| inviato il 21 Novembre 2016 ore 13:08
“ Ottime argomentazioni, Matt „ si, ma a me il fatto che il dettaglio vada a 100 non ha mai convinto, anzi.... Per aiutarmi a giudicare i test come me lo valutate questo jpg in macchina? Appena ingrandito mi pare così pessimo da sembrare fuori fuoco. www.dropbox.com/s/4xeoh8y59o3cigw/SRGB1560.JPG?dl=0 |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 13:58
“ come me lo valutate questo jpg in macchina? „ Davvero troppo impastato e poco nitido, però mi pare difficile che la macchina possa cannare la messa a fuoco su una scena così. Secondo me è semplicemente un po' mosso. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 14:06
Ci ho pensato anche io, ma con 1/1250 di sec. come tempo di scatto è un po' difficile. Poi guardando i mattoncini ha una resa nella norma, è il fogliame che è andato in palla secondo me. e' ora che mi prenda il tempo e la voglia di trovare una scena simile, mettere la stessa lente sulla T-10 e sulla mia pentax K-S2, cavalletto, stesse condizioni di scatto e decidere se vale la pena tenere fuji. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 14:18
Alessandro, secondo me la messa a fuoco è un po' troppo a sinistra tanto da lasciare su quasi tutto il palazzo la nitidezza della profondità di campo. Allora per avere la nitidezza della profondità di campo è meglio usare bene l'iperfocale. Invece la struttura dell'immagine secondo me è pastroccata dalla regolazione dei cursori on-camera. Ipotizzo una troppa riduzione del rumore e troppa nitidezza. Ma questo lo sai solo tu. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 14:22
Riduzione rumore -2 nitidezza 0. pellicola standard. luci e ombre -1. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 14:30
Sì in effetti a 1/1250 è difficile che sia mossa, quindi può davvero essere, come suggerisce Roberto, un conflitto di interessi tra le impostazioni on camera. Io comunque trovo impastati anche i mattoni, e il fogliame a queste distanze di ripresa non dovrebbe spappolarsi così. EDIT appena vista la tua risposta, non so che dire, con la NR a -2 ste cose non si dovrebbero proprio vedere. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 14:37
Io il conflitto di interessi lo escludo. comunque, sarà anche vero che piu' si parla dei problemi di un marchio rispetto ad un altro e piu' si tende ad enfatizzarli, ma, per dare una risposta all'autore del thread io dico: - faccio street, ritratti e in generale soggetti vicini e mi piace fuji, allora fuji SI - Penso di fotografare anche saltuariamente paesaggi o vegetazione? Allora Fuji NO! O magari non cominciare con la top di gamma, prendi un usato minore, provi e decidi. @ManInTheMaze: uso sempre quelli di preset. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 14:46
“ Riduzione rumore -2 nitidezza 0. pellicola standard. luci e ombre -1. „ E non hai fatto nulla al Jpg con qualche software in un secondo tempo? Allora non so che dire. Intanto io toglierei tutta la riduzione del rumore, a che ti serve? A piallare ulteriormente e basta. Non ho mai guardato perché non uso Jpeg ma la nitidezza va anche a -0? No perché se va a -0 vuole dire che a 0 hai già nitidezza. Se così fosse puoi cominciare a toglierne ulteriormente. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 15:30
Non so con la X-T10 ma sulla X-E1 la NR non si può abbassare oltre -2, la nitidezza va a -2, -1, 0, +1, +2, non credo ci sia un -0. Per esperienza personale, scattando sempre in RAW + jpeg per avere l'anteprima al 100% sul display, con NR a -2 e nitidezza a +1, di spappolamenti simili sul jpeg (anche osservato al 100% sullo schermo del computer) non ne vedo. Poi sul fatto che non sia consigliabile usare una Fuji per paesaggi o vegetazione... drive.google.com/open?id=0B_ELsL7d6eCebndoZi1HRHpWWEE Scena composta al 90% di fogliame verde a varie distanze, scatto a mano libera, fatto col plasticotto 16-50, 1250 ISO (mi ero dimenticato di disattivare l'auto-ISO) e raw sviluppato in cinque minuti con Capture One, solo aggiustato contrasto e bilanciamento del bianco e applicato il mio preset di nitidezza, quindi niente pennelli o lavori di fino... tanto per dire che ad averne voglia si poteva fare molto, molto meglio sia in fase di scatto che di sviluppo. Insomma di difetti ce ne sono eccome eppure non mi sembra così scandaloso, specie tenendo presente che una volta stampato o ridimensionato per il web (anche solo al 50%) qualsiasi problema semplicemente scompare. Poi oh, magari sono io che mi accontento di poco. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 15:53
ManInTheMaze, viva il fogliame. Non a caso C1 è considerato fra i più equilibrati per x-trans. Per conto mio c'è solo un effetto poco materico, organico, chiamiamolo come vogliamo, dovuto all'elaborazione del Raw, possibilmente attenuabile con una maschera di contrasto meno decisa. L'x-trans non ha bisogno di maschere in stile Bayer. Secondo me il concetto di nitidezza va basato su come noi vediamo in natura, francamente io in natura non vedo il fogliame così affilato o le ringhiere così definite, vedo un po' tutto più pastoso. Se esageriamo vengono fuori effetti digitali sgradevoli. Anche la stampa con una nitidezza naturale, e non forzata, ci guadagna. il -0 che intendevo io voleva dire sottozero, quindi -1, -2 ecc. Mi sono espresso male. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 16:27
“ il concetto di nitidezza va basato su come noi vediamo in natura, francamente io in natura non vedo il fogliame così affilato „ Grazie del commento Roberto, hai pienamente ragione. Qui ho voluto condividere uno sviluppo volutamente approssimativo tanto per far vedere che i famosi problemi di impastamento dell'x-trans si risolvono facilmente anche senza dover per forza smanettare per ore usando tre software diversi. Su C1 uso di default una maschera piuttosto brutale, che poi regolo a seconda dei soggetti - qua l'ho lasciata apposta tale e quale, artefatti inclusi. Ovviamente una volta risolto l'impastamento bisogna poi aggiustare il tiro per ottenere un risultato naturale: a me il fogliame affilato piace ma per sviluppare quest'immagine comme il faut andrei di pennelli, in modo da dare il giusto di nitidezza al primo piano e lasciare lo sfondo un po' più morbido. “ L'x-trans non ha bisogno di maschere in stile Bayer. „ Credo che dipenda molto dal soggetto e dall'ottica. Per i miei gusti trovo che quando scatto paesaggi e scene ampie con soggetti lontani la resa migliori con un'aggiunta di nitidezza in post, in grado diverso a seconda del soggetto. Invece su ritratti o scene più raccolte mi basta e avanza quel che esce dalla macchina, anzi se mai la nitidezza la devo abbassare, a volte. C'è da dire che uso solo il 35/1.4, che otticamente mi sembra dia il meglio su soggetti a breve distanza. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 17:00
Perfetto Man, se voleva essere un esempio estremo è riuscito bene. Il fogliame affilato si ma naturale. Volevo anche aggiungere che effetto materico,organico o digitale è questione di gusto personale, non che uno sia giusto e l'altro sbagliato. Per quanto riguarda l'elaborazione con interventi locali a suon di pennellate ( maschera di contrasto a parte ), personalmente, lavorando il Tiff su PS, parto da una demosaicizzazione molto piatta con bilanciamento del bianco della fotocamera ( nessun bilanciamento automatico da SW ), bilancio i colori e quindi già il relativo contrasto in PS, do un colpo di Nik ( sto provando on1 effect 10 ed Intensity di Macphun ) per dare la dinamicità e croccantezza globale con i vari local contrast e poi rifinisco sulle basse ed alte luci. Passo dopo passo arrivo al contrasto ideale con leggibilità delle alte e basse luci, per quanto possibile. Questo metodo mi permette di non avere bisogno del pennello per interventi locali e manuali, cosa che un tempo facevo su ogni file. Certo può capitare ancora di aver bisogno del pennello ma è cosa veramente rara. Mi trovo bene e sono soddisfatto dei miei file. Questi filtri Nik o altri danno una grossa e veloce mano per la messa a punto generale del file. Da soli non bastano, bisogna sempre andare di cursori ed altri interventi, ma accidenti se ti migliorano il file. Poi sai anche li è una questione di punti di vista, si può ottenere un buon file già solo con curve e livelli ma se si vuole enfatizzare un po' la scena... ...ma il troppo stroppia. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 17:05
“ " L'x-trans non ha bisogno di maschere in stile Bayer. " Credo che dipenda molto dal soggetto e dall'ottica „ Certamente, però mi pare che a pari soggetto fra x-trans e Bayer su quest'ultimo si può azzardare di più. “ mi basta e avanza quel che esce dalla macchina, anzi se mai la nitidezza la devo abbassare „ Abbassare la nitidezza in un Raw mi sembra improbabile, probabilmente è da cambiare metodo di maschera. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 17:07
“ " mi basta e avanza quel che esce dalla macchina, anzi se mai la nitidezza la devo abbassare" Abbassare la nitidezza in un Raw mi sembra improbabile, probabilmente è da cambiare metodo di maschera. „ Pardon ho capito male, intendevi dare meno del default di C1? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |