RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info Raw Fuji X-Trans Parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Info Raw Fuji X-Trans Parte IV





user81826
avatar
inviato il 15 Novembre 2016 ore 23:42

Finché c'è gente che discute così per me Juza può anche chiudere.
Les, sono mesi se non anni che continui a dire che hai smesso con Fuji, poi ricompri la macchina pur conscio si tratti dello stesso sensore della pro2 e la rivendi insoddisfatto, non so onestamente che conclusioni trarre da questa cosa.
Hai postato delle foto, ho dato un giudizio personale, totalmente rispettoso, su quello che ho visto e l'hai buttata sulla stranezza degli occhi altrui in maniera polemica e con frasi infelici. Si sta qui per parlare pensavo, non per omologarsi al tuo pensiero. Tra l'altro un messaggio si ed uno no e si tira fuori questa coda di paglia sulle critiche alle proprie capacità che io nei vari messaggi in realtà non ho mai letto. Esempio palese è il messaggio di Roberto che non faceva riferimenti personali ma è stato "letto" o per meglio dire "interpretato con immaginazione" in tal senso.
Poi c'è gente che viene qua da mesi tanto per dire "l'x-trans è penoso" che è un giudizio assolutamente condivisibile ma anche inutile e ripetitivo.

Io ho sempre riconosciuto i limiti di questo sensore ed anche nella vecchia discussione avevo postato una foto abbastanza impastata scattata con l'x-trans. Poi guardando la foto dell'anno prima, scattata con una Canon aps-c in condizioni migliori e vedendo un impastamento pure li..........
Ora la parte interessante è il confronto accurato con gli altri sistemi perché, sorpresa sorpresa, pare che anche il Bayer sia addirittura capace di impastare talvolta ed io questa cosa l'ho notata moltissimo nei mesi dopo aver letto paranoie su paranoie riguardo ai sensori delle Fuji.

Vincenzo, visto che sembra essere informato a quanto dice, ci farebbe davvero un favore a spiegare il perché esatto non ci sia correlazione tra il tipo di matrice utilizzata ed i colori rilevati sul sensore e profilati.


avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 23:49

Sei sicuro che impasta pure il cmos, no perche' devi essere sicuro di quello che dici altrimenti arriva Arcanoid e te le ciocca sulle dita brutto bugiardo !

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 23:58

Les, ma non ti accorgi che in parte diciamo la stessa cosa ?
Troppe variabili, fotocamere diverse, ottiche diverse, illuminazioni diverse, luoghi, luci ed orari diversi, ecc.
Ma che stiamo a paragonare ?
O credi che tutti escano col doppio sistema per fare foto identiche (sic!) da confrontare ?
Non sarebbe poi importante valutare lo schermo sul quale si giudicano le foto,
É importante che sia sempre lo stesso e nelle medesime impostazioni.
Perché se vedo una foto con un HD al 100% e poi un'altra foto con un monitor da 70 Euro allora cosa vuoi confrontare ?
Quanto alla tua foto della d750 ho ben specificato che A ME non piace COME RESA e la guardo dove guardo tutte le altre, che siano Fuji, Leica, Nikon o altro.
Se poi ci vuoi informare che hai risolto con una m4/3, contento per te, ma la possiedo anche io e per me la resa non é paragonabile a Fuji, anche con i suoi "difetti"
Qualcuno diceva: "Big is better" vogliamo rivedere il tutto ed augurarci una Minox digitale che però non impasti ?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:08

Io sarei felicissimo di un prototipo Holga digitale che girava in rete, aveva una strana particolarità, si poteva estrarre la piatta calotta e girarla dalla parte opposta per poter scattare con la mano sinistra. Particolarità a parte mi piace l'idea della Holga digitale con obiettivo di plastica alla faccia dell'acquarellato Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:15

Solo una piccola precisazione, come disse un utente su queste pagine ma anche altri in diversi forums: se i file delle Fuji escono "impastati" la colpa non é delle Fuji e del suo X-trans ma dei software che non lo interpretano bene.
Come scrissi in apposito post, chi si é accorto che molti sw, tra i quali LR, ACR, ecc, ritagliano il fotogramma ?
Il RAF Fuji contiene più informazioni di quelle restituite da quei software che eliminano parte dello scatto.
É colpa di Fuji anche questo o piuttosto il difetto é nei sw ?
Provate con PhotoNinja (che non ritaglia)e poi mi dite.
Buonanotte

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:17

Ahahah, Roberto, mi hai fatto schiattare, ahahah...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:18

Ritagliano perché hanno dei formati standard che si adattano.
Buona notte.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:20

E' una ficata Razius, peccato che all'epoca era stata progettata solo per il Jpeg, chissà se uscirà mai. Può essere considerando che oramai l'azienda ha chiuso e prima poi arriverà qualcuno a rispolverare il marchio, appunto magari in digitale con rigorosa lente in plastica a menisco.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:23

Bel capolavoro, spendere dei bei soldini, per esempio, per un 56/1,2 ed avere un fotogramma di un 60mm dove manca proprio quel particolare lì nell'angolo, che tanto mi piaceva, perché LR ha adattato....
Allora uso PN e vaff......al workflow...!
Tutto IMHO, Eh ?
;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:41

Eh, hai ragione ma lo stesso problema capita con le ottica da correggere digitalmente..
Adesso non so se il 56 è da correggere ma il 18 si, e il 35 f/2 fa paura per quanto è storto...invece il nuovo 23 è una chicca, molto corretto otticamente, quasi perfetto che non ha senso correggerlo digitalmente.
E' scarso a tutta apertura, in particolar modo a distanza ravvicinata, vignetta un po', e un po' di più alle massime aperture ma a me sembra un buon obiettivo.

Questo Raf ad f/2 lo scaricato da un tipo nel forum della Fuji.

Stacco davvero, Notte.







avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:44

ciao caro Razius!
ovviamente è un problema di demosaicizzazione e quindi di software e nessun software, eccetto PN su win e iridient su mac, risolve (nei noti patterns, perchè, ricordiamolo che non fa mai male, nella maggior parte delle situazioni l'xtrans non ha nessun problema di postproduzione). C'è da dire che recentemente avevo riprovato silkipix e aveva avuto dei miglioramenti importanti pur non raggiungendo PN.
Il problema è che PN gestisce meno bene i colori (i ritratti spesso vengono pessimi) e le alte luci e per ottenere gli stessi (ottimi colori) che si ottengono con LR (che per altro ricordiamo che è l'unico del tra i sw - insieme a silkipix naturalmente - che gestisce i profili fuji che funzionano bene, tra cui anche i bianchi e neri acros per il 24mpx) o C1 (che purtroppo non gestisce invece i profili come fuji).
Questo è un limite non da poco. anche Se vale la pena integrare PN in LR e usarlo in quelle occasioni in cui serve davvero.
Aggiungo che in tutti questi anni LR (che fondamentalmente raccoglie la maggior fetta di utenti siano essi amatori che pro) non ha risolto il problema. Ma non lo ritengo solo un problema di LR. E' in primis, imho, colpa di fuji. Se io sapessi di avere un prodotto di un certo tipo mi sbatterei alla morte per assicurarmi (e piuttosto per fornire direttamente i mezzi) che una casa come Adobe demosaicizzasse correttamente tutto.
Quindi se di fatto in certi contesti l'xtrans impasta non è visto dai più come colpa di una cattiva gestione sw ma del sistema, come se fosse un limite del sensore. e di fatto all'atto pratico, è così.
I casi in cui la demosaicizzazione evidenzia i limiti i risultati sono molto discutibili e l'effetto acquerelllo (detto all'italiana è il modo migliore per definirlo) rovina tutto. La cosa che mi fa incavolare è che i vari Xphotographers...non riconoscano il problema e che spesso le valutazioni di certi (ottimi per compo) paesaggi vengano fatte su francobolli web quando già scattando un 20x30 i limiti dell'xtrans nelle note situaazioni escono fuori tutti (se non postropodotto con le dovute accortezze). Ormai gli occhi si stanno abituando a tutto e non c'è più uno standard di qualità seria.
E tu da pellicolaro Razius sai bene di cosa si tratta.

concludo ricordando che, purtroppo (e ho lavorato molto con fuji) un sistema (non vale solo nell'ambito fotografico) è veramente completo e fruibile quando le complicazioni non superano il piacere dell'uso e del risultato (eccezion fatta per la pellicola!!MrGreen )...purtroppo, analogamente, si potrebbe fare un discorso simile anche sul foveon...

PS Roberto non so se volessi dimostrare qualcosa con quello scatto (bello) ma non presenta nessun tipo di "disegno" tale da rendere problematica la demosaicizzazione su motore adobe..

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:50

Ma la correzione digitale on camera opera sui jpg.
Io sui Raf desidero vedere esattamente quello che ho inquadrato e scattato.
Poi eventualmente correggo alla bisogna le distorsioni, la vignettatura ecc. con i software.
Poi se uso le ottiche Leica o comunque "vintage"sulle Fuji, non c'é alcuna correzione ma almeno avere l'immagine completa...!Triste

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:51

Gannjunior,
parli di quest'ultima foto?
E' solo un esempio scaricato dalla rete del nuovo 23mm f/2.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:54

Vero Razius, ma ci sono ottiche che non si possono non correggere. E anche con il Raf se hai qualcosa a lato sparisce per forza, poi con il 35 f/2 non ne parliamo, si mangia un sacco di roba, va considerato in fase di scatto.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:57

Gann, quoto ogni lettera del tuo intervento, compresa l'incaxxatura per l'atteggiamento di Fuji sui suoi Raf.
Vediamo se con con il tempo si va a migliorare qualcosa (leggi LR 7...). ;-)
Vado a nanna, buonanotte.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me