| inviato il 11 Aprile 2022 ore 20:53
Ok grazie mille |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 21:52
Questo penso sia il link al full res che ho ottenuto con Photolab: i.postimg.cc/7DT375Jp/Coniglio-Bono.jpg (alle volte a qualcuno non funzionasse con l'anteprima sopra) |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 22:24
Ci ho provato anch'io, già solo ripristinando tutte le impostazioni di scatto con gli appositi tasti, il risultato mi sembra abbastanza buono. i.postimg.cc/pTj3c9J8/Coniglio.jpg |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 8:41
Rinnovo i ringraziamenti per l'aiuto e l'interessamento |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 1:19
Ciao Amici. sapete perché photoshop è il programma più usato... perché si può usare senza essere informatici.. lo apri e lo usi.. e fai tutto.. ma costa un botto.. e un abbonamento è inaccettabile per un programma.. Allora Canon che ti ha già fatto pagare una macchina ottica obiettivo e paraluce un botto, ti dice : adesso puoi usare il mio programma.. peccato che chiuque abbia progettato dpp, era un emerito... emerito. Ad esempio : Strumento ritaglio.. non ne vieni fuori nemmeno con il manuale... ti spiega l'inutile.. complicandolo sino alla nausea ma poi non ti dice come eseguire il taglio.. a quanto pare o forse dovresti copiare la zona ritagliata e poi incollarla su un altro file... ma stiamo scherzando..?! copiare ?incollare..? io devo tagliare una parte e basta..!!! Ma perché una azione semplice come un ritaglio deve diventare una cosa da 10 azioni come minimo, per non riuscirci..?! Ne ho provati programmi , diversi.. e più o meno quello che volevo fare sono riuscito a farlo.. Questo invece rimane un incubo creato da persone che probabilmente non hanno mai elaborato una foto e che prendono troppo caffè. Ma comunque canon per farti tribolare con i suoi prodotti.. é famosa da sempre.. e quindi anche la fortuna della concorrenza.. difatti anche un paraluce diventa un incubo con canon , ti arriva l'obiettivo, pagato un botto e poi devi passare mezza giornata su internet.. (perché in un negozio ti dicono..: ma penserai mica che possiamo tenere tutti i paraluce della canon..?) a cercare l'iw 34b.. e occhio che il 34c mica va bene..! Ma siamo dei masochisti noi utenti canon... ! ci piace complicarci la vita..! con canon diventa già un risultato eclatante completare un attrezzatura.. mica fare una buona foto... !! Scusate la divagazione ma sono nero.. Ho un rettangolo aperto su una foto senza la più pallida idea di come eseguirlo... perché il comando essenziale "RITAGLIA " non c'è .. c'è copia .. c'è incolla.. c'è c'entra sulla schermo.. c'è x y ci sono le proporzioni ma non c'è ritaglia.. esegui.. Come non c'è nemmeno apri una foto.. loro, in Canon, ragionano in raccolte... si.. le raccolte di tutte le stupidaggini che fate.. e delle quali si potrebbe fare un programma a parte.. ma troppo grande per girare su qualunque pc.. Gli dai una foto con tutti dati della macchina ma poi lui non ha quell obiettivo , ti dice dati obiettivo non disponibili.. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 8:08
Mah. Mai avuto di questi problemi. È molto peggio di tanti altri programmi, questo chiaramente si, ma addirittura tutta questa "contrarietà"... C'è un vagone di utenti (anche con attrezzatura di prim'ordine) che usa DPP senza farsi troppi problemi. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 8:56
Io ho provato vari altri software ma DPP da i risultati migliori nella qualità finale dell imagine. Ci mancherebbe conoscono benissimo le loro ottiche e sensori. Una cosa che voglio chiedere anche io invece è: se dovessi modificare un raw in DPP e poi fare ancora altre modifiche con un altro programma si può fare? Come devo salvare il file raw a quel punto per poterlo modificare di nuovo? |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 9:01
L'unica soluzione è esportare il file in formato TIFF |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 9:41
“ L'unica soluzione è esportare il file in formato TIFF „ . . . si e meglio se TIF a 16 bit canale. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 9:55
Grazie Paolo, il problema nasce però proprio con DPP. Se faccio degli HDR di tre esposizioni e li unisco con l'apposito tool, una volta creati non posso più modificarli (parlo di ombre,luci,contrasto ecc.) anche se esporto in TIFF. Ti risulta? Mi sembra una vera cavolata in quanto se faccio un HDR vorrei poter controllare questi parametri altrimenti è inutile o quasi. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 10:04
Ma se esporti in TIFF lo devi poi aprire con qualche altra cosa, un duale di Photoshop: ad esempio, Affinity o Gimp. A quel punto puoi fare maschere, tirar su o giù ombre e luci ecc... |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 10:40
lo strumento HDR di DPP4 è basilare . . non molto articolato anche se pienamente utilizzabile, ha comunque qualche limite rispetto a programmi + evoluti. Per l'HDR, anche se personalmente lo uso poco, mi affido ad Affinity Photo e in ogni modo è una features da usare con cautela per non sforare in risultatati innaturali. DPP 4 è molto valido per operare velocemente su lunghe sequenze di immagini, per applicare stili colore specifici canon, per applicare il dlo, per operare al meglio nella resa cromatica, per un buon controllo automatico del rumore digitale, per mantenere la coerenza cromatica tra diversi modelli di fotocamere canon, per applicare automaticamente la correzione delle luci e delle ombre e del gamma automatico, ecc. In genere per la PP utilizzo con successo sia DPP4 che Silkypix e per affinare esporto in Tiff 16 bit o jpg in Affinity Photo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |