:52
“ Tra l'altro le ottiche "buone" costano „ e questa è la nota dolente, fuji sony olympus dove vai vai ti fai male |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:55
Cioe' sei di quelli che misurano il costo delle lenti a peso? Perche' ti aspettavi che micro 43 significasse anche micro $$$ ? Tra l'altro miniaturizzare il buono spesso costa di piu'. Quindi cosa ti sorprende? Parlo seriamente. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:57
“ Quindi cosa ti sorprende? „ ah nulla, sono d'accordo, purtroppo è così |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 10:11
Il tuo sogno un giorno si avverera'. Avere lenti da due lire (quando torneremo alla lira) cioe' un semplice vetro fisso che non fa assolutamente nulla se non proteggere il sensore dalla polvere. Perche' a ben vedere una lente non e' altro che un progetto ottico per trattare la luce e se dietro c'e' un sensore ampio e un processing velocissimo che implementa la medesima funzione di trasmissione della lente (cambiare lente equivarrebbe solo ad una diversa impostazione a firmware), ecco che l'ottica come la conosciamo oggi non servirebbe piu'. Ti auguro di campare fino ad allora ma intanto ti suggerisco di scegliere un sistema in commercio e fotografare con quello che e' disponibile... ora! |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 11:36
Salve a tutti. Io credo che volendo fare un esempio paragonando la cosa al settore auto, un lungo viaggio (del tipo di quello che si appresta a fare Juza.) si può fare con una Panda oppure con un Mercedes GL, sicuramente con la seconda sarà più comoda ma vuoi mettere il divertimento.... ve lo dice uno che dal 1970 ha passato più tempo a cambiare fotocamere ed obiettivi che a fare foto . |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 12:23
Sono perfettamente d'accordo. Però il percorso, e tu lo confermi, passa anche per “ cambiare fotocamere ed obiettivi „ , con cui trovare (o pensare di trovare) il giusto feeling e appagamento, salvo poi accorgersi (dopo anni) che al centro di tutto c'è la fotografia, ma non quella che c'è fuori, quella che hai in testa. I viaggi danno molte opportunità ma hanno il duetto di costare pure loro, tempo e soldi. E purtroppo si finisce spesso di viaggiare solo con la fantasia, magari da un'attrezzatura all'altra. |
user81826 | inviato il 27 Novembre 2016 ore 13:44
La miniaturizzazione non esiste solo nel sistema 4/3. Anche nei sistemi ff si fa ingegnerizzazione per diminuire pesi e ingombri e allora la battuta sui micro$ non ha significato. E infatti le ottiche per mf costano giusto "un po'" di più mediamente, rispetto a quelle per 4/3. Tant'è che quando qualcuno vuole passare da aps-c a ff una delle domande più comuni è "ma sei sicuro di voler e poter spendere soldi per le ottiche ff?". Quando sono passato a Fuji mi sembrava che questa in proporzione avesse ottiche molto costose. In realtà ho capito che non sono a buon mercato ma neanche esageratamente costose. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 14:38
Comunque Fuji mi piace ma xtrans non è molto versatile, a parte i problemi acquerello che non mi frega perché non ingrandisco al 200%, ho notato un problema di moire quando si fotografano linee rette pali del telefono etc... Questo per aumentare la nitidezza,problema comunque risolvibile e comune a fotocamere senza filtro PB. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 16:58
“ MA BASTA CON STI ZOOM TUTTOFARE USATE I FISSI SPECIE SU MIRRORLESS „ Gioga, io sulla mia Pentax giravo col 21 limited da 140 gr ed un 50 vintage ma nel reportage in giro x il mondo uso 2 zoom, per necessità di velocità, cambio (luoghi alquanto polverosi) e funzionalità non potendo spesso modificare il punto di osservazione. Se vado per animali aggiungo un fisso lungo ma probabilmente passerò anche qui ad uno zoom di maggior focale. Le esigenze di ognuno sono differenti e non comprendo perchè uno debba passare ad un sistema ML ed essere obbligato ad usare solo fissi, senza considerare che in Fuji non sono neppure stabilizzati e la maggior parte neppure WR. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 9:48
Riapro questo post poiché vorrei passare da Olympus a Fuji. La motivazione è lo zoom tutto fare, mi spiego: Posseggo OMD em 10 MKII con due fissi (17+60 Sigma) ma ho la necessità di un tuttofare e pensavo al oly 12-100. Il costo di questo zoom lo trovo esorbitante (sia nuovo che usato) e con la stessa cifra, o poco più, acquisto una Fuji X-t20 + 18-135 (Usati) Domandona: Comparando i due zoom, avete riscontri qual è più nitido e performante? Come ingombri il Fuji vince nella comparazione, come da link postato in precedenza camerasize.com/compact/#521.613,620.426,ha,t Grazie. Un saluto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |