RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior grandangolo per Nikon d7200. Spesa tra i 400 ed i 600..


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Miglior grandangolo per Nikon d7200. Spesa tra i 400 ed i 600..





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 19:01

Ho avuto tokina 11 16 secondo modello nitidezza straordinaria unico problema i flare ma neanche tanto 90% dei scatti fatti a 11mm
Tornassi indietro prenderei il nikon 10 24 ma solo perché è il range di focali che mi piaciono e quindi più usabile per me
Samyang 12 f2 se l'uso è sporadico altrimenti nikon 10 24

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 22:29

dipende se hai bisogno del 2.8 o meno.
Facendo panorami uso molto il sigma 8-16, distorce un pò a 8mm ma se vuoi "giocare" è ottimo.
Buono al centro decade verso i bordi. Spesso dipende dall'esemplare.
Non si possono usare filtri se non a lastra con holder.
Nuovo è costoso(e secondo me non li vale), sui 400 usato.
Vedi nella mia galleria i diversi scatti.

consiglierei anche il nikon 10-24,
come luminoso tokina 11-16 o il nuovo 11-20. In tutti e tre è possibile usare i filtri.



avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 21:40

Ragazzi, un consiglio:
ho una D7200, ho trovato un grandangolo Tokina 12-24 DX II a 300 euro usato. sapreste dirmi se può andare per la 7200 o è troppo vecchio ?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 21:59

Va bene ma il prezzo è alto. Io ne ho uno sul mercatino a 200 è il DX ma sulla serie d7000 è ottimo anche più nitido del DXII. Se trovi quello meglio e con quello che risparmi ti fai i filtri

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:12

Grazie fiosco! per quanto riguarda la qualità è buono secondo te anche su un sensore moderno come quello della 7200 ?
Avrei trovato, sempre in zona, un Sigma 10-20 F4-5 a 250 euro. può andare in alternativa ?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:33

Non ho avuto il sigma ma meglio il nuovo a 3.5 costante. Ho avuto anche il samyang 14 mm e se ti ma è un fisso e manual focus

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:35


dato che si discute di grandangoli su APS-C, avrei una domanda su di un grandangolo che non è mai stato nominato (non so come mai): nel caso decidessi di prendere una nikon d5500, secondo voi il sigma 12-24 mm F 4.5-5.6 II (pensato per il FF ma comunque usabile anche su APS-C) sarebbe un buon grandangolo (soprattutto in termini di nitidezza)? A parte la differenza di focali, se confrontato con il nikon 16 - 35 f4, come ne uscirebbe?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:49

Su APS-c è importante che il primo numero sia bassoMrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 8:48

Ragazzi,
Mi è capitata un'altra occasione nella mia zona.
Sigma 10-20 f4-5.6 a 250 euro, con ancora un annetto di garanzia.
È il caso di prenderlo? Ho una d7200...

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 9:01

tra i vari grandangoli è uno dei peggiori da quello che so, poi sulla d7200 non lo vedo benissimo

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 9:53

Ho da poco il Sigma 10-20 f4-5.6 proprio su D7200.
Da vari confronti on line si dimostrava essere bilanciato su tutto senza però eccellere in nessun campo, credo che la cosa possa essere confermata perchè differenti test, fatti da più siti on line, portavano tutti al medesimo risultato.
Anche io in questi primi scatti mi sono ritrovato con stesse conclusioni di questi test.
L'ho preso usato per via del prezzo particolarmente basso, per questo genere di obiettivi, ma mi sono reso conto subito della buona costruzione e del veloce e silenzioso autofocus.
Questa caratteristica potrebbe aiutare molto in foto in interni, tipo feste casalinghe o eventi in locali.
E' buio e va messo un flash, ma credo che lo stesso discorso lo si possa fare anche in caso di Tokina f2.8, scattare di notte ti obbliga al flash.. io almeno non ho mai pensato di poterne fare a meno.
Ha delle vignettature ai bordi, lo sapevo e ci convivo tranquillamente, ma la cosa si nota solo su sfondi uniformi.
Aberrazioni cromatiche non ne ho viste, almeno non mi sono parse evidenti.
La distorsione a 10mm è ben controllata e potrebbe anche non essere corretta in post per foto più artistiche.

L'autofocus tra i 10 e i 20mm avrebbe bisogno di correzioni specifiche per ogni lunghezza focale, la differenza tra i due estremi è notevole, almeno nel mio esemplare accoppiato alla mia macchina.
Ho corretto con +5 di fine tune, in realtà la coperta è troppo corta e non sono riuscito ad equilibrare.
E' stato un ripiego che privilegia la messa a fuco sui 10mm.

In pratica lo consiglio per il rapporto qualità/prezzo, in alternativa per i miei gusti e necessità valuterei il fratello maggiore sigma 10-20 f3.5 o il nikkor 10-24.

Come leggevo da interventi precedenti su APS-C è importante restare corti, quindi scarterei tutto quello al di sopra dei 10-11mm

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 10:24

Sulla aps-c D5500 come grandangolari ho avuto per un paio di mesi il Nikon 10-24 (senz'altro buono ma agli angoli alle focali minime stiracchia molto, inoltre avevo poco feeling con la ghiera di zoom, e infine costa davvero tanto), per un mese il Tamron 10-24, ho provato a lungo il Sigma 10-20 4-5.6 (onesto e compatto ma buio) e ora ho il Sigma 10-20 3.5, preso usato in ottimo stato ampiamente sotto i 300 euro....ti consiglio vivamente quest'ultimo per resa, luminosità e costruzione ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 10:37

Dinuccio,
Quindi rende bene?
Il mio utilizzo sarebbe paesaggistico, con maf manuale, filtri nd etc. È una cosa che voglio provare, anche se non è la mia vocazione fotografica, ragione per cui sul grandangolo non vorrei spendere una esagerazione.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 16:30

@Coder77
Da quello che scrivi credo sia la tua migliore scelta possibile.

E' il primo obiettivo non Nikon che prendo, ero scettico anche perchè dicono che la resa dei Sigma (serie pre ART) varia di molto da pezzo a pezzo.
Ho avuto la possibilità di fare qualche scatto prima di acquistarlo, ma è servita più a farmi l'idea sul suo corretto funzionamento piuttosto che sulla reale qualità degli scatti.
Alla fine non mi lamento, per quanto l'ho pagato ci sono andato 'ultra bene'. :-P

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 19:21

grazie dinuccio!
A proposito, visto che lo hai preso usato a quanto lo hai trovato? Io mai meno di 250

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me