| inviato il 11 Novembre 2016 ore 14:03
Provate le soluzioni a 8 core sotto Win... in realtà il guadagno non è così evidente come con gli Xeon, almeno con Keyshot. Se non ci sono necessità GPU specifiche, vedi compatibilità CUDA, è mia opinione che rimangono macchine PRO che soddisfano molte necessità professionali, ovviamente non tutte. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 14:12
“ Aggiungerei l'audio migliorato e la necessità di portarsi dietro adattatori per tutto „ vero, anche l'audio è migliorato, hanno spostato le casse a lato della tastiera come nel 15". Su adattatori e company è questione di qualche anno e poi l'USB C la farà da padrone, come è stato per il vecchio standard, ormai i notebook nuovi, tablet e smartphone la usano in modo massivo. Poi, onestamente, a parte certi sw specifici, quanti altri sono ottimizzati per sfruttare 4 o più core? Io ho dovuto toccare con mano prima di rendermi conto che un iMac 5K con un HW ridicolo se confrontato con il mio PC fine di mondo, in ambito foto-video-ludico va poco di meno, una manciata di secondi nelle operazioni più complesse. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 14:20
Beh certamente.. Il punto è che acquistando un macbook pro per produttività casalinga sicuramente non si può dire che "è piantato". |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 14:33
Ma invece il Macbook 12 con M5 è tanto più scarso? |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 14:39
Onestamente Mengi, fuori da qualsiasi lotta religiosa, anche questa storia della "produttività casalinga" mi sembra un po' forzata. A parte rendering GPU, montaggi Video da casa di produzione o altre situazioni che non posso immaginare, un MBP per il mobile e gli iMac per il desktop sono perfettamente professionali e le differenze produttive sono nell'ordine di frazioni di secondi... da notare che i prodotti Apple per quanto riguarda le prestazioni di trasferimento file ed SSD sono al top sul mercato. Poi il prezzo e il non prezzo e i desiderata sono altre questioni. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 14:48
Sto includendo anche quelli da 13 pollici, dual core a basso voltaggio. Li non si può dire che la differenza con il 15 pollici è trascurabile. Il mio intervento era volto a chi, puntualmente, fa domande come "ho un iMac del 2009, con questi nuovi macbook come gira lightroom?". Beh, io rispondo: bene. Tutto qui. Non intendo dire che sono utilizzabili solo "per fini domestici" ma che trovare un macbook pro che non sia adatto ad essi è impossibile. Il macbook da 12" sta già perdendo molto significato di esistere.. Tanto vale prendere il nuovo 13" che ha altre prestazioni e ingombra poco più. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 14:52
le mie erano considerazioni, operative e di esperienza diretta, su questa polemica/moda del Mac come macchina non PRO. È ovvio ed evidente che nel mondo window ci siano proposte molto più performanti ma... |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 18:56
“ Se non ci sono necessità GPU specifiche, vedi compatibilità CUDA, è mia opinione che rimangono macchine PRO che soddisfano molte necessità professionali, ovviamente non tutte. „ le macchine "pro" a casa mia non hanno bisogno di una moltitudine infinita di adattatori per lavorare. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 21:33
“ le macchine "pro" a casa mia non hanno bisogno di una moltitudine infinita di adattatori per lavorare. „ Per qualche mese serviranno gli adattatori, ma tra poco tutto sarà usb-C... per ora in realtà potresti anche evitare gli adattatori, per i monitor già ci sono i cavi usb-c->displayport, per lettori schede e dischi fissi usb-c->microB |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 12:42
salve sto cercando di capire se questi nuovi mac pro 13 " fanno al caso mio, dovrei usarli sia come portatili x lavoro,e poi a casa lo userei anche in ambito fotografico, pensate che facciano al caso mio? Appurato chei Mac sono stabili, robusti non sarebbe meglio a quel prezzo prendere degli xps 13" che sulla carta sono più performanti e pratici(porte) ? qualcuno di voi ha utilizzato degli XPS dell? sono altrettanto robusti? o, ultima domanda, x rimanere in ambiente mac senza svenarsi non andrebbe bene anche il vecchio 13"( i5, 8ram 128 giga) che si trova a meno di 1500€? grazie marcello |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 13:44
Sicuramente con il vecchio fai tutto, come lo avresti fatto 6 mesi fa. Il nuovo ha prestazioni superiori e la touch bar( ). Il discorso porte lo si risolve con semplici adattori che nel giro di qualche anno non serviranno più. Di notevole c'è la gamma dinamica dello schermo, comunque dipende da quanto vuoi spendere, se puoi osa |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 13:57
Maxio dell' xps c'è la recensione di juza che credo lo abbia scelto anche come portatile personale, dagli un'occhiata, io pensavo di passare dal mio mac pro da 13 del 2010 proprio al xps da 15 4k con copertura rgb 100% mi spiace lasciare mac ma per prendere un 15 dalle stesse(quasi) prestazioni dell' xps dovrei vendermi un rene |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 19:05
salve ma anche xps13 " non costano mica poco! avete fatto un giretto sul sito dell? |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 19:06
Non costano poco ma sempre molto meno dei mac |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 19:17
Il top degli xps 13 costa 250 euro in meno del modello base del Mac da 13 pollici eh |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |