RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji xpro2 contro XT2 chi vince?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji xpro2 contro XT2 chi vince?





avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 12:47

Luke io con lo smartphone proprio non.riescoo ad entrarci in sintoniaMrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 12:49

Diciamo che la XPRO 2 è come la.d700? Come copertura mirino

user81826
avatar
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 12:50

La visione di Luke è molto limitata secondo me, senza offesa. Ci sono altri motivi per scegliere la Pro2, tutt'altro che trascurabili.
E comunque quasi tutti gli utenti fotografici non possiedono macchine con schermo tiltabile, basti vedere gran parte di quelli con Canon e Nikon full frame, Pentax aps-c ecc. Allora dovrebbero tutti buttare la macchina o non comprare più tutte le macchine in commercio senza, tipo 6d ecc?

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 12:53

Ma lo schermo tiltabile è l'ultimo dei miei pensieri, lo vedi indispensabile per i video, per il tipo di foto che mi prefiggo potrei usarlo una volta ogni 100 foto credo

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 12:55

Le foto dal basso o dall'alto le faccio anche con la D3 avendo un 24 so cosa può entrare bene o male nella scena ne fai un paio ed il gioco è fatto

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 12:55

Luke io con lo smartphone proprio non.riescoo ad entrarci in sintoniaMrGreen



Allora ti consiglio Leica,

perché è l'unica che ancora mantiene quel fascino prettamente feticista da machina "fotografica analogica", con Fuji rangefinder ti troveresti ad usare una normale macchina digitale con tutti i suoi pro e i suoi contro ma te ne "disinnamori" presto iniziando a volere a quel punto tutti i pro di macchine più adatte ad interpretare il contemporaneo.

Detto da ex possessore di x-e1 e x100. Ora ho affiancato a Canon un corredo Sony per video, ma se tornassi in Fuji andrei diretto su X-T (2 o 20).

Le simil rangefinder le considero come un fascino inutile, sopratutto non funzionale agli utilizzi moderni.

;-)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 12:56

Luke che tipi di foto fai?

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:03

Leica secondo me non fa più apparecchi fotografici ma splendide macchine per ricchi facoltosi dal fascino retrò senza nessuna innovazione significativa le lenti Manual focus poi non mi garbano. Le foto che riproducono sono ottime e vorrei vedere dopo aver speso 10000 € per una macchina ed un ottica

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:03

Luke che tipi di foto fai?

Per i miei progetti personali reportage, ritratti e in video documentari e videoarte. Per lavoro eventi classici, matrimoni, backstage, interviste ecc.

Tieni conto che alcuni colleghi vengono dal reportage puro, ora hanno iniziato a scattare con m43 senza nemmeno guardare più nel mirino ma solo nello schermo... fai te quindi ormai cosa gliene frega del simil rangefinder.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:05

Sarà ma io senza mettere l'occhio nel mirino non riesco a concentrarmi

user81826
avatar
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:09

Se uno deve farne un uso lavorativo è chiaro che la praticità è la prima cosa che guarda.
Per il resto possiedo anche una E-1 e con una Pro2 non c'entra assolutamente nulla.
La Pro2 è una goduria da utilizzare, è una goduria da appoggiare sull'occhio, è una goduria usarne le ghiera ecc.
Senza nulla togliere alla t-2,che sottolineo da più post essere la scelta più pratica, dire che macchine come la Pro2 non hanno senso mi trova in forte disaccordo.
Se oggi dovessi rifare l'acquisto al 70% riprenderei la Pro2. Se avesse pure lo schermo reclinabile sarebbe un 100%.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:45

Se uno deve farne un uso lavorativo è chiaro che la praticità è la prima cosa che guarda.

La Pro2 è una goduria da utilizzare, è una goduria da appoggiare sull'occhio, è una goduria usarne le ghiera ecc.
Senza nulla togliere alla t-2,che sottolineo da più post essere la scelta più pratica, dire che macchine come la Pro2 non hanno senso mi trova in forte disaccordo.


Paolo guarda non lo metto assolutamente in dubbio, io però ormai ho cambiato proprio approccio, ad esempio a me da addirittura fastidio la sensazione di "goduria" che mi da una macchina nuova, che di solito inizia a scemare dopo un 1000/2000 scatti, perché ritengo che questa sensazione faccia concentrare più sull'oggetto in se che sul risultato finale.

Questa cosa l'ho imparata maggiormente con il video che con la fotografia, perché spesso si affittano attrezzature di cui appunto non te ne frega nulla, magari manco le usi tu, se non come meri oggetti in funzione di un risultato finale che è quello che interessa, quindi ormai valuto solo se un oggetto è il più pratico possibile, se è un prodotto costruito con specifiche un minimo professionali ma solo con il fine di produrre un risultato: il come, il feticismo dei materiali, del metallo e le sensazioni che mi da non mi interessano più.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:52

Ok Luke hai ragione ma dimmi che alternativa c'è alla XPRO 2 ? Cioè una rangefinder autofocus con mirino ibrido e sensore almeno APS-C ad ottiche intercambiabili?;-)

user81826
avatar
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 14:31

Luke, il tuo discorso resta per me limitato.
Il feticismo non c'entra niente, anche perché sono uno che odia il collezionare.
Io ne faccio un discorso di goduria pratica a partire da come senti la macchina in mano o sull'occhio. Una volta che l'oggetto fa quello che dici ti puoi concentrare sullo scatto. L'esempio più banale è il grip... Una macchina che dà scatti eccellenti ma che ti cade dalle mani dà fastidio, una macchina che deve entrare nel menù per cambiare gli iso dà fastidio, una macchina che è sporgente la impili peggio dentro lo zaino e per esempio la Pro2 è una scatolina rettangolare e per me è perfetta, molto meglio di una 100d Canon, abbastanza piccola ma con la forma tipica di una reflex.
Se compri un'auto, anche se non sei interessato alla velocità massima, penso possa interessarti se risulta comoda per sedere ecc.
Il mirino spostato è per me semplicemente più comodo.
Il fattore estetico, importante, è una cosa in più e si aggiunge solo dopo la goduria data dall'utilizzo.
Non dimentichiamo inoltre che si sta facendo un discorso non tanto per scopi lavorativi come può essere il tuo ma da amatori della fotografia ed eventualmente anche della tecnologia.

Per concludere dico che il risultato è tanto migliore quanto c'è affinità con il mezzo e credo che l'affinità, traducibile anche come comfort ed altro, sia ben più importante di un burst del mirino leggermente superiore per ottenere un buon risultato.

Non confondiamo dunque il feticismo o la passione per il collezionismo retrò con il piacere di usare un mezzo efficiente e fatto bene.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 15:51

La Pro2 è una goduria da utilizzare, è una goduria da appoggiare sull'occhio, è una goduria usarne le ghiera ecc.


Paolo io ho risposto alle parole utilizzate che erano assimilabili a una descrizione feticista, cioè il culto di un oggetto. Comunque ora ho capito quello che intendi.

La x-pro 2 la critico perché per me è più scomoda e meno funzionale delle sorelle... è evidente che sia maggiormente il "design" a farla da padrone rispetto all'ergonomia, vuole riportare un'estetica vintage e nostalgie retrò che ormai non hanno più senso di esistere, ad esempio è più scomoda da usare con gli zoom (provata quella di un mio collega con 16-55 f2,8 e con il tele), non ha lo schermo inclinabile (in studio, in esterni e in video è veramente comodo) (Nikon, Pentax e tutte le varie mirrorrless li stanno inserendo in tutte le fasce di gamma), non ha praticamente un jack 3,5 per un microfono esterno e così via per l'Af ecc...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me