| inviato il 08 Novembre 2016 ore 10:26
“ il 70-200/2.8 L IS II è una grande lente (che ho tenuto con soddisfazione per molto tempo) ma è grossa e pesante, con gli stessi soldi ho preso sia un 70-300 L che va benissimo ed è relativamente piccolo chiuso „ Vero, ma il 70-300L va da f4 a f5,6, tutta un'altra cosa rispetto a un 2.8 fisso questo è bene specificarlo. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 11:25
si certo hai ragione ma io ad un certo punto l'ho preferito per peso e ingombro (il biancone mi era diventato pesante e non riuscivo mai a metterlo in nessuna borsa da viaggio) , alla fine ho preferito questo di qualità ottima lo stesso , a parte l'apertura, abbinato al 135/2 per avere un luminoso su quel range. Ho ripensato a tante cose del mio corredo ma su questo punto non ci torno, per le mie esigenze complessive va bene così. In basso ho il 16-35/4 L IS e pure quello non si tocca (di recente ci ho messo un 12 Samyang) . Al centro ho solo il 50one L e ogni tanto sento che mi manca qualcosa. Ad avere voglia e denari probabilmente servono 3 zoom (non necessariamente luminosissimi) e 3 fissi luminosi. Vediamo un po se prima o poi.......................... Resta comunque che il 70-200/2.8 è una superlente e che con un 24-70/2.8 chiudi la partita con 2 lenti ma siamo a 4000 euro e leggero leggero non vai mai. Resta poi un problemino più in basso e più in alto ma se non serve............. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 11:33
Mi accodo a chi mi ha preceduto... Io uso su 6d : 16-35 f4 paesaggi 24-105 f4 tutto fare 70-200 f2.8 ritratti 85 f1.8 ritratti ( sempre meno perché è un po corto) Ho avuto il 24-70 f2.8 ii venduto per passare al 24-105 f4. Reputavo il 24-70 f2.8 un lente eccezzionale ma troppo corta e pesante. Il 24-105 è un buon tuttofare. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 11:38
“ si certo hai ragione ma io ad un certo punto l'ho preferito per peso e ingombro „ Su questo non si discute!! La mia scelta del 2.8 è personale e data dal fatto di averne necessità per sport indoor. Il 16-35 f4 è imbattibile soprattutto nel rapporto qualità prezzo, leggero e di ottima qualità. Il 12 samyang mi tenterebbe per fare un pò di astrofotografia. Sono anche io dell'idea che 24-70 2.8 70-200 2.8 e 16-35 (o 11-24?) sarebbero il massimo, ai quali affiancare a mio avviso 35 1.4 85 1.2 135 2.0 per avere un corredo al top! Tornando in topic, adesso c'è pure il 24-70 con 200€ di cashback, in pratica lo si porta casa nuovo con 450€ e non mi pare affatto male... |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 11:39
“ Il 24-105 è un buon tuttofare. „ Quoto!Una lente da avere!Quando vuoi uscire con un solo obiettivo è l'ideale!Copre un bel range di focali |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 11:43
il cash back in corso non è solo per lenti in abbinamento all'acquisto di una fotocamera? p.s.: ma del 24-105 nuovo si sa nulla? qualcuno lo ha provato? di quelli "vecchi" ne ho avuti 3 perchè in effetti l'esigenza del tutto fare c'è sempre e, nel mio caso, chiuderebbe il cerchio, ma non mi ha mai convinto e passata l'esigenza l'ho rivenduto tutte le volte. Vedo qualche foto del nuovo pubblicata anche quà su Juza ma non ci sono ancora recensioni vere e proprie |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 11:45
“ il cash back in corso non è solo per lenti in abbinamento all'acquisto di una fotocamera? „ No, è stato inserito un nuovo cashback. canon-winter-2016-italy.sales-promotions.com/ Questo è riferito anche all'acquisto di solo ottiche. Attenzione a chiedere che non siano ottiche "estratte" da kit, altrimenti la promozione non si applica! |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 11:48
ok grazie, non lo sapevo, il 24-70/4 è uno dei papabili, diciamo che la scimmia si dimena tra questo e il nuovo 24-105 |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 11:51
Dipende molto da se vuoi un corredo portatile o meno. Se non hai problemi coi pesi 16-35f4 e 70-200 2.8 IS, anche col 2X se vuoi, e dei fissi leggeri il 50 1.4/1.8 e 85 1.8 sono ottimi come pure il 100f2. Se vuoi portabilità prendi il 70-200 f4, l'ho avuto per anni ed è fenomenale in rapporto al prezzo. Alla fine cadi in piedi, tutte ottime lenti. Dipende da quanto peso vuoi portare. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 11:54
Posso solo dirti che del 24-105 non me ne libererei mai!! Non penso farò il passaggio al nuovo, sono abbastanza soddisfatto della qualità di questo. Per le uscite leggere è un'ottica eccellente, senza bisogno di portarsi dietro altro. Al posto tuo, beh parliamo di 450€ contro un migliaio...ora puoi comprare un 24-70 f4 (come plus ha anche una funzione macro, ingrandimento di 0,7x) di 200g più leggero del 24-105 e che costa nuovo come il vecchio 24-105 usato!! |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 12:56
Non sono un guru della fotografia,ma hai pensato al Tamron 24-70mm f/2.8?costa molto meno del canon ed è ottimo,un po' pesante...io adesso pensavo di acquistare il 100 f2 per i ritratti,poca spesa massima resa ... |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:15
Tra 24-70 e 24-105 non ho dubbi. Prenderei il 24-105. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 14:18
Io ho la 6D con il 16-35 24-105 e 70-200 tutti IS e f4 Tengo sempre montato il 24-105 x la versatilità! Gli altri li snobbo un po' non usandoli.. ora però vorrei 'nascondere' il 24-105 per utilizzare gli altri 2 e il 50mm Se devo consigliarti un acquisto forse suggerirei il 70-200 is f4 |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 14:39
@Meteor: Le esposizioni lunghe le faccio prevalentemente in grotta, e li mi basta il 16-35 f4. Le altre lenti le usereri in situazioni più normali (trekking sostanzialmente e qualche occasionale celebrazione) @Peppe: Confermo che il 70-200/2.8 sembra ben pesante (e sicuramente ingombrante per essere portato durante un trekking di più giorni). Sarei predisposto per l'f4. Non ho mai considerato il 70-300, non lo conosco dal punto di vista delle specifiche. Devo aggiornarmi. Per quanto riguarda l'85/1.8 il prezzo si riferisce al mercato dell'usato immagino? |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 14:45
Per completare un po' il quadro di utilizzo, diciamo che sono sempre sopravvissuto con un 24-105 su sensore DX, quindi più o meno arrivavo a un 150 equivalente. Un 70-200 sarebbe già un bel po' più generoso. L'f2.8 è decisamente fuori budget (se dovessi prendermi altri due obbiettivi f4 sarei comunque fuori budget ma ci sono momenti della vita in cui uno deve stringere i denti e fare quello che deve fare)... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |