RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 Mark II - Parte Quarta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 Mark II - Parte Quarta





user91788
avatar
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 19:37

Con Le nuove uscite mi apre che tutti i marchi stiano alzando troppo l'asticella dei prezzi, vedi xt2,alfa6500,m1markII.
Dicasi lo stesso, anzi peggio, per le top di gamma di Canon/Nikon.

Oramai, le macchine fotografiche stanno diventando sempre più prodotti tecnologici di consumo ed in quanto tali sono soggetti alle stesse dinamiche di mercato. Per farla breve, non conviene mai l'ultimo prodotto top di gamma.
Meglio orientarsi sul prodotto di mezza gamma o sul top della serie precedente. Tanto basta aspettare 2/3 anni e nel frattempo ingannare il tempo fotografando :)

scusate se sono andato OT

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 20:44

Angelo, il problema è che la Em1 è una macchina molto comoda e divertente da usare, ma ha qualche difettuccio. Olympus giura di aver risolto questi problemi, a quel punto diventerebbe una delle migliori macchine sul mercato.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 21:01

Mi sorge il dubbio che, visto il crollo della vendita delle compatte dovuto al fatto che il 90% della gente ormai fotografa col cellulare o col tablet, stiano cercando di recuperare incassi su reflex e ml Triste

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 21:47

beh questo non è un dubbio, è una certezza... vedremo però se quanto pagherà questa nuova politica di prezzi

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 22:13

Ragazzi, vi leggo. Mi sono fatto una personalissima idea: la nuova E-M1 costerà, cara. Questo è praticamente assodato. Ora, un prezzo così alto sarà giustificato solo se la nuova ammiraglia sarà 'rivoluzionaria', in TUTTO. Penso/spero che dentro un corpo praticamente uguale alla vecchia E-M1 si celi tutta un'altra tecnologia.

Il sensore da 20 MP non sarà quello della Pen-F, ma uno nuovo di pacca. Il modulo AF (che avrà un suo processore dedicato dentro il TruePic VIII) dovrebbe soddisfare i fotografi sportivi e di avifauna. Processori e sensore dovrebbero garantire un miglioramento deciso della resa alle alte sensibilità ISO. Insomma, stando a queste mie sensazioni (che posso solo sperare si riveleranno esatte), la E-M1 Mark II sarà quello che una 1DX Mark II è per Canon o una D5 è per Nikon.

Solo così potranno permettersi di proporla a circa 2.000 euro. Staremo a vedere, manca poco. Sono proprio curioso.

Ciao a tutti.



avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 22:23

Ragazzi, vi leggo. Mi sono fatto una personalissima idea: la nuova E-M1 costerà, cara. Questo è praticamente assodato. Ora, un prezzo così alto sarà giustificato solo se la nuova ammiraglia sarà 'rivoluzionaria', in TUTTO. Penso/spero che dentro un corpo praticamente uguale alla vecchia E-M1 si celi tutta un'altra tecnologia.

Il sensore da 20 MP non sarà quello della Pen-F, ma uno nuovo di pacca. Il modulo AF (che avrà un suo processore dedicato dentro il TruePic VIII) dovrebbe soddisfare i fotografi sportivi e di avifauna. Processori e sensore dovrebbero garantire un miglioramento deciso della resa alle alte sensibilità ISO. Insomma, stando a queste mie sensazioni (che posso solo sperare si riveleranno esatte), la E-M1 Mark II sarà quello che una 1DX Mark II è per Canon o una D5 è per Nikon.

Solo così potranno permettersi di proporla a circa 2.000 euro. Staremo a vedere, manca poco. Sono proprio curioso.

Ciao a tutti.


Sono assolutamente d'accordo con Nicolò. Sarà una "piccola ammiraglia", piccola solo nelle dimensioni e non nelle prestazioni. Il prezzo sarà elevato, capisco che forse infastidisca non solo chi non ha la disponibilità, o la voglia di spendere tali cifre per quella che magari è una passione, ma anche chi ad esempio ha scelto il m4/3 come secondo corredo. Ma non può essere un problema di Olympus che evidentemente vuole proporre un prodotto al top nella categoria, con zero compromessi, ed un prezzo adeguato.
Io ho rimandato l'acquisto del nuovo 16-35LIII, ormai manca poco e aspetto fiducioso.;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 22:38

Tutto giusto, però bisognerebbe guardare quello che è successo nel mondo dell'hifi, dove i costruttori hanno deciso di rivolgersi solo a chi ha i soldi, abbandonando i meno danarosi... non è possibile fare un vero e proprio paragone perché nell'audio è molto più netta la separazione con il settore pro e perché in fotografia non possono esserci i cosiddetti cantinari, però secondo me devono andarci piano con questa politica dell'élite.
Bisogna stare attenti non far sentire poveri coloro i quali non possono vogliono spendere molti soldi.

D'altro canto, però, Olympus deve aver valutato che i tempi sono maturi per far fare al sistema il salto di qualità (farlo all'inizio sarebbe stato da pazzi) e per la qualità servono soldi. Non si capisce perché, costo del sensore a parte, una FF possa costare 4000 euro e una m43 debba costare 1000

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 22:43

D'accordissimo come sempre con Nicolò.
Bisogna analizzare questa nuova ammiraglia sforzandosi di non confrontarla direttamente con altre macchine di altre categorie anche se di prezzo simile..
Come dice Nicolò:
la E-M1 Mark II sarà quello che una 1DX Mark II è per Canon o una D5 è per Nikon
.. ma non bisogna andare a confrontarla direttamente con loro.

Speriamo comunque che lo street price possa far risparmiare qualche euro a noi poveri fotografi MrGreen

user91788
avatar
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 22:45

Cmq, mi sembra che i formati ridotti e le ML in generale, inizialmente fossero una proposta non solo alternativa ma anche economica. Con 2000€ solo corpo si entra in diretta concorrenza con una Nikon d750 ad esempio. Perplesso!




user91788
avatar
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 22:51

Angelo, il problema è che la Em1 è una macchina molto comoda e divertente da usare, ma ha qualche difettuccio. Olympus giura di aver risolto questi problemi, a quel punto diventerebbe una delle migliori macchine sul mercato.

Simposn grazie per la risposta. Posto che conosco davvero poco i prodotti Olympus, nel senso che non ho mai avuto modo di provarli sul campo, posso chiederti quali sono a tuo parere i limiti attuali di una Em1 markI per un uso generalista o cmq non votato alla fotografia d'azione (leggasi sportiva/aviofauna) ?

Gli attuali sensori montati sulle più recenti PEn F e emd5 markII sono più performanti in quanto a tenuta iso/gamma dinamica?

Grazie a tutti per le eventuali risposte.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 22:57

Cmq, mi sembra che i formati ridotti e le ML in generale, inizialmente fossero una proposta non solo alternativa ma anche economica. Con 2000€ solo corpo si entra in diretta concorrenza con una Nikon d750 ad esempio. Perplesso!


Ecco, proprio questo intendevo.. questi confronti non hanno senso (e ti parlo da possessore di corredo nikon FF con D810 e ho avuto anche la d750).. ;-)
Se si cerca la massima qualità in assoluto.. si va di FF e basta. Certo, poi non bisogna guardare pesi, ingombri, costi (qui anche nel mondo micro 4/3 le lenti costano, ma comunque meno)..
Bisogna scegliere in base alle esigenze.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 23:41

Si tratterà di vedere se varrà la pena spendere più del doppio per avere la mkII invece della mkI o della M5 mkII o una volta e mezzo invece della Pen-F Confuso

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 23:46

Esatto clipper, bisognerà aspettare la presentazione ufficiale del 2 novembre e poi speriamo che distribuiscano in fretta alcuni esemplari..

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 23:49

Magari sbaglio tutto, e magari non riuscirò a spiegarmi bene:
la M1 mkII "dovrebbe" avere un af migliorato che, se va bene, si avvicinerà a quelli delle reflex; "dovrebbe" avere una migliore gestione del rumore che, se va bene, si avvicinerà a quella delle reflex; il vero salto "avrebbe" dovuto essere l'hi-res a mano libera, che per ora non ci sarà e non si sa se arriverà; a questo punto un costo pari alle FF mi pare un po' altino, o sbaglio? Sorry

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 23:51

Alan, la M1 mkII sta diventando come il referendum, speriamo che arrivi alla svelta, non se ne può più di sentirne parlare e basta ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me