| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:15
...e il peso, l'ingombro, le schede, il treppiede più grosso, i file più pesanti, il PC che arranca... |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:33
“ Molti si fanno bastare anche il telefono. „ Una volta ci si accontentava dei quadri e chi non poteva solo dei propri ricordi. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:36
X un fotoamatore anche evoluto la 7200/7100 è una macchina più che ottima. X un fotoamatore fissato o curioso ( come me ) la D750 è il top! Se non hai la scimmia facile prendi la 7200 a 750€ e non potrai mai pentirti. Ci fai tutto quello che vuoi. Paradossalmente se passi a FF entri in un mondo più schizzinoso ed esigente. Come auto da corsa, x ottenere il meglio devi saperle guidare bene. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:40
“ Come auto da corsa, x ottenere il meglio devi saperle guidare bene. „ Ricordo la discussione "ha una D4 e non sa usarla" Detto questo secondo me passare a FF significa avere anche l'intenzione di spendere per ottiche di livello, magari meno di quelle che avresti su DX, ma di qualità superiore. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:41
APS, FF, m43, compattine si usano tutte alla stessa maniera. Le regole della fotografia non cambiano. A parità di età tecnologica con il FF hai una tenuta ad alti ISO migliore, una pdc minore con diaframmi più aperti, sfocati con stacchi più tridimensionale e recuperi nel file raw |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 1:26
Concordo con grekon.. E non capisco perché un file di una full frame dovrebbe essere più pesante di quello di una DX, a parità di megapixel.. L'ingombro ed il peso della D610 sono tanto diversi da quelli di una D7200? Di per loro no.. Certo, se poi ci si abbina il 14-24! |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 6:25
L'unica ma l'unico vantaggio sono i prezzi medi delle ottiche più economici ma fatti una d700 o d3 e gli metti ottiche fisse afd usate e vedi i risultati sul sito |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 10:20
i file pesano uguali e gli ingombri del corpo sono simili. cambiano altre caratteristiche e dipende dal tipo di foto che uno fa. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 18:59
Quoto Grekon, , D3 D700 e 20 35 50 e 85 afd |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 20:22
D750 pesano uguale i file alla D7200, ma una D810 non mi pare proprio |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 21:10
a parità di megapixel |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 21:31
Comunque non credo che uno scelga di avere una macchina in base alla dimensione dei file che questa produce. Piuttosto valuta in primis il suo budget e il tipo di foto che vuole fare. Non capisco chi denigra a priori o sostiene addirittura che le apsc non dovrebbero esistere, quando anche qui sul forum ci sono foto mozzafiato fatte con apsc. Il full frame sarà anche un altro pianeta, ma di certo non l unico e la bella foto non la fa solo la macchina fenomenale o il sensore, ma anche la lente, a volte la post ma prima e sopratutto il fotografo, a prescindere dalla sua attrezzatura. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 21:34
Perché consigliare ad un fotoamatore alle prime armi di comprarsi una full frame se con molti soldi in meno potrebbe investire in una semipro ed una buona lente? Con la poca esperienza in suo possesso otterrebbe esattamente le stesse foto spendendo centinaia di euro in meno. Almeno questo è il mio modesto parere da neofita |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 21:40
ma non ci basta la terra? abbiamo tutto qui, se uno ha una buona volontà trova tutto senza andare su Marte. oltre tutte le fisime sugli ISO, tropicalizzazione, file, ...ecc.. credo che serva solo una bella dose di impegno e tempo per riuscire a migliorare facendo delle ottime foto.. la buona fotografia non necessita per forza di andare in altri pianeti, ma avendo le idee chiare su cosa bisogna fare credo che la scelta viene da sé.. Io ho avuto la possibilità di prendermi una FF, ma a conti fatti mi sono reso conto che quello che fa per me è l'APS-C per il semplice motivo che dovrei ancora definire il mio stile, sfrutto il grop (x1.5) , tenuta ad ISO davvero buona sulla D7200, e un occhio di riguardo per la tasca da non sottovalutare.. Ovviamente devo ancora farmi un parco ottiche, e su questo cerco di stare attento a fare acquisti sensati e in funzione ai risultati che vorrò ottenere.. Eventuale passaggio non lo escludo, ma per allora passerà molto tempo. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 21:41
D7200 e stai a posto per un bel pezzo. Ha un sensore esigente, pero', per cui affiancale un ottica di riguardo,sai.... e' permalosetta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |