user9805 | inviato il 06 Agosto 2012 ore 18:00
Personalmente spenderei in piu' 1700 euri per la mark 3 solo se avessi la necessita' di fare foto d'azione come sport e caccia fotografica .Per il solo stop in piu' di meno rumore ad altissimi iso non lo farei assolutamente .Magari un viaggio in piu' o un ottica migliore quello si . |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 18:01
Marcok non ho ancora capito tu che foto fai? |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 18:06
Per chi ha la Mk2 è facile dire "fatti la Mk2!!!", ma io cerco chi le ha provate entrambe. Se in termini di nitidezza la Mk3 risulta migliore (anche se di poco) tutte le novità dell'AF che essa implementa mi permetteranno di fare foto non solo ai paesaggi, ma in tante altre occasioni in cui posso mettermi alla prova. Con una 5D Mk2 sono abbastanza sicura di sentirmi un po' limitata (ad es. nelle foto a saggi, teatro, ecc). |
user9805 | inviato il 06 Agosto 2012 ore 18:07
Tutti i generi marinaio ,dai paesaggi ,ritratti ,macro all aviofauna che ultimamente mi sta' prendendo di piu' .Ho due reflex canon ,la 5d 2 e la 1D mark 3 per caccia fotografica. Per il momento vivo felice cosi' e non sento altre necessita' |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 18:10
Beh, anzichè portarmi due corpi, come la 5DMk2 e la 1DMk3, con la 5DMk3 avrei un solo corpo e fare foto che Marcok fa con due reflex, altrimenti non si spiega come mai ha sentito l'esigenza di avere anche la 1DMk3. Questo è un altro motivo che pende per la scelta della 5DMk3. |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 18:10
Marcok e dimmi, come ti trovi con l'AF della 5DII nei ritratti, e quale impostazione usi? Con lenti luminose? |
user9805 | inviato il 06 Agosto 2012 ore 18:12
No no Anna considera che la 1D l ho presa di recente e volendo potevo prendere la 5Dmark3 .Per caccia fotografica e' meglio cosi' credimi ... |
user9805 | inviato il 06 Agosto 2012 ore 18:15
Marinaio nei ritratti uso spesso i Leica con adattatore sulla mark2 .Di solito il 90 f2 . Oppure il 24-105 L . Per i paesaggi invece assolutamente lo Zeiss 28 2.8 Ze o il leica elmarit 35 2,8 oppure il summicron Leica 50 2.0 |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 18:17
@Marinaio: perchè pensi che nei ritratti renda meglio la Mk3? |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 18:22
@ Anna73, io come altri qui l'abbiamo avuto entrambe, la 5mk2 ti limita avendo solo un punto AF valido, sulla mk3 la situazione cambia radicalmente, insomma avrai un corpo che potrai sfruttare in tutte le situazioni con soddisfazione. |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 18:26
@Mickey: grazie per le tue parole Solo una cosa mi lascia il dubbio. Con la 5DMk3 avrò la stessa qualità nelle foto ai paesaggi che ha la 5DMk2? Ovviamente a parità di lente. Grazie. |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 18:30
Certamente, come ti ha detto Marinaio ti restituisce un immagine migliore, quindi vale anche per i paesaggi.Prego |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 18:33
Appunto Marcok praticamente non usi l'AF nei ritratti. Il Leica 90f2 lo uso anche io, la versione Asferica e Apocromatica, rigorosamente manual focus. Scusa ma ho letto i tuoi interventi in cui parli di 1DIII e del suo autofocus, e della differenza tra 1DIII e 1DsIII. Da tutti si capisce che di moduli AF sei rigorosamente all'ABC! Edit, Marcok la 5DIII va meglio della 1DIII in avifauna tranne che per la raffica, te lo dice uno che ha passato 20 giorni in Africa con la 1DIV fornita da Canon e che tra le due sceglierebbe di sicuro la 5DIII. Anche nel crop con la 1DIII non hai nessun vantaggio se non un soggetto piu' grande a mirino. Anna nei ritratti classici i tagli sono figura intera, piano americano, mezzo busto, primo e primissimo piano. In tutti i casi si cerca di avere gli occhi o l'occhio piu' vicino a fuoco e sempre a grandi linee gli occhi si posizionano sulle linee dei terzi. Per avere un buono stacco del soggetto dallo sfondo e una buona resa prospettica in genere si usano focali tra i 35mm e 50mm per figure intere e ritratto ambientato e tra gli 85 e i 200 per mezzo busto e primi piani. Avere i punti AF che cadono gia' sull'occhio senza ricomporre ti permette di fare 2 cose: 1) scattare in AI Servo per riprendere anche i soggetti in movimento o compensare i piccoli movimenti tuoi o del soggetto 2) scattare in One Shot con una ricomposizione minima. Questo secondo punto e' molto importante perche' il fuoco non e' uguale alla distanza lente frontale - soggeto, ma e' un piano (o meglio un volume a seconda della profondita' di campo) di fuoco perpendicolare all'asse del sensore/pellicola. Questo fa si che se metti a fuoco sull'occhio con il punto AF centrale e poi ruoti la fotocamera per ricomporre la distanza lente-soggetto resta praticamente invariata, ma il piano sensore - soggetto ruota da tanto a tantissimo restituendoti una foto sfocata sull'occhio. Ora cerco un disegno sul web che spieghi il concetto e lo posto. |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 18:41
“ Questo fa si che se metti a fuoco sull'occhio con il punto AF centrale e poi ruoti la fotocamera per ricomporre la distanza lente-soggetto resta praticamente invariata, ma il piano sensore - soggetto ruota da tanto a tantissimo restituendoti una foto sfocata sull'occhio. „ Ora mi è tutto più charo il perchè un ottimo AF in una reflex sia fondamentale. Grazie Marinaio, sei stato gentile a spiegarmi in due parole l'importanza dell'AF nei ritratti. Nei paesaggi invece il discorso è diverso perchè lì entra in gioco l'iperfocale e il diaframma chiuso, per cui se ricomponi non succede niente, almeno credo! Correggetemi se sto dicendo una fesseria. |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 18:42
“ @Marinaio: perchè pensi che nei ritratti renda meglio la Mk3? „ Perché ha la lettura sul punto spot, ha i punti AF con doppio x, perché ha un AF... Se scatti con il centrale, ad aperture con minima PDC e ricomponi hai il soggetto fuori fuoco, pertanto se hai la possibilità di decentrare in fase di scatto é meglio, questo ti é possibile con sitemi AF con punti laterali precisi, la 3 ha questo modulo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |