RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus PEN F arrivata - parte 2 -


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus PEN F arrivata - parte 2 -





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 16:41

Per quanto riguarda il mio caso (5dmk3) l'af lo reputo un pò più rapido con soggetti vicini o inquadrati da vicino e molto più rapido se il soggetto è piccolo e distante. dettaglio (su crop) e tenuta iso leggermente a favore della 5dmk3.

cmq si, effettivamente non so quanto sia giustificato il costo in più.
C'è da dire che il minor costo è anche dovuto all'assenza dello specchio e tutti i vari meccanismi annessi.(pentaprisma....meccanica varia).
Poi non ricordo, ma quando è uscita la em-1? se è uscita dopo, si sa, la tecnologia avanza rapidamente e olympus ha da sempre investito molto in questo formato.

Una cosa che è da vedere è anche la durata nel tempo.
E culo a parte di ogni singolo utente, mi spaventa un pò il fatto (ma nelle mirrorless in generale) che il sensore alla fine rimane sempre acceso. (fa anche da esposimetro se non sbaglio), e cmq mentre nelle reflex credo si accenda solo al momento dello scatto o poco prima, qui è sempre acceso, e forse più soggetto a usura, riscaldamento e ad attirare polvere. (non ho competena tecnica al riguardo ma di solito è così).

Vero che anche se durasse meno, cmq ne compri 2MrGreen allo steesso prezzo, forse 3

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 16:47

un test empirico ma molto diretto, bravo otto, effettivamente non noto differenze evidenti almeno dal monitor. No 20mpx sono senz'altro meglio. Però mi chiedo, sarò diffidente di natura, secondo voi è logico che una macchina da 1000 euro scatti foto pressochè identiche ad una da 6000 euro


Come vado dicendo da tempo, a queste risoluzioni ed a basse sensibilità il m4/3, se equipaggiato con lenti sopraffine, ha poco da invidiare ai formati maggiori (escluso MF, ovviamente) se ci fermiamo alla resa generale, senza guardare la possibilità creativa legata al maggior stacco dei piani permesso dai sensori più grandi.
A diaframmi chiusi la differenza si fa sottile, per mia esperienza.
Ad alti iso ovviamente è un altro cinema, ma è un'ovvietà.
Poi c'è tutto il discorso sull'operatività, ma eviterei di andare ulteriormente OT.
Il mio voleva solo essere un rapido contributo sulla resa a basse sensibilità a diaframmi chiusi.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 16:51

l'abbiamo preso nel bocciolooooooo MrGreen
scherzo ovviamente, dipende certo l'utilizzo che ne fai.
Ma anche a tutta apertura non c'è un abisso..
Per il mio utilizzo (foto solo per piacere, spesso ritrattistica di familiari e amici) potrebbe andare bene.

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 16:55

Tornando in topic, continuo a credere che per la pen-f il 12-40 è uno dei must-have...resa strepitosa.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 17:07

Najo78 hai ragione!

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 18:56

Otto mi spieghi la storia dei 100 iso ed i pallini?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:30

ragazzi mi andava di condividere qualche scatto al volo con voi amanti del m4/3 per capire se passando da omd 10 a pen-f avrei dei vantaggi e nel caso quali potrebbero essere.

non è in tema ma poiché stavo seriamente pensando di passare alla pen -f ed alla fine, gira e rigira si va sempre a parare su i soliti argomenti.

volevo sapere cosa ne pensate di queste foto?

direste che sono uscite da una m4/3 o potremmo farle sembrare uscite da un formato più grande?

La domanda è secondo voi con gli attuali 16mega siamo a limite o con i 20 avremmo più dettagli ?

grazie e scusate l'ot.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:30

135




avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:30

un altra con il 50




avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:31

Test 100mm f2




avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:47

Grazie Otto, effettivamente differenze enormi su questo test non ne vedo neanche io.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:53

Guarda questo non può essere un test, a queste dimensioni ti posso fare una foto con il cellulare e fartela scambiare per un full frame....

Questa sera ho fatto un paio di scatti D810 + 24-35 Art@35 e Pen F 17 1.8 , paesaggio. Poi ho ridimensionato il file della 810 alle stesse dimensioni della pen F e la differenza si vede eccome. Se però li posto a pieno schermo 1920 la differenza permane ma non è immensa.
Ridimensionati per stampa A3+, io lascio un bordicino quindi mi tengo su 44 cm lato lungo e risoluzione 360 ottimale per la mia Epson P600 c'è una bella differenza nel dettaglio fine e nella "pienezza" dei colori

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:02

oliva come fai a postare le foto così in discussione?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:08

[IMG2]all' interno devi mettere il numero della foto su juza[/IMG2]

ovviamente cliccando sopra c'è il link alla foto a piena risoluzione da 16mega.

foto uscite cosi dalla macchinetta

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:11

"Poi ripeto son scatti fatti alla c...zo, con ombre dure per vedere poi eventuali recuperi. "

@Lorenzo: sono proprio gli scatti alla c...zo che ti fanno vedere il carattere di una lente...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me