| inviato il 13 Agosto 2017 ore 23:05
non credo sinceramente che abbiano colpito il bersaglio di un mecato che c'è. A me quelle fotocamere non piacciono e ti dico perchè: 1. non la vedo come fotocamera ma come obiettivo attaccato ad un corpo. 2. il corpo non è ergonomico, piatto, senza impugnatura. 3. la resa ottica... beh, io mi aspettavo molto di più da uno zeiss. 4. ma perchè f2.0? facevi un f2.8 come la mju o la minox... 5. ma perchè solo un 35mm, potevano farla con un 28, con un 24, con un 45. 6. ma stiamo a scherzare con il prezzo? www.trovaprezzi.it/Fprezzo_fotocamere-digitali_sony_cyber_shot_dsc_rx1 www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=sony+rx1+ii è una compatta. tenetevela. un po' di misura nelle cose. quanto costava una miju o una minox gt? non certo 3 volte una reflex come accade per sto affare che produce la sony, e ci credo che non vende. veramente, ti prendi una A7 e ci monti un 28 f2.8 e se vuoi cambi. dimmi dove è il vantaggio della RX... |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 23:21
A parte che,alla faccia della compatta, hanno le dimensioni di una reflex +zoom o di una bridge . Quando fino a poco tempo fa avevo ancora la Nikon FE2 e ci montavo il 45/2.8 P era sicuramente più "compatta ". |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 0:08
Ho la mju ii nera, presa nuova, fatto purtroppo ancora pochi rullini, però è un oggetto meraviglioso .... Vorrei poco di più della mju, in digitale, anch'io sono convinto che per massimizzare i loro profitti ci prendano in giro, centellinando e mettendo e togliendo ad ok. |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 0:08
Ho letto anch'io tutto dall'inizio e anch'io vorrei trovare qualcosa come i tre esempi, ma in formato odierno. Credo che alla fine dovremmo smettere di preoccuparci tanto è di andare fuori a scattare...sia con la Ricoh GRII che con una x100. Purtroppo è anche vero che, per realizzare delle FF come queste sopra, ci sono delle caratteristiche tecniche a cui oggigiorno non potremmo più rinunciare: un ottimo AF, una buona stabilizzazione...ecco perché questi obiettivi diventano il doppio, anche come peso. Realizzare una macchina come dice @Ooo necessiterebbe poi di una buonissima capacità da parte del fotografo per evitare di scattare male. |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 0:32
Sono d'accordo con chi sostiene che per le compatte ad ottica fissa c'è purtroppo poco mercato. Senza andare su FF, ma rimanendo su apsc, Nikon ha fatto una macchina veramente compatta ad un prezzo accettabile, la Coolpix A, e ha avuto pochissimo successo. |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 9:15
Va beh,se su una compatta ci vogliamo mettere anche una donnina che ci lavi la schiena è ovvio che poi le dimensioni vanno a darsi benedire. Però se ti accontenti di avere un fisso f2.8 di qualità con una focale fra 35 e 50 con le odierne tecnologie riesci a mantenere dimensioni e qualità paragonabili a quanto sopra. Il problema casomai si presenta se pretendi grandangolari più spinti in quanto i sensori necessitano di ricevere l'immagine con la massima perpendicolarita'possibile salvo perdere molto in qualità ai bordi;è un po la causa di quei"mostri"da 1kg con dimensioni esagerate per reflex ed ML |
user3834 | inviato il 14 Agosto 2017 ore 10:02
Secondo me non vi ricordate bene la qualità di queste compatte, oggi non le comprerebbe nessuno. |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 10:52
@Black Dipende, se ci metti pellicole con una buona Giddi?!?! |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 11:39
Un'altra signora che adesso mi pare venga venduta su eBay a quasi 1000 euro sia la Contax T3. Comunque anch'io un po per sfida e un po per curiosità 2 mesi fa ho preso una Ricoh 500rf e l'altro giorno sono rimasto sorpreso dalla qualità delle foto. Adesso la porto sempre con me. Certo sicuramente non accontenta chi va a vedere l'ingrandimento 100% di una foto. |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 11:54
@ Black La mju ii mi è perfettamente soddisfacente sul fronte qualità. |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 12:54
“ Il problema casomai si presenta se pretendi grandangolari più spinti in quanto i sensori necessitano di ricevere l'immagine con la massima perpendicolarita'possibile salvo perdere molto in qualità ai bordi;è un po la causa di quei"mostri"da 1kg con dimensioni esagerate per reflex ed ML „ Credo che questa parte di intervento riassuma il mio pensiero sulla mancanza di FF compatte. La soluzione potrebbe essere il fantomatico sensore curvo, ma ovviamente se lo curvi occuperebbe più spazio. |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 13:55
Blackdiamond, quelle citate non erano compatte qualsiasi ma delle vere chicche. La olympus faceva l'uovo e la saponetta, la XA e la mju, la minox ha fatto la gt e la gtE, la rollei ha fatto la 35S. io ho la minox e la qualità era più che soddisfacente ai tempi. certo adesso gli obiettivi li fanno al computer, sappiamo tutti che una Ricoh GR probabilmente le spazza via, o una fuji x100f o una x70. ma sappiamo anche che oggi fare un f2.8 di qualità per una ff è possibile e costa poco, molto poco, basti pensare al 40mm canon, ottimo ed economico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |