RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

HDR quando usarlo







avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:53

un percorso abbastanza costruttivo

ah io sono sempre pronto a cambiare idea, se ho riscontri concreti.
Per esempio, ora mi scaglierei più volentieri contro le maschere di contrasto, così facciamo un bel tutti contro tutti MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:53

A me sembra di avere argomentato bene...
L'HDR a mio avviso produce immagini troppo artefatte, non ho sufficiente controllo su quello che voglio fare. Tutto qui...Poi se tu usi l'HDR come base e ci lavori su con Photoshop successivamente la cosa può essere mitigata..Ma allora non si tratta più di HDR nudo e crudo...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:13

@Angus: solo uno sprovveduto può pensare che un file ottenuto che esce da photomatix sia terminato. Intendiamoci, molti lo lasciano così come viene fuori, ma sinceramente per me è completo al 70/80%. Il fatto che debba o possa essere riprocessatocon altri sw la base è sempre costituita da 3 o 5 scatti fusi insieme, quindi sempre di hdr si tratta

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:15

@Skylab59: ah ecco perchè non potrei andar d'accordo con te MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:17

forse sono sprovveduto, forse pigro, forse sono rimasto indietro... per ora mi affido al JPG che sforna mamma Sony. Cos'è il photomatix?
Se la foto è interessante la tengo, sennò la butto. E' difficile che cerco di tirarne fuori qualcosa a tutti i costi con PS. Qualche minima regolazione sì, ma poca roba e nessun HDR.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:19

Capisco.

Ed è proprio questo che io non amo...Partire da un file creato partendo da 3-5 scatti mergiati da un software.. Che sia Photomatix, Photoshop, Oloneo....A mio avviso (ma è solo un parere personale, ci mancherebbe), si parte già con immagini troppo cariche di contrasto e microcontrasto...Che non incontrano i miei gusti...
Se devo ampliare la gamma dinamica preferisco fare i miei 2-3 scatti e poi lavorare con le maschere di luminosità per tirare fuori i necessari dettagli dalle ombre e per recuperare le luci clippate

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:20

Skylab...Photomatix è un sw programma che tra le funzioni ha quella di unire gli scatti generati a diverse esposizioni per creare un HDR

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:31

Photomatix è un ottimo software per hdr. Gli dai in pasto, tre, cinque, o sette scatti lui ti restituisce una dozzina di preset, dal più naturale al più creativo. Poi ti lascia fare ulteriori modifiche e personalizzazioni.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:34

Angus: de gustibus non disputandum est

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 20:27

Ed è proprio questo che io non amo...Partire da un file creato partendo da 3-5 scatti mergiati da un software.. Che sia Photomatix, Photoshop, Oloneo....A mio avviso (ma è solo un parere personale, ci mancherebbe), si parte già con immagini troppo cariche di contrasto e microcontrasto...Che non incontrano i miei gusti...


Dentro ai SW per l'HDR seri , i valori di contrasto/microcontrasto sono settabili a seconda di quanto uno voglia che sia forti/deboli.

Mi sembra che molti si siano fermati ai risultati dati on-camera o da PS/LR, ma quello non è il mondo dell'HDR, se volete parlare di HDR provate sw come Photomatix o, meglio (a mio parere), SNS, entrambi hanno delle versioni demo, li scaricate, fate delle prove, poi ne riparliamo. ;-)

Preferisco lavorare con le maschere di luminosità, in modo da assecondare con più naturalezza le condizioni di luce della situazione...


Cioè fai un HDR. MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 21:00

Certo che faccio un HDR...nel senso che estendo la gamma dinamica
Ma qui si parla di HDR via software....
Lasciando state i giochi di parlole...
Estendere la gamma dinamica con le luminisity masks permette di avere un livello di controllo estremamente migliore rispetto ad un software per hdr

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 21:05

dipende dal software hdr

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 21:35

Veramente il post è partito da HDR on-camera, almeno credo, visto che l'autore è sparito. MrGreen

E il quesito era il quando più del come. ;-)

Poi, come detto, prima di dire che hai più controllo con le maschere ti invito a provare il controllo che hai con i sw dedicati. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 21:51

io sono contrario all'HDR on-camera. Per me non ha senso in quanto deleghi tutto alla fotocamera/cellulare senza alcun controllo dei parametri. Ci credo che escono delle pacchianate

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 22:02

Ruben
Ho provato i sw dedicati
E le luminosity mask sono anni luce più avanti come flessibilita e capacità creative...mi sento do dire che su questo ci sia poco da discutere...
Poi che siano una tecnica più complessa laboriosa ecc ecc...per carità...niente da dire....ma sul risultato finale....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me