| inviato il 09 Novembre 2016 ore 10:53
beh 70mm e 435g contro 54mm e 200g, certo è decisamente più luminoso anche se manca di af (non sarà indispensabile, ma a volte potrebbe aiutare)...cmq temo che la nuova versione del PanaLeica non avrebbe le dimensioni dell'attuale. Per gli amante degli obiettivi vintage o cmq dei Leica come il sottoscritto la cosa che mi scoccia è la mancanza della ghiera dei diaframmi...so che per molti questo è un dettaglio irrisorio, ma ormai son abituato così. |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 10:54
Ivan, Essendo tu appassionato di Macro, ti consiglierei una Olympus per la sua funzione di focus stacking automatico (solo m1) e bracketing (m10 mark II e m5 mark II). Inoltre,come grandangolare compatto c'è anche il 9-18 olympus. Al posto del 42.5 f1.2 Nocticron ci sono i corrispettivi economici -molto più economici- 45 f1.8 oly e 1.7 pana...con una frazione del prezzo ti prendi un'ottica molto buona e più compatta. È anche vero che,insieme al 75oly, è l'ottica migliore del sistema, che fa rendere al massimo questi sensorini:) Oltre alle Pro,ci sono poi altre ottiche Premium di Olympus ad avere il "focus clutch",che permette di lavorare agevolmente in manual focus ed iperfocale (credo che tu sia abituato a farlo con Leica): queste sono il 12 f2 ed il 17 f1.8, compattissime,ottime a livello ottico e costruttivo,cosa che sicuramente apprezzerai. |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 11:27
Ciao Matteo grazie davvero del tuo intervento, per me importante dato che solo da pochissimo mi sono avvicinato a questa tipologia di attrezzatura. Posso dirti che anche la neonata Panasonic G80 possiede il focus stacking in macchina anche se non ho mai visto un suo file a piena risoluzione ottenuto con questa funzione. Di Olympus gradisco soprattutto la funzione HiRes e l'estetica della Pen F (che però non è tropicalizzata e in caso di utilizzo come corpo da viaggio potrebbe esser utile), di Panasonic le lenti prodotte in collaborazione con Leica (per ovvi motivi visto il mio corredo principale). Considerando che il mio corredo m4/3 sarà composto da un grandangolo zoom, un normale luminoso ed un tele credo che buona parte di queste saranno Panasonic (grandangolo in primis se il futuro 8-18 PanaLeica non dovesse costare cifre spropositate) e quindi mi chiedo se non sia il caso di orientarmi sulla G80. |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 11:32
la G80, nonostante sia appena uscita, sembrerebbe il miglior rapporto qualità/prezzo nel mondo m4\3. In pratica mancherebbe solo lo scatto HiRes... ma bisogna vedere quanto si userebbe realmente tale funzione. Per contro al momento offre la miglior prestazione in RAW per nitidezza. Insomma il buon vecchio 16mpx è qui al massimo della sua ottimizzazione. |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 11:38
“ Considerando che il mio corredo m4/3 sarà composto da un grandangolo zoom, un normale luminoso ed un tele credo che buona parte di queste saranno Panasonic „ Ivan, allora meglio andare su panasonic forse. Io ho sempre pensato che ottiche e corpo dello stesso marchio vadano meglio assieme.. Come tele ci sarebbe il 35-100 f2.8 panasonic che dicono tutti sia veramente ottimo. Curioso anch'io della G80.. |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 11:47
Lorenzo, in effetti lo scatto Hires si potrebbe usare solo per macro "controllata" o architettura e di quest'ultima non ne faccio praticamente mai...diciamo la funzione mi piace e non poco, ma le applicazioni non sono moltissime. Alan, l'ho sempre pensato anche io, soprattutto sul lato grandangolare dove le correzioni delle distorsioni son molto più importanti rispetto ad un normale o un tele. Sul tele grazie della segnalazione, di sicuro sarà l'ultimo acquisto...diciamo sto iniziando a pensare seriamente alla g80 che si trova a meno di 1000 euro con il 12-60 (in attesa dell' 8-18 andrebbe bene per conoscere la macchina) e 4 anni di garanzia fowa...direi non male!!! |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 11:52
Beh sicuramente quel kit ti permetterebbe di entrare nel sistema micro 4/3.. magari aspetterei qualche giorno in quanto le G80 stanno arrivando ai vari rivenditori.. magari così avresti più possibilità di scelta e riusciresti a trovare un prezzo migliore. |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 11:55
Ivan, di Panaleica sono in uscita a breve un 12-60 f2.8-4 e un 50-200 f2.8-4 entro metà 2017, tutti tropicalizzati oltre al già citato 8-18mm f2.8-4 |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 12:01
Certo è una opzione sicuramente intelligente...l'attesa quasi sempre fa risparmiare. Ciao Mauro, di questi 3 credo mi interesserà solo il wide, anche perché non amo moltissimo i tuttofare, quindi quello da kit andrebbe sicuramente bene per le foto da sagra della salsiccia Cmq speriamo escano in primavera, verso maggio faccio sempre un viaggetto e potrei battezzare il m4/3 fuori Saredegna |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 12:25
Pensare che avevo consigliato il miserrimo 25 1.7 |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 12:43
“ Le dimensioni come puoi vedere a parità di corredo sono il punto forte di questo sistema „ La foto che hai postato fa quasi tenerezza tanto è piccolo il corredino... |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 12:52
Corrisponde a realtà. L'unico limite che ho riscontrato è che il cavalletto ogni volta che torno da un viaggio lo devo smontare ed oliare tutto poiché cosi piccoli non li fanno "tropicalizzati" ed il cavalletto lo metto sempre a bagno che sia un fiume od un mare od una fontana. Per il resto top. non ho mai tempo ma appena posso postero qualche paesaggio |
| inviato il 09 Novembre 2016 ore 13:17
Se ti piacce usare i filtri, io ho iniziato quest'anno, anche grazie elle splendide immagini di Mauro17. Persona squisitissima che mi ha aiutato a fare le scelte giuste nel M43 e che devo ringraziare anche per aver creato ad hoc un porta filtri per il 7-14 veramente efficace e soprattutto tascabile. Appena posso farò alcune foto del prodotto. Prima usavo il 17 40L su FF poi sono passato al 16 35LII ma da quando ho il 7 14 difficilmente tornerei indietro sia per versatilità della lente che per qualità. davvero stratosferica per dettaglio restituito. Tornando in topic a breve mi arriverà la GX80 e potrò fare un confronto diretto con la omd 10 (le macchine superiori non le prendo in considerazioni poiché hanno un sensore molto simile ed iniziano ad essere ingombranti per i miei standard) Un ultimo consiglio se non ti serve lo stabilizzatore poiché per il tuo genere non lo usi e non ti serve lo schermo tiltabile prenderei in seria considerazione la GM5 microscopica ed ha lo stesso sensore delle altre (16) veramente un best buy e lo dico da possessore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |