JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ma solo a me non impressionano chissa quanto gli scatti di basket..sono tutti scatti "semplici" a livello di momento colto..mah..pure quelle di tennis ma li non mi esprimo non avendo mai fotografato tennis..e soprattutto aveva davanti un 70-200 2.8 che costa un rene peggio del corpo macchina se non sbaglio Mi chiedo a6500+70-200 2.8 quanto costerebbero? non son informatissimo su prezzi ecc, son solo capitato per caso su questo post incuriosito
sospettavo thinner, jjj 86 vero anche quello è un grosso punto debole sony per quel poco che ho sentito dire (sulla A7 in realtà) e visto con la rx10ii..non so se anche questa ha autonomia non eccelsa per ogni batteria
Si ragazzi, se vogliamo fare un raffronto sui costi dobbiamo anche considerare che la coppia qui descritta è uscita ieri. I prezzi Canon son parecchio assestati.
Poi, sempre per parlar di confronto diretto qui si parla di AF. Ma se la a6500 con un 20 o 30 fisso sta nella tasca di un giaccone.
L'autonomia le manca, certo. Ma nella tasca dei jeans ci stan 3 batterie e la carica residua è indicata in %. Oltretutto è possibile caricarla o alimentarla con qualsiasi dispositivo usb. Con un Pc, L'accendisigari dell'auto ecc ecc. Con un bel power bank può stare 12 ore a registrare un timelaps...
Insomma. Non è la panacea ed ha alcuni difetti. Ma offre parecchie opportunità sconosciute alle reflex tradizionali
sicuro ha dei vantaggi..boh io fatico a far stare nella tasca della giacca la lumix lx100..di certo non credo userei mai la a6500 o una macchina del genere per far sport al momento, per il resto sicuro ha parecchi pregi.. le batterie che duran poco/nulla ecc è una gran bel rottura in generale
ti sbagli, già la 6000 era buona per lo sport, quello che manca è solo il supporto delle ottiche universali, purtroppo.....l'autonomia è quella di qualsiasi altra mirrorless, cambi la pila e vai...io con una pila ci faccio una partita di volley al tie-breack....
Cari ragazzi bello vedervi cosi accesi per la a6500. Io ho utilizato per il giornale la a 6000 ma anche per matrimoni assieme alla 6d Canon, tanto di capello se la sai usare bene (ovvio con obbiettivi di qualità) sforna delle gran foto e non sfigura basta non dire la macchina. Questo mese ho provato la a6300 per metterla a confronto con la mia d7200 solo per vedere quanto ci si può spingere con gli iso ....1600 massimo. Ragazzi,ma vederla in raffica in modalità silenziosa è una favola per la caccia fotografica, il video a 1080 a 25p sono di qualità che non sfigurano con la sorella + grande. Ci sono contro sul corpo, batteria e non tropicalizzata, lavoro con bassi iso, ma sono fiducioso per la nuova 6500
Le potenzialità ci sono, ma penso che per lo Sport un professionista continui a preferire Canon e Nikon.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.