RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa cambia il diaframma?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cosa cambia il diaframma?





user28347
avatar
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 13:09

perfetto ,e più chiudi e più si scurisce e quindi ti servono più alti iso o tempo più lungo ,per questo bisogna cercare un compromesso sempre,per te penso ,in poche parole un 500esimo f9 con tempo nuvoloso e un 800esimo con f9 col sole col tuo 500 f5,6,se usi il cavalletto meglio ;-)aspettiamo la foto perfetta

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 13:22

non è esatto dire che per ogni obiettivo c'è un'unica apertura migliore, per lo meno se ci riferiamo alla nitidezza ottenuta nell'immagine.
Non che la questione sia così importante.
Ma supponiamo che tu voglia avere una nitidezza massima in una persona a figura intera, sugli occhi. Potresti decidere di impostare un diaframma che dà il massimo al bordo imm. viceversa se volessi la massima risoluzione al centro potresti usare un diaframma più aperto.
ecco un esempio, in cui il centro ha il massimo con f2,8 mentre il bordo fa meglio con f8.
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

user28347
avatar
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 13:31

credo che voglia ottimizzare per avifauna che 97 volte su 100 un soggetto lontanino beccato sull'occhio come faccio sempre pure io,a f4 sembra sfocatino ,a f8 è perfetto fino a 11 e poi succedono i casini con difrazzioni ecc. a proposito vedo certi fotografi che fanno f2 come massima luminosità per avere lo sfocato ma nemmeno un occhio è a fuoco ,basterebbe fare 2,8 almeno

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 1:04

Grazie ancora a tutti! imparerò col tempo...come tutti! un saluto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me