RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test sensori / risposta colore / nitidezza / stacco piani (foevon/cmos bayer/ccd) II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test sensori / risposta colore / nitidezza / stacco piani (foevon/cmos bayer/ccd) II





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 14:35

Riprendo un estratto di un commento di un esperto foveonista, il quale dice che l'esposizione nella foto delle rocce è scorretta, andava fatta sul punto più luminoso... Cool

No Valerio, quella foto la si butta via e basta, è totalmente sfondata nei colori, se guardi una prova fatta sul foveon italia di un palazzo fotografato con +1.5 EV ed uno scattato normalmente, vedi le tende gialle del palazzo che diventano bianche..... informazioni colore perse.

l'ETTR è stato detto 1000 volte che va fatto sul punto più LUMINOSO della foto, lì invece hanno inquadrato la grotta ed hanno esposto a +1,5EV sull'ombra..... dai....


ecco qua l'esposizione corretta come sarebbe stata x l'esperto MrGreen



il cielo è salvo MrGreen purtroppo non si riesce a spiegare che la scena era tutta in ombra omogenea, non avrebbe alcun senso esporre sulle luci, però pur di dare dell'incompetente a chi ha fatto la prova si arriva anche a queste affermazioni
Si tratta di saper ESPORRE, la regola che ti insegnano il giorno 1 ad un corso di fotografia!!!!

Minkia, sei un fotografo professionista e fai un test su un'immagine sfondata di luce e dici che non sei "imparato" come me????

Lo sa fare mio figlio di 6 anni, quello di esporre correttamente.....

roba da matti...

nel frattempo prepara lui un test con la 5dsr, nota fotocamera amata dal tecnico, quindi risultato superpates MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 15:37

Scusate ma gli x3f dove sono?

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 15:38

Vediamo se saranno resi disponibili i raw, se mai questo test dovesse materializzarsi.
Ma non ho dubbi, visto che i test senza raw sono stati messi all'indice.;-)

Scusate ma gli x3f dove sono?


Nel primo post della prima puntata?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 15:40

Grazie otto ci guardo

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 15:42

Al momento non li dà disponibili...

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 15:44

Credo che Husqy non avrà problemi a farteli avere...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 15:46

Husqy birbaccione, ma hai tagliato fuori paco e uly?MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 15:50

Husqy birbaccione, ma hai tagliato fuori paco e uly?MrGreen
si so due amiconi molesti, sinceramente mi so stufato...

Al momento non li dà disponibili...
oggi wetransfer va a rilento, riprova più tardi, il link è sempre nel primo post.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 15:50

Dai almeno escimi i raw. Che wetransfer ha le sue cose...

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 16:20

Husqy birbaccione, ma hai tagliato fuori paco e uly?MrGreen


Quello che fa qualcuno con il sottoscritto, affrettandosi ad aprire sempre lui la puntata successiva? ;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 16:42

ecco qua l'esposizione corretta come sarebbe stata x l'esperto

Husky, ridurre ad assurdo le posizioni altrui e' un esercizio che qualifica solo chi lo fa. Paco chiaramente non intendeva che il test doveva essere fatto su una foto del genere, ma doveva essere fatto SEGUENDO LA PROCEDURA CHE HA PORTATO A QUESTA FOTO MA IN DIVERSE CONDIZIONI.

Il test andava fatto con la luce alle spalle, non con la luce di fronte che ti crea flare ed obbliga ad avere le ombre illeggibili per non clippare le luci

La procedura spot +1 e' valida ma per scene a basso medio contrasto . Questa non lo e'. Per cui non puoi dire che lui avrebbe fatto cosi'. Lui in queste condizioni quella procedura non l'avrebbe proprio adottata

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 16:52

Il test andava fatto con la luce alle spalle, non con la luce di fronte che ti crea flare ed obbliga ad avere le ombre illeggibili per non clippare le luci
c'è la foto con luce alle spalle e c'è la foto con luce frontale, ci sono ambedue le situazioni, oppure il test doveva essere fatto solo per far vedere dove va bene il foveon? attinenza del test? pure i ritratti ci sono..

La procedura spot +1 e' valida ma per scene a basso medio contrasto . Questa non lo e'.
questa scena è tutta in ombra, non c'è contrasto, la luce filtrata in un bosco non è come averla sparata in fronte... era tutto completamente in ombra, la luce in quello squarcio in alto che si crea non s'è considerata minimamente, bucata o meno non era li che volevamo guardare.

poi che non servisse sovraesporre sicuramente è vero, ma ti pare il modo di esporre la propria posizione? l'hai letto no come parte in pompa magna...

ps. ti pare normale, da persone normali, dare dell'incompetente a un fotografo (che non sono io, ma Sabbia) solo per far sfoggia del proprio ego? non mi far dire cosa penso, ieri mi so trattenuto anche troppo...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 20:05

Dettaglio e colore senza paragoni, merrill distrugge haselblad e nikon d800e

drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5N2VkY1ZUY2dVdTQ/view?usp=sharing


Quello è sharpening a palla..... manco in stampa va bene, distruggi solo l'immagine.
Il foveon permette ottime immagini, ma è veramente inutile tirare i file così.
Il MF ha troppo vantaggio sulle dimensioni del sensore.

Per quanto riguarda il colore e le sfumature; bisognerebbe vedere come sono fatti i profili.
Risalire cioè all'efficienza di separazione del filtro; ossia al suo metamerismo intrinseco.

Non ho dati precisi; ma si può affermare con certezza una cosa: il foveon, avendo i canali verde e rosso con snr via via più sfavorevole, perde informazione sul colore.
L'entropia del sistema viene costituita da una percentuale di rumore che inizia a disintegrare l'indice ENOD; per questo i foveon, in genere, quantizzano a 12bit.

Il Bayer questo problema non ce l'ha e arriva a indici di metamerismo sicuramente migliori.
Il suo tallone di Achille, ovviamente, è la demosaicizzazione. In certi pattern ripetitivi e con certi algoritmi il "maze" è quasi una certezza.

Alla fine Bayer e Foveon sono due tecnologie che servono per lo stesso scopo: fare foto a colori.

Il Bayer scarica i suoi problemi sul software; non è una mossa stupida dato che gli algoritmi evolvono più rapidamente, e a costo assai inferiore, della tecnologia dei semiconduttori.

Il Foveon azzera i problemi del "maze", ma non quelli del teorema Nyquist-Shannon; quindi anche il Foveon produce artefatti. Avere informazioni sui canali RGB per ogni pixel, però, ha un costo come abbiamo detto.

Quindi la domanda è : Meglio informazioni più pulite su cui interpolare, o e meglio avere informazioni complete ma più inquinate da rumore?

La risposta, come al solito, è... dipende.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 20:07

@Maserc nella foto scozzese c'è qualcosa che non torna nei soggetti vicini fuori fuoco, alcuni sono OK altri no. Il tuo 28 lo conoscerai, non ho dubbi. Geometricamente sarebbero stati più definiti se focheggiavi all'infinito, riconosco che non sia intuitivo

Io sono stro*zo e ti dico che appena uscito nell'81 a Tokyo mi feci portare a casa il Nikkor 28/2.8 insieme alla Nikon F3 HP. In rete, quel particolare 28 AiS viene ancora considerato il miglior 28 Nikon, schema ottico totalmene diverso da quelli che l'hanno seguito.

È l'obiettivo che ho montato sulla s5 Pro quando ho voluto capire perché i DP2M pubblicati su Flickr da fotografi non sospettabili di professionismo "tenevano" fino a 500% (non mi interessa se non ha senso, potrò zoomare a mio piacimento?). Ebbene s5 Pro + 28 (equivalente a 42 mm, quindi paragonabile con la DP2M) e 1/1000s mi hanno dato foto che andavano insieme a 300% (anche qui, non insultatemi, è l'unico modo che ho per testare le ottiche).

Allora ho preso la DP2M da Amazon.de per 340€ e il mirino ottico 21 su eBay a 96€ perché non so fotografare a braccia tese.

A proposito di 28 mm, monto anche il Contax G2 Biogon 28/2.8 sulle Nikon 1 con risultati incredibili, naturalmente diventa un 75 mm, ma immagina la pdc di un 28 mm accoppiato con la distanza di un 75 mm: l'ideale per uno street photographer vigliacco come me.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 20:20

@Raamiel molto condivisibili le tue osservazioni. Questi serpentoni si sono un po' polarizzati sulle Merrill perché le compri usate sotto i 400€. Sigma lo schema Merrill l'ha abbandonato a favore del Quattro. Gli X3F Quattro che apro con RawDigger (in pratica con dcraw) mostrano 14 bit (0-16383), i Merrill sono 12 bit.

Tutti i foveonisti seri ti farebbero un monumento se riesci a far coesistere qualche tipo di profilo colore con SPP. Non so se hai tempo da investire, potresti anche dare un'occhiata a Kalpanika che riesce ad aprire gli X3F.

Nel proportelo, contami fuori perché sono del tutto impreparato sull'argomento, sono di quelli che si affidano bovinamente ai plug-ins sotto PS.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me