RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale sistema cloud? (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Quale sistema cloud? (parte 2)





avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2017 ore 18:42

Molto deluso da Amazon.. da spazio illimitato a costi comunque non certo popolari. E' una delusione relativa, dovuta alla differenza tra le due situazioni, ma se devo essere onesto, lo spazio illimitato per le foto (raw compresi) è una gran cosa.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2017 ore 9:33

lo spazio illimitato per le foto (raw compresi) è una gran cosa.


il problema è: non è che in questo momento ti danno illimitato per sbragare il mercato e la concorrenza e poi quando hai 20tb di materiale sopra ti dicono: bello caccia la grana ora o ti riduciamo lo spazio?

Nel contratto c'è scritto che si impegnano per tot anni a mantenere certe condizioni o c'è scritto che dall'oggi al domani possono fare ciò che pare a loro?

No perchè parliamo di un bell'impegno tra caricare etc.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2017 ore 10:23

Beh ankarai tieni presente che lo spazio per le foto è illimitato per i clienti prime da ormai tanto tempo. Poi certo, potrebbero cambiare da un momento all'altro come hanno fatto con amazon drive. Ma io comunque non conterei su questo servizio come unico per conservare le foto, ma come “appoggio” per la condivisione e l'accesso alle foto da qualunque parte.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2017 ore 10:26

Chiaro che ho comunque copia sui miei dischi.

Però ho visto troppe volte fatiche immani per caricare, sincronizzare etc e poi ti segano il supporto perchè hanno il monopolio.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2017 ore 11:20

Strozzo Besos, ci ho messo mesi a caricare 600 gb di foto Sorry

Al limite, secondo me, aumenteranno l'abbonamento prime, come è più logico...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2017 ore 11:25

Si è quello che credo anche io.

Però ti faccio un esempio: dropbox. Lo usiamo in azienda per avere un archivio aggiornato da usare sul portale in area riservata.

Arriva l'aumento (oppure senza che arrivi l'aumento qualcuno offre meglio a meno)... Cosa fai? Ti girano le pelotas e continui a pagare di più per aver meno Triste


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2017 ore 11:28

Purtroppo con il cloud sarai sempre nelle mani del gestore, vedi anche quello che succede e succederà con i vari sw in abbonamento, le palline (nostre) sono ben salde nelle loro mani.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2017 ore 22:24

Lo spettro dell'aumento della tariffa dell'abbonamento è sempre presente con qualsiasi servizio di cloud...
A malincuore ho appena lasciato CrashPlan perché è passato da 50 euro l'anno con spazio illimitato a 100...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2017 ore 23:32

vero Ale, però io dopo averci riflettuto ho deciso di restare con crashplan, convertendolo in small business. Crashplan è l'unico servizio di backup che garantisce il reale mantenimento di qualsiasi file, sia questo eliminato o semplicemente una vecchia versione. E questo lo rende simile a un servizio cloud, perchè nulla ti impedisce di eliminare dei dati dai tuoi supporti fisici e lasciarli in letargo su crashplan, fino a quando non potrebbero servirti di nuovo.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2017 ore 10:58

Vero. Ed è il motivo per cui lo avevo scelto anch'io.
Diciamo che mi hanno solo fatto girare le scatole con un aumento del 100%. MrGreen
Ad onor del vero va detto che il primo mega upload è stato MOLTO più veloce verso Amazon piuttosto che verso CrashPlan. Uso la fibra 100 di Fastweb.

Lo so, ora ho un sistema "manuale" che implica che mi ricordi di effettuare i trasferimenti.
Ma "carico" e non "sincronizzo" su Amazon. E quindi tutto quel che trasferisco rimane archiviato lì senza possibilità che si cancelli o modifichi per operazioni che faccio io in locale.

Probabilmente recupererò l'"automatismo" del backup (stile Time Machine o CrashPlan) con un hdd della WD tipo questo appena trovo una buona offerta:
www.wdc.com/it-it/products/personal-cloud-storage/my-cloud.html


avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 13:54

Alla fine sto caricando tutto su Amazon ( ho prime). La mia adsl è 20/1 quindi ci vorrà una vita, anche se il mio archivio è di soli 58 gb... Amazon ha riconosciuto i nef sia della d3000 che della d7200

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 15:17

Io attualmente su Amazon Drive ho circa 2TB, fra fotografie, documenti vari e file. A parte le fotografie sono tutti criptati.

Adesso, dopo aver di botto tolto la possibilità del reale spazio illimitato, non rinnoverò assolutamente l'abbonamento ma terrò solamente Amazon Prime Foto (perché ho il backup automatico sul telefono) dato che garantisce comunque spazio illimitato per le foto.




Dovessi scegliere un altro servizio di Cloud Storage con spazio realmente illimitato...

Ho adocchiato Backblaze, mi sembra molto valido!

Qualche altra alternativa?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 18:17

Ti consiglio di fare il trial con blackbaze. Io l'ho provato come alternativa a crashplan ma è stato una delusione. Ha il pro di essere estremamente semplice.. il problema è che è pure troppo semplice, dato che ha un'interfaccia ridotta all'osso, una traduzione in italiano scandalosa e in generale da l'impressione di essere qualcosa di improvvisato e dilettantistico. Crashplan è proprio un'altra cosa.
Ci sarebbe poi Carboni te ma l'abbonamento base non contempla la possibilità di fare backup degli hd esterni e anche scegliendo la versione con questa opzione, ha un limite di 30 (o 60, non ricordo) giorni per l'eliminazione dei file. Questa cosa può sembrare irrilevante, ma significa di fatto che se si fa il backup di un disco esterno e questo lo scollegate dal pc, dopo 30 giorni viene rimosso dal backup. Considerando che io la maggior parte delle foto ce le ho su supporti esterni, si capisce il motivo per cui per me fosse così importante la non cancellazione dei file. Con crashplan, quando ricollego un hd, questo viene riconosciuto come se nulla fosse e la sincronizzazione riprende normalmente.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 18:32

Questi sono servizi di Cloud Backup...

Invece, usare Backblaze come Cloud Storage?

Cioè caricare e organizzare i file manualmente è possibile?

Mi alletta lo spazio UNLIMITED

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 18:44

Blackbaze è un servizio di cloud backup, non di cloud storage, ecco perchè ho parlato di servizi simili, che esattamente come blackbaze offrono spazio illimitato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me