RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon: risoluzione, gamma dinamica, alti ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Foveon: risoluzione, gamma dinamica, alti ISO





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 0:15

Paco ormai tutti i sensori Bayer evoluti sono ISO-invarianti

mah, sarei curioso di vedere esempi. Qualche Sony si, ma per gli altri l'amplificazione analogica mi pare sia ancora determinante. Felice di essere contraddetto eh ...

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 0:33

Ottimo esempio Paco, grazie. Le riduzioni rumore, invece, come sono impostate? In alto a dx se ne vede una parte. ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 2:31

Davvero notevole (sia nell'esempio di Perbo che in quello di Master) la capacità di reggere ridimensionamenti così elevati, anche se la resa migliore mi pare la si abbia prediligendo impostazioni un po' più morbide, e rispetto a risoluzioni native analoghe allora mi sembra manchi un po' di "punch", di impatto. Iniziando a spingere un po' più sulla nitidezza, ho l'impressione che il margine sia risicato.
Sui sensori ISO-invarianti, tutti i Canon compresi gli ultimi non lo sono (questi si comportano da simili solo per recuperi non estremi) e nemmeno quello della D5.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 9:09

@ Yaaa, Otto72, Paco68 non facciamo un feticcio dell'ISO-invarianza. Tutta una serie di sensori Sony lo sono e Sony fornisce anche Nikon, Fuji e perfino Canon.

A valle di avere convertito i fotoni in elettroni, vi sono tanti modi di digitalizzare il segnale. Lapalissiano che il sensore è sempre uno solo e ha un ISO di base (ricordiamoci la pellicola, un'ASA 200 era più sensibile di un ASA 100 o no?). Nel caso dei Merrill ISO base è 200. Perché? Probabilmente perché con il doppio dei fotoni incidenti (cioè ISO 100 o + 1 EV o + 1 stop o tempo doppio) il progettista non era sicuro di avere tutto sotto controllo nella catena fotone-numero finale registrato.
Allora è ricorso a un compromesso, ha lasciato ISO 100 con un ETTR addirittura di + 4/3 EV (+ 1.3 EV). La maggior parte degli utenti Merrill ha creduto che gli ISO migliori fossero i 100 e ha scattato ottime foto in quel modo (perché godevano di un SNR migliore di 1.587 volte, fidatevi dei conti matematici).

Ebbene i Merrill sono fra i sensori più ISO invarianti che ci siano. Supponiamo di prendere una foto a 800 ISO con un Merrill: la luce che arriva è 800/200=4 volte minore, secondo la semplice regola che ogni scalino di ISO dimezza la luce sul sensore. Come si fa a riportare in linea l'esposizione? Sigma moltiplica DIGITALMENTE per 4 tutti i valori del sensore che ha lavorato in sottoesposizione di 2 stop. Ho portato l'esempio di 800 ISO perché è proprio intorno a quel valore che i colori Foveon cominciano a peggiorare.
Ci sono teorie di Color Integrity che predicano che il colore non deve cambiare cambiando l'illuminazione. E invece tutte le digitali cambiano il colore al cambiare dell'illuminazione, in particolare nelle ombre, dove SNR è più basso, il colore non viene affatto preservato. Torniamo agli 800 ISO Foveon: non è la stessa cosa fotografare in pieno sole a 14 EV oppure in ombra a 4 EV. In un caso troviamo ancora buon rispondenza colore (a patto che il contrasto non sia troppo alto), nell'altro un'immagine inservibile. Come sempre, una questione di SNR.

Ricapitoliamo il Merrill: sovraespone a 100 ISO, espone nominalmente a 200, sottoespone a tutti gli ISO > 200.
Vedo arrivare la domanda: perché il Merrill in b/n ha rumore controllato perfino a 6400 ISO? Perché si può usare il primo strato di 200 nm prevalentemente sensibile al blu. Basta settare B=100% e d'improvviso il Foveon diventa un Bayer senza filtro colore CFA. Da lì il paragone con la Leica Monochrom. Se invece misceliamo i tre canali per il b/n, il SNR cala.

Se ISO 100 ha un migliore SNR, perché non usarlo sempre? Perché taglia la dinamica di 1.3 EV, quando la dinamica serve è sensato usare l'ISO base 200 (dinamica massima).

Raccomandazione: coi Merrill ISO-invarianti, fare ETTR a 200 ISO.

In prima approssimazione ci sono due tipi di rumore importanti per una digitale: shot noise (intrinseco alla luce) e read noise (relativo alla conversione degli elettroni mobilizzati in numero). Le Merrill hanno un read noise costante (fra l'altro molto più alto dei mitici Sony) a tutti gli ISO, per cui sono ISO-invarianti.

E le Quattro? NON sono ISO-invarianti! Di quanto? Ci sarà in rete, personalmente non lo so perché non possiedo una Quattro. Da qui in avanti si procede quindi a buon senso. Il problema è: come ottimizzare ETTR con una Q?

Ammettiamo di avere deciso per +1 EV di ETTR. Se lo facciamo a 100 ISO avremo un read noise massimo, se lo facciamo con +2 EV (per avere lo stesso SNR dell'ETTR a 100 ISO) il read noise sarà un po' minore. Di quanto minore? Non ho idea, bisogna provare.

Oppure: meglio fotografare a 100 ISO liscio con una Q o 200 ISO + 1 EV? Teoricamente a 200 ISO + 1 EV, sempre perché il read noise è minore. E questa è tutta la differenza che fa un sensore NON ISO-invariante.

Tutto quello che ho riportato è ampiamente condiviso in rete, niente di originale.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 9:24

Valgrassi vorrei capire bene cosa intendi quando affermi che la Sigma ha lasciato sulla Merril un ETTR di 4/3ev: che passando a 100ISO sovraespone (ossia, tenendo fermo il diaframma, mi imposta un tempo 4/3 di stop più lento) di quell'ammontare, o che invece posso ULTERIORMENTE sovraesporre di 4/3 partendo dal canonico stop di sovraesposizione che si ha passando da 200 a 100 con una fotocamera che ha nativi i 200?
In quest'ultimo caso, potrei quindi sovraesporre di 2+1/3 stop i 200ISO...no?Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 10:01

Dopo qualche giorno di utilizzo posso dare le mie impressioni su alcuni aspetti della dp2 Quattro:

ISO: a Colori utilizzabili fino a 800 (senza NR) - BW fino a 1600 (a 3200 è speciale, peccato la comparsa del banding orizzontale)

ETTR: Con le quattro l'utilizzo dell'ETTR diventa difficoltoso, poichè non si possono fare i recuperi sulle luci mirabolanti che ho visto sulle merrill, clippare è davvero facile, in ogni caso questo è ancora un campo su cui fare delle prove

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 10:44

Mac

Ottimo esempio Paco, grazie. Le riduzioni rumore, invece, come sono impostate? In alto a dx se ne vede una parte.


Si è vero, però non si vede la parte del rumore di chroma che in B/N è disabilitata.

Quindi, ha valenza solo quello di luminanza che come puoi vedere è settato al centro, con valore di default.

A dire il vero, in B/N, per aggiungere un po' di grana, si potrebbe azzerarlo.... ma lì va a gusti.....

Oppure: meglio fotografare a 100 ISO liscio con una Q o 200 ISO + 1 EV? Teoricamente a 200 ISO + 1 EV, sempre perché il read noise è minore. E questa è tutta la differenza che fa un sensore NON ISO-invariante.


Valerio, fatico a seguirti.

Perchè mi dici di fotografare a 200iso + 1EV se a 200iso ho una gamma dinamica inferiore?

Avrò meno read noise nelle ombre ma sicuramente avrò clippato qualche luce nel cielo.... no?

Questo è un buon metodo se devi fotografare una scena a basso contrasto ma in paesaggistica spesso ti trovi a dover lottare con la dinamica del sensore.


avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 11:17

Ma allora come mi consigliate di impostare la mia quattro per ottenere i risultati migliori, vi ringrazio ciao Patrizio

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 11:51

Perchè mi dici di fotografare a 200iso + 1EV se a 200iso ho una gamma dinamica inferiore?

io ora diro' una cretinata ...
ma se la Merril scatta sempre nella stessa modalita' (200 ISO) senza mettere di mezzo stadi di amplificazione analogica ma semplicemente sovraesponendo per simulare i 100 e sottoesponendo per simulare i 400, 800 etc, tecnicamente la gamma dinamica e' assolutamente sempre la stessa: e' una coperta che muovi verso l'alto o verso il basso ma ha sempre la stessa estensione

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 12:30

Yaaa.... prendi con beneficio d'inventario quello che dico, non sono ferratissimo a livello tecnico, provo a ragionare per logica.

Se la merrill scatta sempre a 200iso, a quel valore avrà la massima resa.

Scattare a 400 vuol dire prendere i 200iso ed alzarli di uno stop, il file risultante, stiracchiato, non avrà la stessa lavorabilità.

E così, via dicendo....

Mah... sta Merrill sta diventando il mistero dell'anno..... MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 12:36

Altra prova con una montagna di luce.. ora appena apro i file e vedo rumore.. LA BUTTO DAL BALCONE.


PS..
sto RE imparando a scattare.. in A o in S.. resisto alla tentazione di usare il back button focus anche sulla sigma e espongo SEMPRE con l'ael sullo spot più luminoso sovraesponendo di 0.7..

Sembra complicato, ma così anche l'esposimetro della 6d non sbaglierebbe mai un colpo..

user68299
avatar
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 12:46

e espongo SEMPRE con l'ael sullo spot più luminoso sovraesponendo di 0.7..

Sembra complicato, ma così anche l'esposimetro della 6d non sbaglierebbe mai un colpo..


Io faccio sempre così, senza guardare istogrammi e niente.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 12:52

Segnalo una dp2m a 300 eu circa


www.ebay.it/itm/Sigma-DP2-Merrill-schwarz-Digitalkamera-Sehr-guter-Zus

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 13:45

sto RE imparando a scattare.. in A o in S.. resisto alla tentazione di usare il back button focus anche sulla sigma e espongo SEMPRE con l'ael sullo spot più luminoso sovraesponendo di 0.7..

sono commoso, finalmente qualcuno che dice RISPETTO A COSA sovraesporre ... l'ho chiesto almeno 3 volte ma la domanda deve sempre essersi persa nella foga della discussione MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 14:22

sono commoso, finalmente qualcuno che dice RISPETTO A COSA sovraesporre ...


Quoto!!!

Alla 25esima puntata abbiamo finalmente un riferimento!!! MrGreen

Grazie Uly.

Quindi esposimetro in spot, si punta sull'aera più luminosa, si sovraespone di 0,7, si blocca l'esposizione, si ricompone e si scatta.

Ottimo.

;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me