RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima m43: Oly em5 II o gx8?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Prima m43: Oly em5 II o gx8?





avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2016 ore 23:05

I dettagli li risolve MrGreen





ma qui il lavoro lo fa la lente.

LR appiattisce i colori perché apre il raw in profilo camera Adobe Standard... basta cambiarlo in Natural o vivid ecc e si ha la risposta del sw originale.
Io però preferisco partire dall'adobe standard e agire sui singoli colori... si ottiene maggiore tridimensionalità.

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2016 ore 23:08

@FIltro46
non lo sopporto Foto di apple... potresti provare Affinity... ne parlano bene ed è semplice a quanto pare. Pregio è che costa poco.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 23:11

Ma a livello qualitativo?
Di funzioni avanzate me ne faccio poco,non sono amante del genere,mi bastano quelle tre cose che fa photos...ero interessato solo a sapere se come tratta i file in origine sia più o meno uguale a come li tratta Adobe.

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2016 ore 23:12

Un quadro a olio, con pennello largo

ecco ... e pensa che è solo il raw aperto e per lo più con Iridient ultima relase che dovrebbe essere risolutivo!
Ma "basta non guardare il file al 100%"... "in stampa non si vede" PALLE!!! In stampa non si vede il px sbudellato ovviamente ma l'effetto generale è di ambientazione stile Pandora di Avatar...

user102065
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 4:51

Viewer non sostituisce altri software di postproduzione, ma per lo sviluppo dei RAW ORF non ha eguali.

La lentezza è legata alle richieste hardware, che sono elevate.

Del resto se l'esigenza di velocità è primaria basta scattare in jpeg.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 4:59

Io uso viewer 3 e non è lento solo meno veloce di ltroom pc i5 6600k 32mb di ram però. ...Sorriso

user102065
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 6:12

32GB, penso ....

user102065
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 6:15

Anche io sul mio iMac 27" i7 16GB RAM lo trovo utilizzabile e ancora meglio con l'ultimo upgrade.
Ma me ne servo soltanto per sviluppare gli ORF meritevoli. Altrimenti scatto in jpeg.

Interventi ulteriori possono comunque essere fatti in LR o PS.

Anche con la D700 preferisco sviluppare i NEF con il software Nikon e poi eventualmente procedere con altro.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 7:31

la Gx8 ha una impressionante comparto video, come sempre, e il 4k Photo
La Em5 mk2 una macchina splendida all-round che fa ottime cose nel video. Un mio collega usa questa, invece di Panasonic per video professionali

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2016 ore 7:56

Il software Nikon applica le impostazioni jpg settate in macchina al raw quando viene aperto... Questo da sensazione di maggiore pulizia. Ma con ACR si arriva a risultati pressoché identici. Lo svantaggio è che bisogna avere più dimestichezza.
Per il sw oly non mi pronuncio perché lho provato velocemente. Cmq con un PC i7 ,16gb di RAM e CPU da 2 gb ci impiega 3 secondi a creare l'anteprima quando muovi gli slide... Confuso
Ho abbandonato fuji appunto per non dover usare programmi esterni anche considerando che in CR faccio poco o nulla perché preferisco intervenire su PS in modo selettivo con le maschere di luminosità.

user102065
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 8:04

Io mi riferisco esclusivamente allo sviluppo del RAW (NEF o ORF che sia).

Ma mi rendo conto che è questione da affrontare seduti davanti allo stesso schermo.

Chi vorrà provare e approfondire potrà farlo ed eventualmente comunicare i risultati o domandare chiarimenti.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 8:13

......LENTO!!!!! La morte per Aids in confronto è un lampo


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 8:29

@Lespauly
scusa se chiedo a te direttamente, ma come te ho una D750 con tutto il suo armamentario, come te ho avuto Fuji XT1 con non so quante delle sue lenti migliori, e come te l'ho dismessa perche tra l'AF che mi ha dato parecchi problemi ed il file con dettaglio pari a quello che hai postato, sono arrivato a non poterne piu e l'ho venduta (quindi Gianluca puoi segnare anche il sottoscritto come facente parte della societa segreta delusa dall'X-trans).
Stavo giusto pensando anch'io di prendermi una Oly come la 5 markII e quindi sto segendo i tuoi esperimenti ed i consigli degli altri forumendoli.
Sul discorso dettaglio del file ho visto tante foto e mi sono fatto un'idea. Mi rimane invece il dubbio sul comando dell'AF.
Gia sulla D750 l'unica cosa che mal sopporto e' la mancanza del joystick, sulla XT1 non lo avevo e cristonavo non poco con quel cursore al quale avevo applicato anche il Sugru per trovare il comando. Ora la XT2 ha il joystick ma vedo che il problema del file impastato e' rimasto...quindi non se ne fa nulla.
Sulla Oly anche qui non c'e' il joystick, ed io amo comporre dal mirino e non dall'LCD in stile smartphone. Che feedback mi puoi dare sulla gestione del punto di fuoco?

Scusate se sono andato un po lungo..... ma raccontatemi come vi trovate ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 8:52

Lecter anche io ho la D750 e come avrai visto sono "Fuji-tivo"
non ho mai avuto una macchina col joystick dedicato all'AF, e mi sarebbe piaciuto davvero se l'avessero inserito sulla E-M1 mkII... ma tornando al m4\3 ho sempre usato le macchine dedicando il pad a 4 direzioni dedicandolo al punto AF e il risultato è in termini d'uso è praticamente quello che hai con la D750. A mio modesto parere il selettore Nikon è meno reattivo (forse perché non ci sono 4 tastini separati).
Questo già in relazione alla modesta E-M10 che uso ora. Quando avevo la E-M1 le cose erano anche migliori, perché i tasti sono più grandi, sporgenti e reattivi.
La differenza sostanziale con la D750 è che sulle Olympus i punti sono dislocati a coprire l'intera area d'immagine ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:02

@Lorenzo
Grazie della risposta. Quindi mi par di capire che se ci riesco con la 750 ce la posso fare anche con la E-M5....alla peggio personalizzero AE/AL in AF-On.

Mi confermi che l'anteprima dell'esposizione e l'effetto della compensazione dell'esposizione e' visibile direttamente anche nel mirino prima dello scatto? Sulla Fuji era cosi ed e' una delle cose che dopo averla usata...oggi mi manca.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me