| inviato il 01 Novembre 2016 ore 13:21
“ Ad esempio la mia morosa non riesce ad usare il mirino elettronico, dopo poco le lacrima l'occhio e le viene mal di testa perché é molto sensibile.. „ Anche il sottoscritto e non vorrei rischiare di comprare una ml che poi non posso usare al 100%, già col solo live view ho fastidio dopo qualche ora. Per quanto riguarda la stabilizzazione io preferisco quella ottica, specificamente progettata per ogni obiettivo, quella sul sensore credo sia una ulteriore complicazione di corpi macchina già fin troppo complicati e zeppi di funzioni che possono pure più facilmente andare in tilt, ma è un mio parere. Per quanto riguarda la coperta troppo corta o troppo lunga ricordiamoci che fra il ff e il m4/3 c'è l'apsc che prima dell'avvento delle ml l'ha fatta da padrone con le reflex digitali per oltre 20 anni ( e se nessun fotografo si è mai lamentato allora di quel sensore non vedo cosa abbia che non va oggi), ed ora è supportato anche sulle ml (se sony e fuji sono così apprezzate un motivo ci sarà), quindi corpi più leggeri e compatti delle classiche reflex. Le ottiche apsc per ml poi sono cmq più piccole e leggere di quelle equivalenti per reflex apsc o ff. Per i prezzi invece devo sottolineare che quelli delle ml (corpi e ottiche) sono diventati col tempo cari o anche più cari di quelli delle reflex dove però c'è molta più scelta anche di prodotti terzi e a prezzi inferiori (parlo per le ottiche). Ovviamente sono solo mie riflessioni sul mondo reflex mirrorless anche opinabili |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 13:28
Che vuoi fare Andrea,prendiamola con filosofia |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 14:08
OT ........Perchè quando si parla di ML i più "risentiti" sono i m4/3isti Oly? Raramente gli altri fanboy si fanno sentire in questo modo. Fine OT All' autore del 3D, vorrei chiedere perchè vuole passare ad una ML? E poi di che categoria? quanto vuole spendere? Pensa che una 760D abbia una QI inferiore a quella di una Oly M10 mkII o di una sony di pari categoria, o di una Fuji? E così una 80D, oppure una 7D mkII, pensi che abbiano una QI minore rispetto alle ML di pari categoria? Le ML di oggi sono ottime macchine ed offrono a parità di dimensioni di sensore la stessa QI di una reflex equivalente,solo che devono essere più "propositive" e "accattivanti" rispetto ad una reflex di pari o superiore categoria e questo lo fanno "proponendosi" con funzioni SW più evolute...... Il sistema m4/3 è ottimo se devi risparmiare peso e dimensioni, ma come QI non è di certo superiore all' aps-c. Sicuramente una moderna ML ( di qualunque marchio), è preferibile ad una 1100D, ma la scelta più logica per te sarebbe cambiare il corpo macchina con uno più moderno rimanendo nello stesso brand.....se poi la scimmia diventa insistente e vuoi provare uno dei sistemi ML più evoluti, ti consiglio una Oly M10 usata e con pochi soldi ti togli lo "sfizio" di usare una ML. P.S. L' is a 5 stop di una Oly per me è un pò propagandistico.......bisogna tenere presente che non tutti siamo dei "tiratori scelti" |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 14:19
altra differenza importante tra ml e reflex: le ml hanno generalmente un tiraggio più corto causa assenza dello specchio, di conseguenza ci si possono montare davanti (tramite appositi adattatori) più o meno tutte le ottiche, anche quelle vintage che ad alcuni piacciono particolarmente @Mirkopetrovic, da quanto tempo scrivi ma non hai ancora acquistato? credo ti debba rendere conto che quello che cerchi non esiste, almeno non al momento ne nel futuro prossimo vediamo se indovino: piccola, leggera, sensore con stessa qualità di un mf, mirino ottico luminoso, obiettivo almeno 24-400 equivalente con la stessa qualità di un 24-70, tropicalizzata, trasparente (per evitare furti..) scherzi a parte, è quello che vorremmo un po' tutti...purtroppo la realtà è diversa ed è fatta di compromessi! cerchiamo, in questo thread, di elencare le differenze tra sistemi reflex e sistemi ml (in realtà interchangeable lens mirrorless camera) senza pensare al sensore che è indipendente dallo specchio? altrimenti ci mettiamo dentro anche il foveon e non se ne esce davvero più |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 14:23
vorrei acquistare ma i prezzi salgono di anno in anno invece di scendere anche sui vecchi modelli, qualcuno ha suggerito all'autore del topic di prendere una em10 per levarsi lo "sfizio", vorrei farlo anch'io ma 500 600 euro non mi levo lo sfizio, mi levo un rene! poi se non mi piace il m4/3 e voglio passare ad apsc? e se poi voglio passare a FF? La a7 ad esempio si trova a 900 euro, perchè dovrei spendere 500-600 euro per una em10 o 1800 euro per una em1 (o sony a6300 fuji xt2) ad esempio quando con 900 trovo una FF? Allora mi dico, per non rischiare meglio partire da una classica reflex economica e leggera che cmq le foto buone le fa e non pesa troppo, ma anche li vedo che i prezzi sono aumentati e sono alti rispetto a quello che offrono e allorta torna il dubbio se non sia meglio una ml tipo em10 o sony a6000. Sono tutti ragionamenti che uno si fa ma poi si rimane impantanati e non si compra niente |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 14:28
Una volta risolto bene il problema del mirino penso che la mirrorless sia un passo avanti rispetto alla reflex. Il mirino della Leica sl comincia ad essere buono con 4.4 mpx...... |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 14:35
“ cerchiamo, in questo thread, di elencare le differenze tra sistemi reflex e sistemi ml (in realtà interchangeable lens mirrorless camera) senza pensare al sensore che è indipendente dallo specchio? „ Dimensione sensore e specchio sono gli elementi preponderanti ma di fatto attualmente esistono ancora altri fattori estremamente variabili ad entrare in gioco: 1) tecnologia AF impiegata (quella a solo contrasto delle E-M10 I-II ed E-M5 I-II per i miei standard è limitante, quelle ibride tipo E-M1 e Sony decisamente più usabili), per me il futuro sono quelli unificati cone il dual cmos Canon. 2) Qualità del mirino, gli elettronici non sono tutti uguali. 3) Reattività generale, ci sono mirrorless lumache altre molto più reattive anche se in media le reflex pro e semipro sono migliori sotto questo aspetto. Le entry level a volte rischiano di far perdere l'attimo 4) Batterie (altro elemento sottolineato da molti) 5) ergonomia HW e SW, anche queste possono fare la differenza. Ecco gli elementi in gioco sono molti ed i diversi produttori di reflex e mirrorless hanno fatto proposte diverse per rispondere a necessità diverse, ho i miei dubbi che un utente m4/3 sia interessato ad una medio formato, come viceversa. Direi che come sempre si può determinare i limiti di uno strumento ma decisamente non una graduatoria che sancisca superiorità ed inferiorità. PS: in linea di massima comunque anch'io penso che in futuro ci saranno più mirrorless che reflex. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 14:37
“ vorrei acquistare ma i prezzi salgono di anno in anno invece di scendere anche sui vecchi modelli, qualcuno ha suggerito all'autore del topic di prendere una em10 per levarsi lo "sfizio", vorrei farlo anch'io ma 500 600 euro non mi levo lo sfizio, mi levo un rene! poi se non mi piace il m4/3 e voglio passare ad apsc? e se poi voglio passare a FF? La a7 ad esempio si torva a 900 euro, perchè dovrei spendere 500-600 euro per una em10 o 1800 euro per una em1 (o sony a6300 fuji xt2) ad esempio quando con 900 trovo una FF? sono tutti ragionamenti che uno si fa ma poi si rimane impantanati e non si compra niente „ se non sei convinto devi comprare usato, solo così non rimetti quasi nulla se non ti piace... tipo una m10 usata la trovi a 300 (solo corpo), ci piazzi davanti uno dei tanti obiettivi possibili, sempre usato, e se non ti piace la rivendi velocemente senza rimetterci praticamente niente! stesso discorso per la fantastica sony a6000 che ormai costa davvero poco! la a7 a 900€ ok, ma poi quanto ti costano e ti ingombrano gli obiettivi? non scordare mai che non è solo il corpo a fare la foto! |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 14:41
“ la a7 a 900€ ok, ma poi quanto ti costano e ti ingombrano gli obiettivi? non scordare mai che non è solo il corpo a fare la foto! „ si però è anche vero che se uno mette la qualità di immagine e la possibilità di ingrandimento al 1° posto una FF con lente media offre un dettaglio estremamente superiore ad una m4/3 con lente straordinaria, lasciando stare le big mpx FF con lente top perché salgono i prezzi ma le differenze sono disarmanti per tanto sono grandi. Dipende quello che uno cerca ed i compromessi che preferisce (peso o qualità?) |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 14:44
Rispetto ad una 1100d anche una olympus omd em10 che non è il top di gamma con la sua ottica in kit fa meglio senza spendere capitali, ne ho una e gli ho abbinato 2 fissi di qualità anche Grazie ai consigli di Nicolò e recepiti qui sul forum, ed il sistema ML olympus è veramente piccolo e performante. Detto questo, devi vedere che genere di foto fai perché per uso generalista le oly sono perfette, ma quando si inizia ad andare in ambiti specifici tipo avifauna o sport probabilmente è meglio rivolgersi altrove. La mia olympus è sempre con me la mia Canon la porto per cose più specifiche. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 14:45
“ la a7 a 900€ ok, ma poi quanto ti costano e ti ingombrano gli obiettivi? non scordare mai che non è solo il corpo a fare la foto! „ si l'ho solo presa come esempio per far capire la follia dei prezzi in questo periodo, certo però una a7 con un fisso o zoom buono anche se economico non sarebbe male come inizio. la em10 l'ho trovata usata in offerta in negozio fisico a 330 però poi ci devi aggiungere altri 200 euro per un ottica alla fine conviene prenderla nuova così come l'a6000 con 600 euro in kit si trova nuova. ma non è questo il problema, quello che mi spaventa è il costo delle altre ottiche ml. In alternativa ho trovato una nikon d3300 oppure, in attesa scenda il prezzo, una d5300 o d5500. Alla fine questi sono i modelli a cui posso ambire. Certo avrei preferito i modelli con scatto silenzioso tipo la em10 matk 2 o la sony a6300, ma visti i prezzi sensibilmente maggiori a quel punto rumore per rumore, con una reflex risparmierei molto, anche per il discorso ottiche |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 14:48
Poi bisogna vedere se si guardano a monitor oppure si stampano anche. A monitor le foto che facevo con la Olympus om d 5 e la XT-1 erano eccellenti rispetto alla 6D. Stampando in A3 le cose cambiavano un po a favore della Canon ( software,formato piccolo??) |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 14:49
Franlazz79: 1) si, l'ho già segnato qualche post fa 2) qui dipende dal produttore e dalla sua politica/strategia...ovvio che non sono tutti uguali, così come anche i mirini ottici! vuoi mettere il buco della serratura di una 1100d contro un grande e luminoso pentaprisma di una 1dx? 3) non credo si possa affermare con tanta sicurezza che "in media le reflex pro e semipro sono migliori sotto questo aspetto"; anche questo dipende dal modello (una em1 è molto più reattiva di una em10 così come una 7d2 è molto più reattiva di una 1100d) 4) vero, un'altra delle differenze tra ml e reflex è che le ml consumano generalmente molto di più per ovvi motivi, di conseguenza le batterie durano generalmente meno! 5) anche questo dipende dal modello...non tutte le ml sono mattoncini senza presa e senza tasti/ghiere. una em1 (parlo sempre di oly solo perchè le conosco meglio) è tutto fuorché poco ergonomica “ Direi che come sempre si può determinare i limiti di uno strumento ma decisamente non una graduatoria che sancisca superiorità ed inferiorità. „ assolutamente d'accordo “ PS: in linea di massima comunque anch'io penso che in futuro ci saranno più mirrorless che reflex. „ io, sinceramente, no...credo che le reflex continueranno ad avere il loro grosso mercato perché così come ci saranno evoluzioni nel mondo ml, altrettante (forse qualcosa in meno) ce ne saranno nel mondo reflex; non credo a chi dice che ormai sono arrivati alla frutta! la tecnologia non si ferma così facilmente inoltre non dimentichiamo l'enorme ed eccellente parco ottiche reflex di canon e nikon...credo sia improponibile per qualunque produttore rimpiazzare cotanta qualità e varietà, ce n'è per tutti i gusti e per tutte le esigenze...soprattutto guardando ai tele lunghi! |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 14:52
sul consumo eccessivo delle batterie ho molti dubbi visto che io con 200 foto in un giorno sono apposto il più delle volte (la mia è dichiarata per 280 ma l'altro giorno sono arrivato a 320!) , poi non so quanto scattate voi, se una a6000 mi da 300-400 scatti è tutto grasso che cola |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |