RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AAA Esperti dell'analogico cercasi! Cosa c'è da sapere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » AAA Esperti dell'analogico cercasi! Cosa c'è da sapere?





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 21:41

In Fotomatica ci sono i telaietti per diapositiva, 100 costano 9,50 euro/i. Ai bei tempi sviluppavo e intelaiavo le dia. Quasi quasi ci riprovo visto che ho ancora un sistema di proiettori a dissolvenza incrociata che al tempo era una "figata". Un saluto.


Che proiettori adoperi?
P.S. - non lo era solo allora, la dissolvenza incrociata è una figata anche al giorno d'oggi anzi ... visto che ormai siamo in pochi a percorrere questa strada, oggi lo è anche più di allora!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 21:46

Io, per me, ho preso una Yashica F3x che è totalmente meccanica, ma ha l'esposimetro (non sono così bravo da rischiare i rullini con valutazione a occhio) che secondo me è un otrimo punto di partenza.

Cheers



Certo che è un ottimo punto di partenza, oltretutto le ottiche Contax/Yashica oggi te le tirano dietro a due soldi!

user90373
avatar
inviato il 10 Novembre 2016 ore 21:50

Il mio "corredo" analogico conta 2-Asahi Pentax MX, 1-Pentax LX, 1-Chinon CP-7m multiprogram con attacco K, 1-Yashica 108 multprogram, 1-Olympus Xa2, 1-Zorky-4K, 1-Rolleiflex biottica 6x6 con Planar 75mm f3,5 esposimetro al selenio. Fra tutte preferisco la LX seguita dalla Chinon. Il medio formato, per il mio tipo di fotografia, lo trovo un pò impegnativo nel senso che richiede un'attenzione maggiore per non vanificare i vantaggi della maggiore superficie del fotogramma. Uno scatto, se è un pò debole con il 24x36 lo diventa ancor di più con un 60x60, e tutti noi sappiamo quanto sia facile "scattare debole". Consiglio quindi a chi si avvicini all'analogico di imparare con poco e di passare alla fase successiva quando il tipo di impegno lo richiederà. Un saluto.

user108700
avatar
inviato il 10 Novembre 2016 ore 22:25

Certo che è un ottimo punto di partenza, oltretutto le ottiche Contax/Yashica oggi te le tirano dietro a due soldi!

In effetti per ora sto usando il 50mm F2 ML che era montato sul corpo che mi sta comunque dando molte soddisfazioni come resa (contando quanti anni ha sul groppone soprattutto), ma ammetto che ogni tanto faccio un giro a guardare gli obiettivi C/Y e vedo i Planar che non sono poi così cari... ;)

Devo dire che è una bella macchina, solida, compatta, non perde un colpo... ora devo solo rifarle la copertura in pelle (il resto l'ho già sistemato prima) e sarà un piccolo gioiello.

Cheers

user90373
avatar
inviato il 10 Novembre 2016 ore 22:40

Che proiettori adoperi?
P.S. - non lo era solo allora, la dissolvenza incrociata è una figata anche al giorno d'oggi anzi ... visto che ormai siamo in pochi a percorrere questa strada, oggi lo è anche più di allora!


Come base un Eumig module 250 watt e sopra un Silma Life 4500 sound 250 watt con piastra di registrazione per due piste, una per musica e/o commenti e l'altra per gli impulsi di cambio dia. Se ben settato, pulito, lubrificato non è malaccio, forse la parte sonora andrebbe integrata con un impianto migliore sicronizzando la partenza delle musiche con quella del registratore incorporato contenente i soli impulsi. Un saluto.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:04

Un poco difficile, se invii quattro o cinque rullini insieme, che accettino una spedizione del genere!


Cartone sopra e sotto e la accettano anche i più ottusi, comunque ho spedito da quasi tutta Italia 4 o 5 rulli e me l'hanno sempre accettata, solo a Merano mi hanno fato storie, poi con il cartone passa anche qui ....in ogni caso 4 o 5 rulli ammortizzano bene anche una Raccomandata semplice

Guarda che un diacut Kaiser costa, in giro per internet, grosso modo una ventina di euro e anche i telaietti Gepe da 1,9 mm si trovano tranquillamente.


Lo so, la mia paura è di rovinarle visto che non l'ho mai intelaiate

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:08

conta 2-Asahi Pentax MX, 1-Pentax LX


Le ho avute due macchine eccezionali!

Rolleiflex biottica 6x6 con Planar 75mm f3,5 esposimetro al selenio


Ne ho una anche io

Per la proiezione a dissolvenza incrociata è sempre stata un sogno mai realizzato

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:18

Non posso credere minimamente che ci siano persone che hanno problemi a caricare una Rolleiflex oppure a gestire un mirino a pozzetto o ancora a gestire una qualsiasi macchina fotografica medio formato a pellicola. A questo punto scrivete anche che per caricare una Nikonos I - II - III ci voglia una laurea e siamo finiti.
Chi come me proviene dal mondo dell'editoria sa che ancora oggi in studio non c'è nulla di meglio o quasi della Mamiya e che la stessa casa madre pensò ad essa per l'utilizzo in studio, poi nulla vieta a chiunque di portarsela dietro in montagna, al polo nord o in mezzo al deserto ma la Mamiya rimane una macchina fotografica pensata dalla stessa casa madre per l'utilizzo in studio. Persino un banco ottico 4x5 pollici è da portare in giro più leggero e versatile di una Mamiya, se poi parliamo di una folding detta anche campagnola 4x5 pollici è ancora più leggera di una Mamiya e di un banco ottico mantenendo pressoché inalterata la versatilità di quest'ultimo e lo dice chi in montagna ci va proprio con la folding non 4x5 pollici ma addirittura 8x15 pollici.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:31

Che senso ha per chi fotograficamente parlando nasce con mirrorless aps-c (quindi fotogramma con rapporto 3:2) e che vuole utilizzare anche la pellicola "passare" al formato 135 (quindi sempre fotogramma con rapporto 3:2) quando questo è alla portata di una qualsiasi reflex digitale fullframe e anche su alcune mirrorless sempre digitali?
È molto ma molto più sensato fare il salto a pellicola con rapporti che il digitale in questo momento non offre quindi fotgrammi con fotogramma quadrato 1:1 oppure 6x7 o più panoramici come il 6x9 o ancora più grandi come il 4x5 etc...
Oltretutto nulla del corredo fuji mirrorless è compatibile con qualsivoglia sistema a pellicola.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:38

Non posso credere minimamente che ci siano persone che hanno problemi a caricare una Rolleiflex oppure a gestire un mirino a pozzetto


Invece è vero, quando addestravo persone mi è stato insegnato come prima cosa di pensare a chi non sa nulla e da li partire, non dare mai nulla per scontato!

Che senso ha per chi fotograficamente parlando nasce con mirrorless aps-c (quindi fotogramma con rapporto 3:2) e che vuole utilizzare anche la pellicola "passare" al formato 135


Il nostro amico non chiede un aumento di qualità, ma un'emozione diversa, sperimentare e la fotografia è sperimentare ed emozione ....poi se il gioco analogico gli piace passerà ad altro ....io stesso dopo 45 anni di pellicola sogno un banco ottico, ma sono intimorito non sapendo da che parte iniziare

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:42

È molto ma molto più sensato fare il salto a pellicola con rapporti che il digitale in questo momento non offre quindi fotgrammi con fotogramma quadrato 1:1 oppure 6x7 o più panoramici come il 6x9 o ancora più grandi come il 4x5 etc...
beh se uno non ha mai usato la pellicola, buttarlo subito su un medio formato gli passa subito la voglia. io proverei con 35mm in bn o colori, vedi se ti piace e allora poi magari passi ad un formato + grande, ma ci vuole passione per questo tipo di "impresa" nel mondo del digitale.

p.s. macchine medio formato digitali adesso costano veramente poco, puoi sempre farti un Hasselblad H a rullo (6/700eruo) e in futuro montarci un dorso digitale, ma prima deve capire se gli piace ammattire dietro rullini, sviluppi ecc ecc.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 9:48

A chi volesse provare l'emozione della fotografia analogica suggerirei di non partire subito con le foto ma leggersi qualche libro perché la delusione è dietro l'angolo, specialmente se si è abituati a scattare con fotocamere digitali professionali o semiprofessionali che consentono di rimediare a qualsiasi errore di esposizione questa possibilità con l'analogico non esiste proprio.
Con la pellicola oltre all'esposizione deve essere perfetta anche l'illuminazione perché la gamma dinamica con le pellicole 24x36mm è molto ridotta.
Altro problema è lo scanner: io ho un vecchio scanner per pellicola e nonostante tutto è limitato tanto che bisogna sempre fare delle prove e non affidarsi agli automatismi.
In conclusione questa estate su un rullino da 36 pose questa sotto è l'unica foto che ho salvato.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1922527&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 10:04

In conclusione questa estate su un rullino da 36 pose questa sotto è l'unica foto che ho salvato.
se gli dici così lo demoralizzi MrGreen

no dai, capita di sbagliare qualche scatto, è solo che con la pellicola fino a quando non le hai sviluppate non sai se hai fatto qualche errore e di conseguenza puoi anche averle sbagliate tutte... è il bello del "gioco" ;-)

Se fai tutto correttamente, esposizione/luce giusta, vedrai che ne scarti poche, io almeno non mi ricordo di aver buttato rulli interi, se non quelli scaduti usati lo stesso per provare MrGreen

p.s. la scansione da 35mm io la escluderei proprio, per fare qualcosa di buono ci vogliono scanner costosetti, mentre la stampa da ingranditore ti da subito un bel risultato a poco.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 10:44

In conclusione questa estate su un rullino da 36 pose questa sotto è l'unica foto che ho salvato.


Puoi decisamente migliorare in quanto a numero, basta che ti eserciti MrGreen

Scherzi a parte concordo con Husqy così lo demoralizzi, nella mia galleria estate 2016 sono tutte analogiche, ho venduto tutto il materiale digitale prima di andare in vacanza

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 11:46

la scansione da 35mm io la escluderei proprio, per fare qualcosa di buono ci vogliono scanner costosetti, mentre la stampa da ingranditore ti da subito un bel risultato a poco.

Veramente è uno scanner specifico per pellicola, diapositive e negativi. Finora ho sempre ottenuto buoni risultati, ma se il negativo non è perfetto così come non è perfetta la fase di ripresa, margini di errore praticamente quasi non devono esistere.
Qui sotto, stesso scanner però l'originale era una diapositiva a colori e la resa è completamente diversa
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1073012&srt=data&show2=6&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me