| inviato il 26 Novembre 2016 ore 12:17
Marco,nella stesso fascia di prezzo Canon,la 70d ha qualcosa in più di utile,anche se 4 mpx in meno,c he secondo me non influiscono...(comunque sempre aps-c)...... Io comunque ritengo la microregolazione Af molto importante,una volta che viene fatta se necessaria in modo corretto. Punti di vista... |
user105183 | inviato il 26 Novembre 2016 ore 12:35
Tra 760D e 70D ci sono 150 euro di differenza. L'autore del thread ha spiegato di avere un budget preciso nei suoi post, non credo voglia discostarsene. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 13:00
Io una 70D al prezzo che c'è ora, non la prenderei mai. A 550-600 euro nuova, se ne può parlare. Ma tanto non ci arriva. La 760D è più recente, l'esposimetro è migliore, ha più megapizze, è più piccola (per me è un pregio) e costa pure meno. Le manca la microregolazione, una tropicalizzazione farlocca e che altro? il dual pizza af? Per un videomaker è senza dubbio meglio. Agli altri non cambia nulla. Tantopiù che l'hybrid cmos 3 della 760 è davvero equivalente come precisione e velocità. La microregolazione non vedevo l'ora d'averla e quando l'ho avuta....Non mi è servita a nulla. Ci regoli solo i fissi se sono starati poco, con gli zoom (e questo non te lo dice nessuno) regoli da una parte e sregoli dall'altra. Morale, la macchina è meglio mandarla via in ogni caso, se becchi l'ottica starata. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 13:13
" Ci regoli solo i fissi se sono starati poco, con gli zoom (e questo non te lo dice nessuno) regoli da una parte e sregoli dall'altra. " Si vede che della 70D ne hai solo sentito parlare. La 70D consente la microregolazione AF sugli zoom sia lato wide che lato tele. Sono macchine di fascia diversa, tanto che la 70D monta un pentaprisma e non un pentaspecchio. Ma se non apprezzi queste "cosucce", allora è meglio l'entry-level. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 13:27
Mah, se vogliamo fare gli arroganti, giochiamo. Infatti ho una 80D. Della 70 non so nulla. So perfettamente come funziona la microregolazione e la mia opinione non cambia. Si vede che non hai mai microregolato un ottica starata. Altrimenti sapresti che va regolata a più distanze e più focali, non "WIDE e TELE". Una regolazione di quel tipo è estremamente approssimativa e pure pericolosa, perchè credi d'aver risolto il problema ad un certo punto, ed invece ne hai creato un altro più grosso, chissà a che distanza e chissà a che focale. Su una sola cosa hai ragione, il pentaprisma. Quello è un miglioramento netto. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 13:29
" Si vede che non hai mai microregolato un ottica starata " Ti sbagli. Certo è che se l'ottica è sballata della microregolazione non te ne fai nulla. Per quello esiste l'assistenza. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 13:30
E allora di che stiamo parlando? Serve a poco, come dissi. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 13:57
La 760 è una macchina consigliabilissima per molti aspetti, presa ad un buon prezzo è decisamente un'ottina scelta. Si trova in kit con il 18-135, basta cercare... Per gli obiettivi, in questo momento Canon ha delle ottiche semplicemente imbattibili per rapporto qualità prezzo. Io consiglierei le accoppiate 18-55 + 55-250 o in alternativa 10-18 + 18-135 (stessi filtri :-) ) a secondo della propria inclinazione verso le focali lunghe o corte. Visto che nel post si parlava di paesaggio e street andrei più per la seconda. Come qualità sono due opzioni confrontabili. Sicuramente aggiungerei il 50 stm se si vuole iniziare con il ritratto. Per quanto riguarda gli altri pancake, sono sicuramente interessanti in relazione al prezzo ma su APS cercherei di risparmiare per poi prendere uno dei tre IS (24, 28 o 35). |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 14:05
" Serve a poco, come dissi. " Ovvio che si spera non debba servire mai, ma se dovesse servire in una ce l'hai, nell'altra no. Elementare Watson |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 15:45
Sulla microregolazione AF mi pare ci sia un pò di confusione qua. Io su 5d2 la utilizzo sia per il 24/105 f4L che per il 70-200 2.8L E' molto utile quando c'è un problema costante di f/b focus, che non è così raro. Diventa inutile quando la lente è difettata e produce risultati variabili, oltretutto non è detto che un fisso avendo la stessa focale risponda in maniera uniforme alla regolazione af, cambia anche in relazione alla distanza del soggetto dalla camera. Ultimo punto, oggigiorno le ottiche sono molto precise, e aperture non superiori a f4 rendono praticamente inutile la microregolazione. Ovviamente maggiore è l'apertura massima e maggiore sarà l'eventuale difetto di f/b focus |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 15:58
Mi pare che nessuna delle due abbia la microregolazione dell'AF, pensaci bene... Ma non è meglio una 70D che ha veramente tutto? Usata la trovi anche a meno delle due citate |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 16:17
“ Ma non è meglio una 70D che ha veramente tutto? „ La 70D non ha tutto, e poi allora si comincia con i soliti discorsi...con 200€ in più della 70D ti prendi la 6D e hai una FF che scatta fino a 12800iso |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 16:50
La 70d si trova tra 730 e 760 su siti affidabile(solo corpo)...la 6d da 1150 euro in poi..(senza cashback) Io andrei per 70d..... |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 17:08
Pinuz,leggi qui ,ci sono dei commenti che ti potrebbero farti decidere meglio,poi ovviamente dipende dalla disponibilità del budget..L'importante e' fare la spesa solo una volta,senza pentimenti. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1465046 | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |