RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD E - M1 II, test su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD E - M1 II, test su Dpreview





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 9:06

Provata ieri sera in accoppiata col 300/4 ... AF di una lentezza disarmante,

C'ero anche io non l'ho provata con il 300 ma con il 25/1.2 e il con 17/1.8. in afc era velocissima.... in afs immediata.

Della serie "E' tutto relativo" o "Non va bene col 300" !? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 9:07

pareri completamente opposti.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 9:08

no, è una macchina molto complessa. per dare un giudizio definitivo non bastano certo 5 minuti in una sala piena di gente... poi tutti hanno aspettative diverse (per anni ho scattato con una 20d e un tamron e le foto andavano bene lo stesso :D)...

o magari sono io che non faccio testo: per me funziona al contrario. prima la storia, il soggetto e poi la qualità. che arrivi con un iphone o con un dorso digitale è lo stesso (più o meno...)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 9:10

sicuramente con i fissi luminosi si dovrebbe avere un certo vantaggio, specialmente con poca luce

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 9:17

Quoto Frenki.

E comunque, più saranno veloci gli AF, più saremo lenti noi...



avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 9:31

E comunque, più saranno veloci gli AF, più saremo lenti noi...

A volte effettivamente io perdo gli scatti perchè non trovo il soggetto nel mirino (parlo di focali lunghe chiaramente).. sicuramente non è colpa dell'autofocus.. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 10:17

...con il 25/1.2 e il con 17/1.8. in afc era velocissima...

Ottimo!

Provata ieri sera (durante una presentazione) in accoppiata col 300/4 ... AF di una lentezza disarmante, mi sembrava di avere tra le mani la mia "tanto odiata" Pentax K5; se questo è l'AF delle attuali ML per fotografia naturalistica tornerò ad interessarmene tra una decina di anni!

Qui mi chiedo (anzi chiedo ai più esperti) se il setting del limitatore di fuoco, e non parlo di quello sull'obiettivo ma di quello in macchina, molto più selettivo nelle distanze, non possa migliorare le cose e di molto (tutte cose che in un test in negozio non si possono valutare). A me pare evidente che qualunque velocità possa avere la macchina, se vai fuori fuoco e ti allontani molto (parlo della corsa del motore dell'AF sulla lente), poi i tempi di refocus saranno inevitabilmente lunghi. Troppo. E qui chiedo ad Alan. Quando ti apposti, potresti impostare una corsa molto restrittiva che sia limitata al range dalle mangiatoia?

( Poi c'è il fattore umano, legato alle perdita del soggetto dal mirino e il dot sight può aiutare. Ma questo ritardo è appunto colpa nostra o meglio capacità personale. Ma siamo OT e ne abbiamo già parlato nella sezione del 300 ).


avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 10:36

Una macchina, una qualunque macchina, provata per 5 minuti non può dare alcuna indicazione.

Il setting dell'AF con un tele come il 300 deve essere fatto a dovere.

Le prove in rete, fatte in tempi e in condizioni adeguate, danno esiti ben diversi.

user2112
avatar
inviato il 24 Novembre 2016 ore 10:51

@ Preben Elkjaer
Una macchina, una qualunque macchina, provata per 5 minuti non può dare alcuna indicazione.
Il setting dell'AF con un tele come il 300 deve essere fatto a dovere.


Se il fine ultimo è quello di mettere alla frusta l'AF ed individuarne i limiti allora concordo al 100 %, ma se voglio solo fare un confronto diretto con la mia attuale attrezzatura mi sono più che sufficienti pochi secondi: ho potuto riscontrare che l'AF è lentissimo nello spostarsi da un soggetto all'altro, per conto mio la prova è finita li, così come il mio potenziale personalissimo interesse verso l'oggetto. Ripeto: ho ben presente come si sarebbe comportata la mia attrezzatura in quelle condizioni ... quindi il paragone lo faccio con quello che possiedo ed uso.

@ Preben Elkjaer
Le prove in rete, fatte in tempi e in condizioni adeguate, danno esiti ben diversi.


Io grazie alle "prove" in rete nel corso degli anni ho buttato un pacco di soldi: so cosa voglio, so cosa mi serve e voglio toccare con mano quello che compro ... le prove le lascio in rete! ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:04

Scusa Fabrizio ( senza nessunissima malizia), che tipo di attrezzatura usi?
Ci stiamo facendo un sacco di domande su questo famigerato AF e avere un termine di paragone con la tua attrezzatura può essere utile x la discussione.
poi come diciamo tutti la cosa alla fine é molto soggettiva...tu e frenki siete l'esempio concreto!

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:11

Invidio moltissimo coloro che in pochi secondi riescono a districarsi nell'astruso menù Olympus e testare una fotocamera.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:16

E qui chiedo ad Alan. Quando ti apposti, potresti impostare una corsa molto restrittiva che sia limitata al range dalle mangiatoia?

Lo faccio quasi sempre Marco Sorriso
il mio attuale sigma non brilla come velocità AF (anche se comunque non è male nemmeno in full range).. quindi cerco sempre di limitarlo nel range che mi serve. Sul 300 a dire il vero però trovo inutile il selettore della limitazione del fuoco per come scatto io.. da 1,4 a 4 metri onestamente non so che farmene.. e da 4 a infinito è troppo esagerato.. andava bene secondo me da 1,4 a 10 e da 10 a infinito.. Per fortuna con la E-M1 mark II sarà possibile lasciare il selettore in full range e impostare un valore in macchina.

ho potuto riscontrare che l'AF è lentissimo nello spostarsi da un soggetto all'altro

Fabriziodoc, posso chiederti come hai fatto la prova? Eri in AF-C e semplicemente tenevi premuto a metà il pulsante di scatto e puntavi su soggetti diversi?

user2112
avatar
inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:45

@ Kuro77
Scusa Fabrizio ( senza nessunissima malizia), che tipo di attrezzatura usi?


Il miei attuali termini di paragone sono Canon 70D+Canon 100-400 IS II e Canon 7DMarkII+Canon 400/4 DO IS II, ma ho usato anche Pentax K5+Pentax DA* 300/4 e Canon 70D+Tamron 150-600 vecchio modello.

@ Alan220387
Fabriziodoc, posso chiederti come hai fatto la prova? Eri in AF-C e semplicemente tenevi premuto a metà il pulsante di scatto e puntavi su soggetti diversi?


La macchina era impostata in AF-C.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:05

Una macchina, una qualunque macchina, provata per 5 minuti non può dare alcuna indicazione.

Il setting dell'AF con un tele come il 300 deve essere fatto a dovere.

Le prove in rete, fatte in tempi e in condizioni adeguate, danno esiti ben diversi.


Parole sante

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2016 ore 13:07

assolutamente d'accordo.
mi meraviglia che qualcuno,magari con attrezzatura costosa e che scatta da anni,possa fare simili affermazioni.

potrebbe farla uno che conosce a fondo il sistema olympus,e sarebbe comunque superficiale,non certo uno che prova il sistema per la prima volta.

imbarazzante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me