| inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:24
“ Si Paco, tutto bello e vero quello che dici, ma magari uno ha in testa di fotografare altro. Il divertimento del fotografare non prescinde sempre da cosa fotografi. Almeno, è plausibile che non prescinda, e in quei casi la mancanza di tempo non è una scusa ma una triste realtà, che affligge sia le passioni "superflue" che quelle più importanti. „ Parti da un presupposto errato Dario. L'autore del topic, non si diverte più a fotografare. Se quello che fai, ti fa perdere di stimoli, devi per forza cambiare. Nei miei scritti, non ho obbligato nessuno a fotografare qualcosa, lo hai interpretato tu così. Tu hai in testa di fotografare altro rispetto ai miei esempi? Fantastico, fotografa altro, i miei erano solo esempi. Il problema è che quando fotografi il cervello deve essere sempre acceso, fare un minimo di sforzo, altrimenti, il tutto si esaurisce ben presto. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:30
“ No @Elraw, se hai voglia di leggere fumetti o guardare serie tv e non lo fai, è perché non ne trovi di interessanti. E se vuoi tornare a farlo, devi andare in fumetteria o darti allo streaming, non puoi aspettare che ti cada il materiale davanti al divano ;) „ Io parlo ovviamente da un punto di vista personale e ti posso assicurare che per me è così. Io ho alcuni dei miei fumetti preferiti che leggo da 15 anni e a volte passano mesi prima che io legga il nuovo volume. Adoro la storia, semplicemente mi manca lo stimolo per leggerlo. “ Ne approfitto però per consigliarti The Walking Dead. Sicuramente avrai visto la serie, ma hai letto il fumetto? È strepitoso ed estremamente denso (sono quasi una ventina di albi, ed in ognuno è condensato un'intera stagione, quindi figurati...) „ Lo leggo sin dall'inizio Gran fumetto La serie Tv invece non la sopporto, la ritengo una delle serie TV più lente mai viste. Poi se si ha letto prima il fumetto, la differenza è, come dire conte, agghiacciante. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:32
“ L'autore del topic, non si diverte più a fotografare „ Devo essermi spiegato in maniera ambigua: io mi diverto un sacco a fotografare, oggi più che mai. Ho il tempo, il contesto, delle idee generali su cosa riprendere, l'attrezzatura. Ciò che manca è lo stimolo a prendere la macchina, uscire di casa, e andare là dove c'è quello che sto cercando. E non ho neanche bisogno di allontanarmi dalla fotografia per sentirne la mancanza, devo proprio rientrare nel circolo virtuoso scatta-sviluppa-guarda-gioisci. Ho bisogno di uno spingitore di spingitore del tasto di scatto :) |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:36
Il divertimento è il cibo della passione Max, per come la vedo io. Io mi alzo alle 6 di mattina, faccio cose incredibili per fotografare, perchè sento la passione e la passione è alimentata dal divertimento. E' palese che tu, non sentendo lo stimolo, vuol dire che non avverti più il divertimento necessario. Non è un male, anche io ho abbandonato la fotografia per un po' di anni. Si vive benissimo anche senza. Quindi, o cambi approccio, in modo che tu abbia nuovi stimoli e quindi nuovo divertimento, oppure, puoi sempre comprarti una canna da pesca o un set da Golf o fare del volontariato, oppure semplicemente, rimanere sdraiato sul divano a vedere X-Factor. No problem, non è necessario fotografare, lo decidi tu. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:39
@Max “ Ciò che manca è lo stimolo a prendere la macchina, uscire di casa, e andare là dove c'è quello che sto cercando „ Si chiama pigrizia !!!!   (scusa se te lo dico secco secco, ma spesso ne sono affetto anch'io) |
user28347 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:40
anche in casa puoi fare belle foto macro ,il fumo di sigaretta ,la goccia sul lavandino ,ecc.. se fuori fa freddo |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 18:03
Buonasera Max B., visto che il tempo non ti manca vorrei porti una domanda forse impertinente: se non esci a fotografare come trascorri le tue giornate ? Ho visionato le tue immagini ed alcune mi sembrano buone. E mi sembra di capire che sei di Milano, per cui solo la città possa offrirti enormi spunti per fotografare. Per cui il mio consigli è di darti un tema da sviluppare ( architettura anni trenta, giardini di palazzi, mercati rionali, movida lungo i Navigli e chi più ne ha più ne metta ). Le immagini si fanno con i piedi come dice un grande fotografo. Scrollati il torpore di dosso ed esci a scattare. Ti invidio, bonariamente si intende, solo per il tempo che puoi mettere a disposizione della nostra passione. Se non c'è più quest'ultima cercane un'altra che ti soddisfi. Saluti. Graziano. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:25
Mb: le giornate le trascorro come gli altri, salvo che gli impegni più gravosi attualmente sono più... sgravati. Da qui il tempo libero, che posso amministrarmi a piacimento. Non so quanto durerà la pacchia, quindi dovrei approfittarne. Come giustamente tu ribadisci, vivo in un posto dove occasioni ce n'è a iosa, ma non le sfrutto. È vero come dice SkyLab: questa cosa si chiama pigrizia. Ma è una conseguenza, non la causa, della mancanza di stimolo. Certo, se mi svegliassi per uscire alle 6 di mattina come Paco, il tempo utile aumenterebbe a dismisura. Però la vedo un po' difficile, poi con 'sto freddo . Sapf, per le foto in casa ho finito i soggetti: gocce, fumi, sono arrivato a pensare di catalogare la collezione di francobolli, per dire la noia che mi provocano i soggetti inanimati. Le foto di famiglia sono fuori da questo discorso, quelle procedono, ma non pubblico nulla in rete dell'intimità, quindi è fuori dalla discussione. Paco: anche io ho abbandonato la fotografia per un po', ho ripreso in mano la reflex alla nascita di mia figlia e da lì ho ripreso pian piano. Mi duole solo il non sfruttare questo momento che, come dice Hb, è invidiabile per le possibilità. TUTTAVIA qualche spunto è venuto fuori dai suggerimenti, mi è riemersa qualche idea e già ho fatto un'uscita, anche se con ritirata strategica. Vediamo cosa viene fuori nei prossimi giorni. Spero comunque che la discussione interessi un po' tutti perché, come hanno già detto in molti, è una situazione comune a tutti, e per tutte le passioni. Solo che non penso che la si debba lasciare alla deriva perché poi ci si disabitua (è capitato), e non ho proprio intenzione perché dopo tanti anni ho percepito dei miglioramenti. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:28
“ Prendo questa frase di Gidi ad esempio.... perchè quello della mancanza di tempo è la scusa "nazionale" sia nel lavoro che in altro. " non so se hai famiglia ma io ho una bimba di 18 mesi...la domenica (mio unico giorno di riposo) devo (perchè mi fa piacere e lo sento dentro) dedicare del tempo a mia figlia e alla mia compagna, oltre che ai miei vecchi e ai miei fratelli e sorelle. " Se volete divertirvi con la fotografia, potete anche farlo nelle mura di casa. Datevi un obbiettivo ed iniziate a scattare dentro casa, ai vostri cari. Anche io ho un figlio e due anni fa ho deciso di creare un piccolo fotoprogetto dedicato a lui... provare a fotografare in ambiente casalingo mio figlio, con i suoi occhi. Quando hai quella età è tutto magico ed ogni angolo della casa diventa un'avventura da scoprire. Anche andare sotto il letto, diventa un rifugio, una grotta, nella quale nascondersi col fidato "amico" Aggiungi a questa foto altre 9 foto con lo stesso tema ed hai portato a casa una bella avventura fotografica divertendoti e senza uscire di casa. Nella fotografia, è il cervello che deve lavorare, non l'otturatore della fotocamera e tutte le lamentele della mancanza di tempo sono un alibi troppo comodo a cui poter rinunciare... purtroppo..... „ Paco capisco cosa intendi...ma...esco di casa alle 08.00 e torno alle 21.00 (al momento sono in pausa caffè in studio)...esco che la bimba dorme e torno che sta andando a letto. Questo anche il sabato (anche se il sabato pomeriggio torno alle 18.00) Unico giorno la Domenica...ok il progetto casalingo, ma capisci che forse se su 6 giorni su 7 non puoi nemmeno accenderla la fotocamera (non parliamo di postprodurre dopo 12/13 ore al giorno di pc per lavoro) allora la voglia, le idee e tutto quello che gira intorno passa. In 26 anni di fotografia mi è già successo di avere dei fermi...ma questo dura da parecchio. Ripeto...forse dovrei prendermi un fisso piccolo e portarmi la fotocamera sempre con me. Sarebbe l'unico modo per provare a vedere se scatta nuovamente qualcosa. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:32
Seguo |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:59
“ Devo essermi spiegato in maniera ambigua: io mi diverto un sacco a fotografare, oggi più che mai. Ho il tempo, il contesto, delle idee generali su cosa riprendere, l'attrezzatura. Ciò che manca è lo stimolo a prendere la macchina, uscire di casa, e andare là dove c'è quello che sto cercando. „ Se il problema è che vorresti aver voglia di uscire a fotografare, però poi pensi che hai sonno o che fuori fa freddo o cose così, e finisci per restare sul divano a intristirti, il miglior consiglio di cui abbia sperimentato la validità pressoché assoluta è semplicemente quello di portare le chiappe fuori di casa anche se sul momento non se ne ha proprio per niente voglia, e poi il resto vien da sé... |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 21:29
“ portare le chiappe fuori di casa anche se sul momento non se ne ha proprio per niente voglia, e poi il resto vien da sé... „ parole di verità |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 22:33
Forse è l'età |
user90373 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 22:59
Max, perchè non provi a rappresentare fotograficamente questo Tuo momento? Andando controcorrente credo che il più delle volte si trascuri il fatto che le immagini dovrebbero "uscire" dalla fotocamera e non semplicemente "entrare". Andar in giro per vedere e fotografare "cose" poco conta se poi queste non escono trasformate in "contenuti". Un saluto. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:14
Ecco una rappresentazione fotografica di questo mio momento
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |