RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte settima


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte settima





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 21:58

Piccolo OT
nella stessa pagina di confronto c'era la Fuji XT2 Eeeek!!!
non sapevo che la fuji fosse arrivata a tanto.
Fine OT

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 23:21

Con la Xt2 in effetti hanno fatto miracoli

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 0:03

Comunque anche la PEN F si difende davvero bene, non l'avrei mai creduto, peccato che il JPEG in confronto al raw a 6400 è veramente penoso, perde tantissimi dettagli addirittura diventa peggiore della mkII, la conversione che fà la XT2 invece è perfetta.

user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 4:45

Poiché la discussione stava diventando troppo "rumorosa" Sorriso sono stato costretto ad allontanarmene (l'età è l'età).
Approfitto di un momento di silenzio.
Ma qualcuno ha provato a guardare i RAW ORF della MKII con Viewer 3 2.1?

Perché ho letto di chi chiede già aggiornamenti firmware prima che la fotocamera sia sul mercato e non sospetta che i problemi possano essere di ACR piuttosto che della visualizzazione Web o altro ancora.

Ho guardato i file Nikon, considerato che posso confrontarli con diverse migliaia di NEF che ho in archivio, e non sembravano provenire dalle stesse fotocamere che ho usato io.

Almeno però la discussione ha subito abbandonato il sospetto che la MKII abbia lo stesso sensore della PEN-F o che sia un vecchio Sony riciclato per i fessi che acquistano Olympus. ;-)MrGreen

user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 8:21

piotrblawicki.com/hiszpanski-test-e-m1-mark-ii-flagowego-aparatu-olymp


user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 8:24

La E-M1 MKII sarà ufficialmente disponibile dal 2 Dicembre.

Presto ne vedremo e leggeremo delle belle. Chi ha preordinato?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 8:32

Chi ha preordinato?

Eccolo... MrGreen

EmilLask, forse sono addirittura io che ho accennato sul post di facebook a migliorie firmware per il discorso della resa dei file.. era un momento di sconforto.. MrGreen
.. in ogni caso un filo di amarezza rimane.. non mi aspettavo miracoli eh.. ma almeno una resa pari alla Pen-F si. Purtroppo non ho Viewer aggiornato sottomano.. in più sono una schiappa e non l'ho mai usato (uso da sempre camera raw, anche con Olympus).. quindi non ho nemmeno l'idea di come muovermi per fare una conversione sensata per mettere a confronto i Raw della Pen-f con quelli della E-M1 mark II.
Ci vorrebbe qualcuno pratico di viewer..

Ottimo il video dove aggancia il Martino! MrGreen Beh da questo si può dedurre che almeno ad agganciare dovrebbe essere abbastanza veloce.. il martino non è un soggetto che dorme.. però poi quando fa lo spirito santo rimane li sul posto quindi sicuramente il tracking o Af-C non deve inseguire molto. Anche perchè se riesce a seguire un martino in volo ne preordino 2 anziché una MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2016 ore 8:33

Grazie Angelo! :-)

Come sospettavo già cominciamo a ragionare.
Cambiando fotografo si vede un netto miglioramento qualitativo delle foto.
Basta fare un raffronto con le foto scarttate dal ragazzo di Mirrorlessons.
Le foto dinamniche di piotrblawicki sono già un'altra cosa e tra l'altro sembrano mostrare un buon aggancio e mantenimento del fuoco sul soggetto, ma anche la foto serale a me sembra venuta decisamente meglio.

Le 'raffichette' non sono male, vero? MrGreen



avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2016 ore 8:39

in ogni caso un filo di amarezza rimane.. non mi aspettavo miracoli eh.. ma almeno una resa pari alla Pen-F si. Purtroppo non ho Viewer aggiornato sottomano.. in più sono una schiappa e non l'ho mai usato (uso da sempre camera raw, anche con Olympus).. quindi non ho nemmeno l'idea di come muovermi per fare una conversione sensata per mettere a confronto i Raw della Pen-f con quelli della E-M1 mark II.
Ci vorrebbe qualcuno pratico di viewer..


Alan, ti stai bagnando prima di piovere ;-)
Stai tranquillo che non potrà essere inferiore alla Pen-F come qualità di immagine.
Non ho visto i test a cui fate riferimento, ma vedrai che in futuro usciranno aggiornamenti per ACR in grado di interpretare meglio il RAW della E-M1 Mark II. E come dice Angelo, bisognerebbe prima aggiornare OV3 e cominciare a fare dei raffronti partendo da lì! Noi ci scordiamo sempre che PRIMA bisogna utilizzare il software proprietario (il quale, anche lui, non è detto che non riceverà ulteriori aggiornamenti per i RAW della E-M1). Dopo e in via opzionale ci si può rivolgere ad altro, ma non si può pretendere che la demosaicizzazione sia la medesima, soprattutto facendo riferimento a un prodotto di cui non hanno consegnato neanche un esemplare.

user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 8:43

Alan, usa Viewer 3 2.1!

E lascia stare gli sviluppatori RAW non proprietari e con aggiornamenti in beta e le fotografie scattate con obiettivi dozzinali.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 8:44

Nicolò, senz'altro hai "ragionissima" MrGreen;-)
Infatti spero di avere un attimo di tempo nel weekend per installarmi Viewer aggiornato e per capire come funziona.. poi provo a scaricarmi i raw di DPreview.. il problema è che non avendo mai usato il software non ho idea di come comportarmi per evitare di fare disastri sui file.. mi basterebbe una conversione neutrale senza nessun intervento.. non so se sia possibile.

Stai tranquillo che non potrà essere inferiore alla Pen-F come qualità di immagine.


Speriamo va... in ogni caso sono rimasto colpito dalla Pen-F: ammetto di non averla mai presa in considerazione per questioni di ergonomia (l'ho tenuta in mano ad un Olympus Day.. sembrava cadermi di mano da un momento all'altro.. Confuso ).. ma a livello di file siamo veramente in alto.


Alan, usa Viewer 3 2.1!

E lascia stare gli sviluppatori RAW non proprietari e con aggiornamenti in beta e le fotografie scattate con obiettivi dozzinali.


EmilLask, ci proverò senz'altro.. se nel frattempo c'è qualche volenteroso che vole postare un confronto fatto in casa comunque è ben accetto..

user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 8:46

Nicolò, il fotografo deve rimanere un riferimento altrimenti baserebbe un drone con pilota automatico. Lo mandi fuori al mattino e torna a casa la sera con tanti capolavori fotografici!

Del resto quanti hanno la tua attrezzatura, ma foto belle come le tue non se ne vedono molte!

user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 8:49

Alan, spero ti possa essere di qualche utilità:

www.promirrorless.it/profoto/workflow-olympus-viewer-3

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2016 ore 8:54

il fotografo deve rimanere un riferimento altrimenti baserebbe un drone con pilota automatico.


Sicuramente Angelo.

Di fatti ci vado sempre con i piedi di piombo prima di giudicare. Lo stesso avviene con la altre aziende se ci fate caso; appena esce un nuovo modello una pioggia di critiche che, per carità, ci possono stare; ma spesso sono solo a senso unico. Poi, magicamente, tutto si assopisce e si scopre che molti di quelli che gettavano fango a palate non solo stranamente non intervengono più, ma magari si sono comprati la fotocamera oggetto della discordia ;-D
Chiedere a Otto per ulteriori conferme ;-p

Questo per dire che le aspettative sono sempre alte, anche giustamente direi. Ma bisogna sempre dare il tempo, soprattutto ad un prodotto di punta come questo, di maturare.

PS: grazie per il video tutorial, Angelo. Verrà utile a molti.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 8:57

Alan, spero ti possa essere di qualche utilità:

">www.promirrorless.it/profoto/workflow-olympus-viewer-3

Ti ringrazio Angelo!
Sicuramente ci do un'occhiata.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me