| inviato il 18 Novembre 2016 ore 21:45
Direi che mai come in questo caso il mio consiglio di attendere almeno sei mesi prima di procedere all'acquisto di un obiettivo di recente presentazione sia da tenere nella massima considerazione possibile ... e non solo per aspettare che decanti il prezzo. Una cosa comunque è certa: già il 24-70/4 L IS aveva suscitato in me parecchie aspettative, andate per lo più disilluse, ora che ci si mette pure questo 24-105/4 L IS II mi viene il dubbio che i vertci di Canon stiano cercando di pompare al massimo le vendite del 24-70/2.8 L II. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 22:03
“ Meglio usare distanze signicative per evitare disassamenti, il classico palazzo davanti a casa va benissimo per verificare la nitidezza su tutto il campo dell'ottica. „ Decisamente meglio. “ e allora la dock station Sigma a che serve? „ A calibrare la messa a fuoco al centro, non certo a misurare le linee per millimetro di un giornale stampato male pure non parallelo al sensore |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 22:48
“ " Meglio usare distanze signicative per evitare disassamenti, il classico palazzo davanti a casa va benissimo per verificare la nitidezza su tutto il campo dell'ottica." Decisamente meglio. „ Allora i miei innumerevoli test alla casa del vicino che faccio ormai da più di sei anni non sono tutti da buttare... (Michele, ricordi quello del 17-50/2.8 Tamron del quale tu rimanesti meravigliato dai risultati? Parlo dell'altro forum che seguivamo ). |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:17
Parlo dell'altro forum che seguivamo Quale sarebbe? Per caso è quello dove tutti gli altri forum sono classificati come: sito non consentito ? |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 17:13
“ Allora i miei innumerevoli test alla casa del vicino che faccio ormai da più di sei anni non sono tutti da buttare... (Michele, ricordi quello del 17-50/2.8 Tamron del quale tu rimanesti meravigliato dai risultati? Parlo dell'altro forum che seguivamo ;-)) „ Purtroppo non lo ricordo, ma non esito a confermare il fatto che il tamron sul suo formato nativo rende veramente bene. “ Parlo dell'altro forum che seguivamo Quale sarebbe? Per caso è quello dove tutti gli altri forum sono classificati come: sito non consentito ? „ Esattamente quello, noi 3 ci siamo ritrovati qui alla fine |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 21:04
Della qualità ottica del vecchio 24-105 non mi sono mai lamentato, anzi le immagini che sforna sono eccellenti: supponendo che il nuovo sia rimasto tale, ma non credo, avrà sicuramente risolto il problema della pesante ed inaccettabile vignettatura a 24 f/4, il vero tallone d'Achille della prima serie, unitamente alla distorsione. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 11:54
È uscita la recensione completa su The Digital Picture. www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-24-105mm-f-4L-IS-II-USM-L L'avevo prenotato, ma credo che se lo possono anche tenere ... Sulla qualità d'immagine direi molto deludente. Ho il 24-105 vecchio e m'interessa solo la qualità d'immagine. Che dite ? Passo al Sigma 24-105 ? O resto con il vecchio ? |
user14103 | inviato il 22 Novembre 2016 ore 12:22
Se fossi in te resterei con il vecchio senza problemi.. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 12:32
“ È uscita la recensione completa su The Digital Picture. www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-24-105mm-f-4L-IS-II-USM-L L'avevo prenotato, ma credo che se lo possono anche tenere ... Sulla qualità d'immagine direi molto deludente. Ho il 24-105 vecchio e m'interessa solo la qualità d'immagine. Che dite ? Passo al Sigma 24-105 ? O resto con il vecchio ? „ Io attenderei che l'ottica diventi effettivamente disponibile sul mercato, e poi cercherei di provarne un esemplare presso qualche negozio o centro commerciale. E' da osservare che dai test di the digital picture anche tra 100-400 e 100-400 II non sembra esservi una differenza significativa di qualità d'immagine al centro del fotogramma, eppure, dopo averlo provato, la differenza di prestazioni è più che apprezzabile rispetto al vecchio modello, soprattutto alle distanze di messa a fuoco brevi. |
user14103 | inviato il 22 Novembre 2016 ore 12:36
Hdb d' accordo ma la nuova versione sembra peggiore su tutti i fronti. il nuovo 100 400 e migliore in tutto |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 12:39
Riguardando gli mtf ora (non li avevo più visti da quando era stata presentata l'ottica) si vede chiaramente la resa inferiore alle corte focali al centro del fotogramma, insomma quello che mostrano i risultati dei crop sono in linea con gli mtf in tutto e per tutto, altro che esemplare sfortunato. In pratica canon non si è voluta mangiare da sola il mercato del 24-70 IS, lasciandola come ottica più performante ma meno versatile. |
user39791 | inviato il 22 Novembre 2016 ore 12:42
Il 24 70 4is è vicinissimo al livello del 2,8II, testati più esemplari in modo accurato. Però tra 70 e 105 la differenza è sensibile come tuttofare da viaggio. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 12:51
io posso portare la mia esperienza e la mia delusione. premetto che non sono un amante degli zoom ed in particolare dei tutto fare come è il 24-105, ma quando viaggio, e viaggio davvero molto, non ne posso fare a meno. in realtà non mi sono mai fatto problemi a caricarmi come un mulo, tanto che ho fatto un viaggio in islanda scattando solo con il banco ottico a pellicola sulla schiena, però ci sono situazioni in cui veramente comodo avere uno zoom come questo, magari sempre pronto su di un secondo corpo. per cui ... all'inizio dell'anno ... quando dalla 5d3 sono passato alla 5DsR ho fatto molti test usando il mio tabellone che uso frequentemente come riferimento per tutte le mie prove casalinghe (assomiglia come stile a approccio a quello di Dpreview e riesco ad apprezzare anche piccole differenze, anche tra esemplari diversi della stessa lente). in una notte ho testato, oltre a tanta altra roba, anche il canon 24-105:4 mk1, il canon 24-70:4, il tamron 24-70:2.8 VC, il sigma 24-105:4 SO, e nei giorni successivi li ho confrontati con calma in LR in tutte le lunghezze focali principali ed alle varie aperture. quella notte ho generato qualche migliaio di file da quasi 100 Mb l'uno! il risultato di questa grossa mole di dati è che ovviamente non c'è uno zoom perfetto, però il tamron ed il sigma sono di un 'altro pianeta. specie il sigma mi ha davvero impressionato. già sulla 5d3 vedevo che aveva qualcosa in più, ma a 50Mpx la qualità che tira fuori è sbalorditiva. davvero una lama, quasi in tutte le condizioni. porta con onore la sigla ART sul barilotto. invece il 24-105 canon è imbarazzante, specie a 24mm, dove vignetta e distorce in modo terribile. sulla 5dsr ha pure il problema di fare gli angoli completamente neri (credo dipenda da come incide la luce su di un sensore così denso e difatti non accade con altri sensori). il 24-70:4 è una via di mezzo, ma complessivamente non raggiunge la qualità di tamy e sigma. invece dal punto di vista costruttivo i canon sono decisamente superiori. tamron e sigma non sembrano neanche lontanamente tropicalizzati come i canon, in più sono più grossi e pesanti, e montano filtri da 82, tutte cose davvero pessime per un viaggiatore. alla fine la scelta è caduta sul sigma, anche se il pensiero di portare in giro una lente non completamente tropicalizzata nn mi faceva dormire la notte. Il primo viaggio che gli ho fatto fare è stato in islanda tra i ghiacci, ed il sigma sul campo si è comportato davvero bene. ha generato immagini splendide. devo però dire che in certe situazioni non l'ho usato per evitare che si bagnasse, cautela che non ho avuto con il 16-35:4 per dire. Ma soprattutto il sigma, con il freddo estremo, ha avuto problemi di messa a fuoco. diciamo che intorno a -15 l'AF iniziava a rallentare e poi a -20, in un paio di occasioni non focheggiava proprio più, per cui sono andato a mano. poi messo un attimo vicino al corpo, ha ricominciato a focheggiare senza problemi. quindi che dire... io speravo davvero tanto in questo nuovo 24-105. ero pronto a spendere subito questi 1200 euro x averlo a corredo. per me è quasi indispensabile avere un'ottica robusta ed affidabile, che non si ferma mai, ma esiste un livello di qualità ottica sotto il quale io non riesco ad andare. forse è presto per dare un giudizio definitivo su questa nuova lente, ma se sarà confermato che otticamente è analogo al precedente, beh continuerò a usare il sigma ... -- non centra nulla .. ma questo è il mio banco ... ne sono orgoglioso. altro che zoom tutto fare
 |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 12:56
Se volete massima qualità su 5Ds R l'unica via è il Canon 24-70 II su sensori meno densi si nota meno ma su 50 Mpx la differenza c'è.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |