RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikkor 105 f2,5 AI


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikkor 105 f2,5 AI





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 17:53

A me sembra che la situazione sia grossomodo questa:
Una A7rII pesa poco più di 600g
Una Nikon D800-810 pesa 900-950g un buon 50% in più
Se però accoppio ad entrambe un obiettivo da 200g vado rispettivamente a 800 (più adattatore) e 1100-1150, cioè una differenza meno importante ma pur sempre apprezzabile.....
Se invece ci applico un obiettivo da 1,5kg, le differenze, in %, sono decisamente inferiori, direi trascurabili.

Un qualcosa di analogo si può dire sugli ingombri.

Detto questo nessuno mi impedisce di usare un obiettivo molto pesante con la mia ML, ci mancherebbe, però l'insieme risulta essere più sbilanciato che su una reflex.

Sono tutte valutazioni personali, legate alle proprie esigenze

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 17:58

@libero melotti
per me sono proprio due cose diverse
l'uno non puo' sostituire l'altro, non ne ha le caratteristiche.
prendili entrambi

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 18:01

Se uno sceglie una ML, la sceglie operativamente e funzionalmente parlando , piuttosto che per motivazioni prettamente...piezometriche?! o che altro...
Ecco svelato il motivo del mio intervento un po' 'freak'.
Chi acquista una ML per guadagnare in leggerezza strumentale, è da considerarsi, oggi (anno 2016) un perfetto imbecìlle, senza se e senza ma o forse.
Le lenti, industrialmente parlando, non sono ancora state adatattate a questa tendenza all'alleggerimento globale, quindi, miei cari:
un 200mm, ad oggi, resta un 200mm, che si tratti di una reflex o di una mirrorless...il peso e l'ingombro restano quelli ;-)
Fatevene una ragione.
In alternativa, esistono i parchi giochi comunali: buon divertimento!

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 19:30

@cameramaniac vero anche se molti usano lenti micro come normali.
Col tempo saranno mie entrambe.
Per ora ho il 100mm serie E. Discreto.
Avendo però provato la differenza tra il 35mm serie E e un 35mm f2 AI ho deciso di lasciare la serie E.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 19:31

@ Libero Melotti consiglio disinteressato ne vendo un 105 2.5 AI con paraluce originaleMrGreen, comunque é una lente che ti consiglio la sua fama corrisponde alla realtà, lo cedo perché ho un cron f.2 90mm.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 19:36

@Gian Carlo F, concordo con quanto hai affermato.

Ognuno é libero di montare su una ML ciò che vuole ma....

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 20:12

Su D300 jpeg in camera senza toccare nulla. A me piace molto questo obbiettivo e focheggiare con la sua morbida ghiera è un piacere.


avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 21:36

105mm/2,5 AI e D700



avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 11:17

Chi acquista una ML per guadagnare in leggerezza strumentale, è da considerarsi, oggi (anno 2016) un perfetto imbecìlle, senza se e senza ma o forse.

E perchè? Togliendo pentaprisma, specchio e meccanismo di ribaltamento dello stesso, qualcosa in termini di dimensioni e peso si deve guadagnare per forza.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 11:33

Chi acquista una ML per guadagnare in leggerezza strumentale, è da considerarsi, oggi (anno 2016) un perfetto imbecìlle, senza se e senza ma o forse.


sicuro? o forse sono altri.

Ma insomma uno non può avere un' opinione diversa dalla tua?

In alternativa, esistono i parchi giochi comunali: buon divertimento!


te li consiglio vivamente.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 14:35

Scusa Mickey, senza la minima polemica, ma quando scrivi "ognuno può montare su ML quello che vuole MA ..." mi pare che anche tu non sia molto aperto ad opinioni diverse dalla tua, eh Sorriso

A me pare che una mirrorless, nel 2016, si possa scegliere per diversi motivi, dei quali l'ingombro è solo uno dei possibili.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 17:44

@Fdk777, dici giusto “mi pare” parto sempre dalla mia filosofia, per me la ML con lenti manuali, ripeto per me, non implica l'uso di lenti pesanti e/o di dimensioni e peso oltre un certo limite.

Per quelle vedo meglio una reflex.

Ma ovviamente non è un verità assoluta, spero con qui di chiudere la diatriba, visto che il post non era su questo argomento.;-)

Premesso che una ML non può sostituire a 360° una reflex e forse neanche viceversa quindi al di la di scelte “talebane” i due sistemi coesistono.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 21:17

Premesso che una ML non può sostituire a 360° una reflex e forse neanche viceversa quindi al di la di scelte “talebane” i due sistemi coesistono.

A casa mia vi assicuro che coesistono pacificamente nello stesso armadio, e, talvolta, anche nello stesso zaino.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 13:27

A me il 105mm f/2.5 AI piace da matti. I toni sono straordinari, la progressione dei piani è così delicata e cremosa da far impallidire obiettivi contemporanei dal costo molto più alto, la nitidezza è pressocchè al livello dei nuovi G luminosi.
Non soffre il controluce, le aberrazioni cromatiche sono controllabili e poche, è piccolo, leggero (entra in tasca) e insieme alla D750 con il suo schermo basculante fa gustare ogni singolo ritratto.







avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 13:43

qualcuno sa dove trovare la forcella che serviva per i diaframmi delle vecchie nikon, il mio 105 ne è sprovvisto.

grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me