RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Questo piacerà poco ai possessori di mirrorless Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Questo piacerà poco ai possessori di mirrorless Sony





avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:18

Sebastiano, posta qualche foto! Siamo in un forum di fotografia, non (solo) di aria fritta...

Ne avevo postate, in passato, ma le ho tolte tutte perché, francamente, non vado molto d'accordo con il sistema di pubblicazione di questo sito.
Se vuoi vedere le mie foto, puoi andare qui.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:22

Ragazzi, sarà anche vero che lo specchio esiste da 100 anni, ma il formato 24x36 detto anche FF l'ha inventato Leica, che lo specchio non lo ha mai avuto, a parte la serie R che però è arrivata dopo. Da questo punto di vista le ML attuali non inventano niente. Anche il mirino elettronico non è una novità, c'era già sulle telecamere del secolo scorso.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:40

non rinucerei mai alla tripletta 35 50 85 L ... non sarò mai un fanboy ML !!


Qualitativamente una A7r2 con 35 Zeiss Distagon 1.4, 50 Zeiss Planar 1.4 e 85 GM 1.4 non ha niente da invidiare alla "tripletta".

il sistema è adatto per chiunque. E' infatti talmente versatile da permetterti di fare qualsiasi cosa.


Chi inizia difficilemente pensa ad una macchina Sony ML FF, tanto meno a lenti vintage, per questo lo reputo un sistema per gente che già mastica un po' l'attrezzatura fotografica.

E poi non è una nicchia di mercato, è la logica evoluzione di un sistema. Lo specchio c'è da 100 anni, e ora si può eliminare.


Così come l'otturatore meccanico. Ma per ora visto che non copre tutti i campi fotografici resta comunque una "nicchia". Quando sarà utilizzabile professionalmente in tutti i campi e supererà le reflex allora sarà un'evoluzione.

A mio parere.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:44

E poi un giorno andremo su Marte e un altro su Proxima Centauri.

Nel frattempo, per me Sony le sue ML se le può esporre in un museo della tecnologia

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:48

OT: Sebastiano, belle foto! Complimenti. Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:52

@Dario: su Marte ci sono solo sabbia e sassi, quindi il repertorio di soggetti è piuttosto limitato.
Nel frattempo accontentiamoci di quello che abbiamo qui sulla terra.
Io ci sguazzo nei pezzi da museo. Infatti sono proprio curioso di vedere come sarà la A7RIII. MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:57

OT: Sebastiano, belle foto! Complimenti

OT: Grazie! ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:09

Comunque l'articolo è scritto da un punto di vista di un fotografo pro che secondo me non fa testo, visto che la massa è costituita da amatori più o meno evoluti che non necessitano di un sistema professionale,personalmente trovo la serie a7 geniale perché ti permette una marea di configurazioni (con ottiche vintage e non)su di un sensore ff di ottima qualità,non possibile con le reflex,mi piacerebbe che Sony affiancasse una linea di ottiche fisse senza af (tipo Leica) per avere una configurazione ancora più compatta,poi sono d'accordo che per un pro la reflex è il sistema più adeguato anche se in certe situazioni come secondo corpo una a7 ci può stare per la sua qualità finale

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:21

Dice delle cretinate. Semplicemente perche' non ci vuole un genio per capire che l'80% del peso ed ingombro non e' dato dal corpo macchina (eccetto per le ammiraglie o quelle con il battery grip).
GLi obiettivi di oggi sono enormi, compresi i fissi.

Il segreto secondo me e'

1-rinunciare agli zoom
2-prendere obiettivi luminosi ma non eccessivamente grossi e pesanti e fissi.

Sony ha un buon 28mm e un buon 55 Sonnar f/1,8. C''e anche un 10-18 che e' per aps-c ma puo' essere usato tranquillamente sulla A7 tra 12 e 17 senza avere vignettatura. Inoltre con 18 megaixel (parlo della A7rII che ho) in crop mode puoi usarlo tranquillamente e diventa un 15-27mm a 18 mega. Ma e' minuscolo e stabilizzato. Io per ora l'unica lente che ho Canon e' il 50L su metabones IV perche' non voglio comprare un altro 50mm. Altrimenti c'e' sempre adattatore Leica M e lenti Leitz, o per i "poverelli", Voitglander


con 3 lenti ci fai praticamente tutto. e mi entrano in una miniborsetta

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:27

Il problema è per chi cerca versatilità....E li i fissi vanno a farsi benedire...

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:28

Non ho mai sentito nessun possessore di A7 dire che la compattezza rientra tra i criteri di scelta della fotocamera.

Mentre lo sento dire continuamente da utilizzatori di reflex. Evidentemente esiste questa convinzione. Convinzione, lasciatemelo urlare, SBAGLIATA!

La compattezza e la leggerezza del corpo sono conseguenza della tecnologia delle ML FF, così come l'ingombro e il peso sono conseguenza della tecnologia delle reflex FF.
Chi utilizza una reflex ff la sceglie in base alle dimensioni e al peso?

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:35

Ovvio, se la macchina non è compatta non si può certo dire di averla scelta per la sua compattezza.
Scegliere anche in base a dimensioni e peso non è reato, per molti ambiti, tipo escursionismo, sono cose che contano molto.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:37

Intendevo il contrario, Stefano: scelgo la reflex grossa e pesante perché mi piace così.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 13:53

@Fabio291067:
Non ho mai sentito nessun possessore di A7 dire che la compattezza rientra tra i criteri di scelta della fotocamera

Forse la compattezza assoluta no, però il fatto di avere un corpo macchina di dimensioni e peso tutto sommato piuttosto contenuti e la possibilità di usare ottiche anch'esse piccole e leggere, ti permette di portarti a spasso quanto serve in 1Kg o poco più, senza rinunciare a nulla. Ah sì, all'autofocus, ma tanto a me non piace nemmeno!

40 anni fa con gli stessi criteri di scelta avevo preso una Olympus OM1. (sempre rigorosamente nera, ovviamente)

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 13:58

FPL 1966 sono d'accordo con te sulla scelta delle ottiche,e l'avevo già ribadito in altre circostanze(da quasi tre anni uso a7)sulla mia a7II dopo aver provato diverse configurazioni anche con zoom ho deciso per sole ottiche fisse ora uso il28 f2 il55 1.8 e un nikon serie e 100 2.8 (scelto per la sua sorprendente resa e per le dimensioni minuscole che si sposano perfettamente col sistema) non sento assolutamente bisogno di altro.Certo se fossi un appassionato di caccia fotografica userei una reflex.Comunque per me la scelta di passare al sistema a7 dopo una vita di reflex nikon è stata proprio per la riduzione del peso & dimensioni e vi assicuro che la differenza si vede e si senteSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me