RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché fai così Canon...? (5dmiv - confessioni di un videografo)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché fai così Canon...? (5dmiv - confessioni di un videografo)





avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 10:47

Rimane il fatto che Sony ha sempre lavorato in ambito video; la mia prima video8 con cui riprendevo alle medie e alle superiori gli eventi e le mie vacanze era una Sony. Le evoluzioni del suo comparto video son sempre state avanti agli altri. C'erano grosse differenze, anche in termini di prestazioni, tra una videocamera Sony e Panasonic (anche lei grande marchio della ripresa video) ed una Canon.

Canon è da qualche anno che si occupa di video reflex in modo serio e quindi non penso si possa paragonare a Sony o Panasonic anche perchè semplicemente si sta muovendo verso una grande "segmentazione utente":

Moda still-life: 5ds
Paesaggio: 5dsr
Sport: 1dx-7d
Generico: 5d
Fotoamatore: 6d
Video: 1dx-Cxxx
Primi passi: 1300d

Penso che il cambio di brand per chi vuole un prodotto poliedrico sia scontato anche per il management Canon.
Quando sono intervenuto all'inizio intendevo questo:)

user4758
avatar
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 12:28

è semplice:
fai solo video ? serie c
fai video e foto ? videoreflex

e ringraziamo che canon ancora permette questa fusione con prodotti videoreflex dai compromessi accettabili.


Che è successo Zen!?! Ti hanno sequestrato i servizi segreti di Canon e ti hanno fatto cambiare idea?!? Eeeek!!!



avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 13:20


Ok, capito. Ma quindi, rimanendo in ambito fotografico, non è come avere uno zoom invece che tre fissi? Guadagni in comodità, ma indubbiamente perdi un po' di qualità....

Dipende da ciò che si voglia ottenere e dalla destinazione di utilizzo dei video: a prescindere dalle critiche che si trovano in rete su tali fotocamere, per anni sul canale youtube digitalrev hanno utilizzato 5d mark II/mark III: peraltro su youtube i video vengono notevolmente compressi, e si perde qualità sia dal punto di vista audio che dei filmati.

Sul canale youtube di quattroruote, se si osservano con attenzione le riprese delle auto mentre circolano in pista, si noteranno non pochi artefatti sulle zone dei paraurti: non so quali dispositivi utilizzino, ma probabilmente danno la priorità al peso ridotto, date le accelerazioni laterali in gioco, e problemi di fissaggio conseguenti.

I "vlogger" utilizzano spesso telefoni cellulari, fotocamere compatte o mirrorless, che forniscono un connubio di compattezza e trasportabilità non ottenibile con videocamere dedicate.

Vi sono miriadi di altri esempi, ma il punto è che mediamente chi osserva tali video non è critico riguardo a tali aspetti tutto sommato secondari, rispetto al contenuto.

Pertanto le critiche che si leggono in rete, riguardo all'attrezzatura, vanno sempre prese cum grano salis, soprattutto se si limitano ad aggettivi denigratori e spiegazioni molto vaghe: un prodotto può essere comunque eccellente per un certo tipo di applicazione, a seconda delle esigenze. Ecco perché non mi trovo d'accordo con le affermazioni per cui i video in full-hd di 1dx mark II e 5d mark IV siano di scarsa qualità, dato che i parametri di valutazione sono molteplici.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 13:32

Che è successo Zen!?! Ti hanno sequestrato i servizi segreti di Canon e ti hanno fatto cambiare idea?!?


se non puoi combatterli, sfrutta le loro strategie a tuo vantaggio !! MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 14:32

Dico la mia...

Non sono assolutamente daccordo con chi dice che il 1080p della Mark III è superiore alla IV. Io ho posseduto mark II, mark III e mark IV. Faccio corti, riprendo in cinestyle (simile a canon Log) per poi fare grading in davinci resolve.

A mio avviso con la mark IV sono stati fatti giganteschi passi in avanti come dettaglio, gamma dinamica (sopratutto) e l'immagine restituita e molto più "cinema like" (questo è un vantaggio per chi cerca questo effetto). Vogliamo poi parlare dell'autofocus???!!!

Ho provato tutte le Sony A7s/r e ho sempre trovato la loro immagine troppo digitale. I colori (sopratutto l'incarnato) non sono a livello canon, senza trascurare il fatto di dover utilizzare adattatori (metabones e company) costosissimi per le ottiche. Di bello hanno la possibilità degli alti ISO ma chi pensa di ottenere buone immagini girando al buio ed evitando le "luci di scena" non ha ben capito come nasce una buona immagine.

Sul discorso di macchine castrate apposta da canon, magari ci può stare per il Canon Log che è facilmente implementabile ma per il resto trovo che le persone vogliano pagare 3000 euro ed avere l'equivalente della C700... Fa parte anche degli svantaggi di chi vuole usare le macchine ibride che fanno sia foto che video, altrimenti chi fa solo video deve orientarsi come diceva Zen sull'ottima C100mark II che ha oltre a tutti i vantaggi di una cinepresa lo zebra peaking, i marker 2.35:1, e i filtri ND inseriti nel corpo macchina...(unica cosa che non ho capito è come mai non l'abbiano dotata di 4k)

Tutto questo ovviamente IMHO


avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 14:53

tehillim, ti perdono solo perchè hai 'lui' come avatar MrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 15:26

MrGreen e io ti perdono perchè per me non sei ancora andato a provare la Mark IV ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 16:28

Guarda, io concordo pienamente, è ridicolo castrare i prodotti in questo modo.
Non capisco, ad esempio, perché la mia macchinetta del caffè faccia solo caffè, io aspettavo il nuovo modello sperando che facesse anche il the ed anche i succhi di frutta ma nulla, fa sempre e solo caffè.....
Non lo capiscono che così perdono il cliente???

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 16:43

x Tehillim
prova eos log che vendono sul sito eos hd 9 dollari e 90 ... io pure usavo il cinestyle ma questo lo trovo decisamente superiore.
Io l' ho presa ieri ...ero profondamente deluso e indeciso come Zentropa ma alla fine ho ceduto e dev dire che sono molto soddisfatto, abituandomi al fattore di crop, l'unica cosa veramente fastidiosa è l'elevato rolling shutter in 4k non me l'aspettavo cosi pronunciato...poi per il resto sono daccordissimo con te ho fattto un lavoro in Spagna con una a7s mk2 ...e pensi che se avessi avuto la mk4 per quello che dovevo fare e con l aiuto del touch screen del dual pixel e del wifi...avrei fatto molto meglio relegando la sony sono agli slow motion.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 18:45

La modalità canon log agisce in modo molto diverso da un picture style, ed è specificamente studiata in base al sensore presente sulla fotocamera.

Tuttavia, grazie alla gamma dinamica superiore del sensore della 5d mark IV, rispetto ai modelli precedenti, si può sfruttare con maggiori benefici la priorietà tonalità chiare, con minore rischio di avere rumore nelle zone in ombra. Non è ancora equivalente al canon log, ma non vi è speranza che tale funzione venga aggiunta. Tra l'altro il picture style cinestyle era stato messo a punto con la 5d mark II, e da allora non ha più ricevuto aggiornamenti...

Se la scena non ha un contrasto estremo può essere interessante anche il marvels cine, scaricabile gratuitamente.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 19:02

Jackdaniel: grazie mille dell'info...ero lì lì per prenderlo ma visto che mi dici che va bene lo acquisto...

Per quanto riguarda il crop factor del 4K non è poi così distante dalle camere super 35 come le Canon serie C, le arri e le altre...siamo li

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 19:06

Tehillim
figurati,....
poi sarà pure che lavora molte bene sulla mk4 ...poiche il cinestyle sullamk3 era il festival del banding nelle ombre...

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 15:41

oh... non sono l'unico a pensarlo...

www.cinema5d.com/canon-holding-back-video-features-dslrs-go-ep-35-cliv

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 16:20

Se non sbaglio per le riprese 4K Sony e Canon co le mirrorles e reflex consigliano le riprese in crop (apsc)ci sarà un motivo valido?
l'elevato rolling shutter in 4k non me l'aspettavo cosi pronunciato.

Non sono un maestro ma capisco che con riprese con sensori di dimensioni elevati il rolling shutter aumenta enormemente.
In questo video il rolling shutter e maggiore tra la a7rII e la a6300.
Forse mi sbaglio!!

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 11:04

Massimiliano,

per me è lo stesso discorso che c'è sui telefoni tra Apple con il suo IOS e Android. Android come features è sempre più avanti e tanti utenti Apple si lamentano di questo. Apple aspetta ma quando implementa una cosa sui suoi device funziona a dovere, lo stesso non si può sempre dire per la concorrenza.

La a7s aveva il 4k interno già qualche anno fa ma si surriscaldava facilmente, le black magic avevano spesso drop frame fastidiosissimi e il discorso è lungo. Se canon usa questo codec (cosi tanto criticato) è perché è una roccia che non fallisce mai ed è meno compresso quindi ha bisogno di meno elaborazione (compressione) per essere scritto sulle card (meno surriscaldamento, meno probabilità di drop frame).

Canon per me ragiona cosi, le cose che ti da devono funzionare a dovere, se invece ti piace "smanettare" (menu impossibili, adattatori, ecc) c'è la concorrenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me