JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Gli acciai inox sono caratterizzati da un'eccellente resistenza e durezza. Hanno però scarsa conduttività termica, che causa surriscaldamenti delle superfici a diretto contatto con la fiamma e la conseguente bruciatura del cibo, che può generare sostanze pericolose come gli idrocarburi policicli aromatici (IPA).
Le pentole d'acciaio sono adatte soprattutto per cotture che sfruttano l'acqua come mezzo di trasmissione del calore.
Il tread è stato riaòperto inutilmente, gli eventi hanno già superato il tema. Tutto parte da un avveniristico filone della gastronomia, che era approdato alla "zuppa di profumi". Viene sussiegosamente proposta in un ristorante della zona di Abbiategrasso: si cuociono svariate verdure in acqua e mix di erbe aromatiche, poi si porta in tavola la zuppiera, si scoperchia e ci si inebria degli effluvi. I vantaggi sono essenzialmente quattro: 1) va sempre bene di sale 2) non è mai fuori cottura 3) non si ingrassa 4) non c'è il fastidio di doversi poi lavare i denti L'unico, marginale fastidio è la difficoltà a capire l'abbinamento con il vino. Partendo da questa interessante, ma isolata esperienza i professori americani Annebelle Stiky-Meatless e Ramadan ibn Siam abu 'Iinhak (di chiare origini yemenite) ne hanno sviluppato i concetti fondanti fino a una nuova proposta che supera anche la cucina senza grassi aggiunti: la cottura senza cibi aggiunti. Presenta innegabili vantaggi dal punto di vista medico-dietetico (meno scorie metaboliche, meno sovraccarico al fegato, colestrolo, glicemia, trigliceridi e azotemia bassi, eliminazione delle turbe digestive, facilità a controllare il peso corporeo), da quello della sostenibilità ambientale (riduzione del prelievo di risorse, riduzione dell'"impronta ecologica", riduzione del consumo di energia e delle emissioni di gas serra sia dai fornelli che da altre fonti meno nobili... non ultimo, riduzione di tempi, costi e consumi per il lavaggio delle stoviglie) e dell'economia domestica (riduzione del budget alimentare, riduzione delle bollette energetiche, eliminazione dello spreco di vestiti per superamento della taglia). Ritengo quindi obsoleta e inconcludente la discussione in corso.
“ L'unico, marginale fastidio è la difficoltà a capire l'abbinamento con il vino. „
Beh, immagino che ci si limiti ad annusare anche quello. Con i seguenti vantaggi: 1) non si sporcano i bicchieri 2) non ci si ubriaca 2a) non ti tolgono la patente se poi guidi 3) si preserva il fegato (cirrosi epatica)
Può essere, anche se non è detto in quanto il vino non si cuoce (fatta eccezione per il vin brulé, al quale la Sticky-Meatless sta già ricercando un'alternativa wineless. Il Ramadan ibn Siam abu 'Iinhak si è chiamato fuori in quanto mussulmano). Rimane comunque difficile, in assenza di azzannamento dell'impiattata, definire la giustezza di alcuni parametri del vino quali acidità, tannicità, morbidezza et al. prioritariamente correlati a caratteristiche tattili o gustative del cibo.
E quindi ti perdi il profumo delle violette mammole raccolte alle 9:30 del mattino del 24 aprile mentre erano ombreggiate da un cirro di passaggio su una ripa posta a Nord Est di un campo di grano in prossimità di un albero di noci a quota m 253,647 con vento a 10 nodi da Sud Ovest che sprigiona il vino XXX?????
Ahhh cosa ti perdi a non essere un sommelier molecolare ...
Ah, il pelo di cavallo bagnato... No ma guarda che è una realtà , si può capire che..etc etc Ma senti, vedo 5 diverse vigne come fate? Beh ti dirò, purtroppo non è possibile avere un vigneto puro al 100% della stessa pianta per vari motivi, così come spesso o sempre si 'reimpasta' con il resto Ok, quindi è fondamentale sentire il pelo di cavallo bagnato eh.
Non so perchè qua si faccia molto i salutisti molecolari e poi si vada di etanolo come se non fosse un veleno naturale.
Ma si è capito o no quale cacchio di pentola usare sticazzi?!? Da gnorri, i video delle piastre nei ristoranti giapponesi mi fanno impazzire seppur di antiaderente han poco e la temperatura non è mai bassa
Ogni tanto invece ben fatta ci vuole. Una vita senza fritto è come un gatto a vita a crocchette.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.