RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D IV - problema front focus punti laterali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D IV - problema front focus punti laterali





avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 2:52

in rete ho appena trovato anche questo:

www.dpreview.com/forums/thread/4081014

anche se il problema non è lo stesso sembra che il tipo abbia molte foto fuori fuoco "case 1"

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 8:19

Mpar concordo con te sul fatto che se uno spende 3400 pretende il meglio, ma un corpo macchina non è una lente quindi o ti mette a fuoco o non ti mette a fuoco non ci sono parametri di tolleranza.
Il problema dell'utente in case 1 è tutt'altra cosa probabilmente usava il case sbagliato.
Trovo anche fuorviante il tuo discorso iniziale che faceva quasi capire che tu il test sia stato fatto su tre corpi macchina e ed era andato male in tutti e tre.
La 5d4 è una gran macchina non smerdiamola senza motivo.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 11:00

E qui mi trovo abbastanza d'accordo con Mpar. Uno che spende quella cifra per un corpo di quel calibro non si deve preoccupare poi di rimandarlo in assistenza per delle tarature. Personalmente se mi fosse capitato a me avrei fatto la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 11:33

Gianluca e ci mancherebbe che uno non pretenda il meglio.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 11:43

Comunque Mpar mi sembra che sia stato un po troppo frettoloso nel rivendere la macchina.
Capisco che uno pretenda il meglio e soprattutto il massimo da una macchina pagata 3400 €, ma i difetti di fabbricazione, anche se minimi, purtroppo il 3-4% ci saranno sempre anche se uno compra le "eccellenze".

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 12:17

Guardatevi questo ritratto.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2088384&srt=data&show2=1&l=it
Poi guardate le gallerie. Se al posto della modella, ci fosse stara una coppia di sposi, e ti compromette il servizio, io il corpo lo frantumo sul muso di chi lo ha costruito e testato.
Stiamo parlando di un corpo nuovo da 3.400 euro. Se parlassimo della 6d potevo accettare tali discorsi di......può capitare ecc ecc.
E qua non mi sembra che Mpar sia uno sprovveduto con poca esperienza.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 12:24

Hai ragione Gianluca, quando ho scattato quelle foto a Sofia mi sono subito accorto che qualcosa non andava....
Le uniche venute bene sono state fatte utilizzando il centrale.
P.S. Lei era perfettamente ferma...... se vi faccio vedere le altre vi mettete a piangere!!!!!

user44306
avatar
inviato il 20 Novembre 2016 ore 12:30

Ragazzi ma questo è un fuori fuoco eccessivo (quello della foto linkata)... io pensavo roba di millimetri.... Ma quello si che è un problema, ma almeno la mia e sicuramente quella di tanti altri non stanno messe così!!!!!

user25280
avatar
inviato il 20 Novembre 2016 ore 12:43

Mah, sono l'unico fotografo che quando acquisto un corpo lo testo con tutte le ottiche PRIMA di usarlo per un qualsiasi lavoro in modo da essere sicuro al 100% che non ci siano problemi di varia natura???

Non capisco l'afobia di inviare in assistenza lenti e corpi, io l'ho fatto, al CPS di Parigi, mi hanno tarato i sensori dei moduli af di tutte le reflex al meglio con le ottiche che possiedo, il risultato é che vado sicuro su ogni lavoro che faccio.
Quando si spende del denaro per un giocattolo, lo si spende anche per l'assistenza che é pagata apposta per fare il suo lavoro, appunto assistere il cliente, ma se alla prima incognita si vende e poi si perde tempo sui forum a fare romanzi di lamentoscontento, poi si rischia di rimanere sempre al punto di partenza, visto che i forum ormai danno sempre meno risposte certe, al contrario non fanno che alimentare le psicosi collettive da catastrofe planetaria.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 12:47

Hai ragione... ma tutte le mie ottiche sono perfettamente allineate, e quando dico allineate, intendo che spaccano il millimetro con i miei corpi.... che dovevo fare inviare tutto in cs?
ho preferito ricomprarmi una 5d3 aspettando che il difetto venga trovato e sistemato.

user25280
avatar
inviato il 20 Novembre 2016 ore 12:50

Appunto perché le tue ottiche sono perfette, potevano tararti i sensori dell'ad della 5D4 al meglio sulle tue ottiche e avresti avuto un risultato all'altezza, o almeno questo é quello che mi sono trovato io.

So benissimo che scoccia non poco dover spedire tutti, ottiche e reflex, ma può essere la sola soluzione.
Sempre che si tratti di un difetto della reflex e che invece sia solo una pura questione di taratura, non dimentichiamoci che i moduli af sono sempre più sofisticati.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 12:52

Si,
avrei dovuto mandar via tutto con un porta valori con scorta armata :-)
ho preferito al momento tornare all'ottima 5d3

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 13:41

Steve
Non credo che sei l'unico fotografo che lo fa.
Credo che tutti i professionisti non si affidano ad un corpo nuovo per eseguire un lavoro. Ma una seccatura del genere pesa sulla morale di chiunque.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 13:47

Mpar hai fatto le tue valutazioni, e nessuno ti può criticare, però mi sento anche di farti notare di nuovo che tu hai parlato di problema con tre corpi mentre con gli altri due hai fatto due scatti in negozio. Che poi vorrei conoscere questo negoziante che ti fa scattare con corpi nuovi da vendere.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 13:55


Mpar concordo con te sul fatto che se uno spende 3400 pretende il meglio, ma un corpo macchina non è una lente quindi o ti mette a fuoco o non ti mette a fuoco non ci sono parametri di tolleranza.

La realtà è diversa: qualunque sistema di misura ha un errore, quantunque piccolo, pertanto vi sono SEMPRE delle soglie di accettabilità, in termini di prestazioni complessive. Pertanto, nessun sistema di messa a fuoco garantisce il 100% di accuratezza e precisione: inoltre, a seconda della tipologia di prodotto i livelli di prestazioni previste possono essere differenti. Una 1dx mark II si colloca su un piano diverso da una 80d, ad esempio.

Nel caso di una reflex, peraltro, vi sono diverse componenti meccaniche, ottiche ed elettroniche che devono operare per garantire il funzionamento della messa a fuoco, e anche qui vi sono delle tolleranze, perché tutto funzioni (tra l'altro, le prestazioni del sistema dipendono anche dalla temperatura delle componenti stesse, dato che vi possono essere dilatazioni dei materiali). Disallineamenti del sensore, submirror o altre componenti possono causare errori di messa a fuoco: a questo si aggiungono poi le ottiche, che possono richiedere anch'esse calibrazioni, sia singolarmente che in accoppiata alla fotocamera. Anche qui vi sono dei parametri di riferimento (dipendenti dal prodotto), entro i quali si ritiene che il funzionamento sia ottimale. Un ef 17-35 2.8 L usm non offre lo stesso livello di accuratezza e precisione della messa a fuoco di un ef 16-35 2.8 L III usm, ad esempio, per limiti dell'elettronica.

Se si lavora in ai servo, poi, entrano in gioco algoritmi predittivi, che intrinsecamente possono portare ad errori di messa a fuoco, non essendovi informazioni su quali saranno i movimenti futuri di ciò che si sta fotografando.

E' indubbio che sia seccante, il fatto che una fotocamera nuova non rientri nelle specifiche di funzionamento previste, tuttavia non è impossibile. Infatti, non appena acquisto un nuovo prodotto provvedo ad eseguire una serie di prove: se non sono soddisfatto, contatto l'assistenza (o chiedo la sostituzione, qualora il malfunzionamento lo renda inservibile).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me