user68299 | inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:27
1.3 è il valore massimo che puoi dare di recupero senza perdere informazioni ed aggiungendone di altre . 1.7 sei già in perdita colore, soprattutto sui colori meno vivaci che diventano totalmente bianchi, privi di informazione. Le luci le recupera benissimo, però si perde parte dei colori |
user68299 | inviato il 15 Ottobre 2016 ore 23:02
Scena ad altissimo contrasto, leggibilità ombre - Singolo scatto ETTR +1.3 f2.8
 |
user68299 | inviato il 15 Ottobre 2016 ore 23:13
Non ci stiamo capendo Yaaa, però è semplicissimo il discorso. Hai presente SPP? Ecco, quando andrai a recuperare qualsiasi esposizione, non puoi recuperare più di 1.3 stop, se recuperi 1.4 stai già perdendo informazioni di colore. Non si tratta di quanto vai in ETTR. In ETTR puoi andare anche a +3 stop, se poi ne recuperi +1.3 va bene lo stesso. 1.3 è il valore massimo che puoi recuperare su SPP, non da impostare in ETTR. Puoi mettere anche +2 in compensazione, ma su SPP ne recupererai solo 1.3 correttamente. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 23:19
Molto dipende dalla composizione della scena, e dal rapporto luci/ombre. Non sarei tanto categorico, mi è capitato di recuperare anche più di 1.3, senza deterioramenti particolari. La situazione va analizzata caso per caso. p.s. dovresti procurarti una dp1m. La 2 ti va un po' stretta. Anche per la street, secondo me la 1 va benissimo. Ti dovrai avvicinare un po' di più. Robert Capa dixit. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 23:22
“ Non ci stiamo capendo Yaaa, però è semplicissimo il discorso. „ guarda, alla fine ho cancellato la domanda perche' sapevo di non essere chiaro. “ Hai presente SPP? Ecco, quando andrai a recuperare qualsiasi esposizione, non puoi recuperare più di 1.3 stop, se recuperi 1.4 stai già perdendo informazioni di colore. Non si tratta di quanto vai in ETTR. „ stai parlando di una sorta di `limite` sw ? “ In ETTR puoi andare anche a +3 stop, se poi ne recuperi +1.3 va bene lo stesso. „ purche' tu non clippi, immagino tu intenda “ 1.3 è il valore massimo che puoi recuperare su SPP, non da impostare in ETTR. Puoi mettere anche +2 in compensazione, ma su SPP ne recupererai solo 1.3 correttamente. „ Mi sembra ancora tu faccia riferimento ad un limite del programma. Io sinceramente pensavo (e penso ancora) che se non recuperi propriamente il colore e' perche' hai avuto un clipping non simmetrico dei canali colore |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 23:28
I tre scatti test, naturalmente niente di artistico, per una fotocamera che dovrebbe far malissimo ad alte iso, sono risultati, a mio parere, ottimi. Vi dirò la verità, questo test l'ho fatto con un pò di fotocamere, ff, aps, m4/3, diciamo che sta ai livelli delle migliori aps, un pò di granella ma ottimo il dettaglio, il fuoco è sul bullone dello spillatore drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5aFZUYTJQRE96QUk/view?usp=sharing drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5Y211MC1MY3E5Q0E/view?usp=sharing drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5c3NoWWN4MnpvbG8/view?usp=sharing la prima è 3200, la seconda 1600, la terza 200 |
user68299 | inviato il 15 Ottobre 2016 ore 23:29
“ Molto dipende dalla composizione della scena, e dal rapporto luci/ombre. Non sarei tanto categorico, mi è capitato di recuperare anche più di 1.3, senza deterioramenti particolari. La situazione va analizzata caso per caso. p.s. dovresti procurarti una dp1m. La 2 ti va un po' stretta. Anche per la street, secondo me la 1 va benissimo. Ti dovrai avvicinare un po' di più. Robert Capa dixit. „ Maserc sto cercando di dare informazioni corrette da condividere con l'utenza, cerchiamo di non dare informazioni sbagliate Ripeto, ho fatto personalmente il test ho verificato come i colori degradassero dopo 1.3. Non ho detto che non puoi recuperare più di 1.3 stop, sto dicendo che oltre quella soglia, ti perdi il 30% abbondante dei colori, ed a 2.0 anche un 40%. Poi, ognuno fa quello che vuole, mi sono preso la briga di fare io i test e non avevo per niente voglia, ma visto che l'ho fatto (una volta per tutte) posso affermare con assoluta sicurezza questa cosa. Ripeto, andare oltre 1.3 porta solo svantaggi. “ p.s. dovresti procurarti una dp1m „ Ho preso la 2 perchè mi piace fotografare quello che vedo con il mio angolo visivo (ovvero 50mm circa), non ci guardo neanche se i palazzi escono tagliati, non la cambierei mai con la 1 |
user68299 | inviato il 15 Ottobre 2016 ore 23:33
“ purche' tu non clippi, immagino tu intenda „ esatto Yaa, se clippi non recuperi niente. Parlo di foto non clippate naturalmente. Il limite non so se è software o cosa, ma oltre 1.3 ti sei giocato una percentuale di colori se provi a recuperarla su SPP. A +2.0 ti sei giocato un buon 25/40% delle informazioni colore, a seconda della loro intensità. I primi che cominciano a sparire sono quelli più chiari e progressivamente quelli più scuri. Il valore che mettete in sovraesposizione non è un problema. Io ad esempio oggi sovraesponevo a +2, ma per recuperare su SPP 1.3. Non importa di quanto andate sopra, ma quanto volete recuperare cosa c'è sotto. Con 1.3 andate ok, oltre no. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 23:35
“ ho fatto personalmente il test ho verificato come i colori degradassero dopo 1.3. Non ho detto che non puoi recuperare più di 1.3 stop, sto dicendo che oltre quella soglia, ti perdi il 30% abbondante dei colori, „ Si ma la domanda e': questo avviene perche' si clippano asimmetricamente i canali colore, il che comporta che riabbassando l'esposizione i colori non possono essere ricostruiti correttamente o per qualche problema del sw che si avrebbe anche se ii canali non fossero clippati ? |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 23:39
“ Maserc sto cercando di dare informazioni corrette da condividere con l'utenza, cerchiamo di non dare informazioni sbagliate. „ sei un grande! Fino a ieri non sapevi di cosa stai parlando. Oggi hai verità assiomatiche... Dico davvero, se decidessi di cambiare lavoro, ti assumo io. Sei un venditore nato! |
user68299 | inviato il 15 Ottobre 2016 ore 23:46
“ Si ma la domanda e': questo avviene perche' si clippano asimmetricamente i canali colore, il che comporta che riabbassando l'esposizione i colori non possono essere ricostruiti correttamente o per qualche problema del sw ? „ Non lo so il motivo,lo sai che non sono un ingegnere Il risultato finale però è lo stesso “ sei un grande! Fino a ieri non sapevi di cosa stai parlando. Oggi hai verità assiomatiche...MrGreen Dico davvero, se decidessi di cambiare lavoro, ti assumo io. Sei un venditore nato! „ Maserc ho provato, non me lo sto inventando, e comunque ognuno poi fa come vuole. Per questo ho chiesto tante volte "fate sti test e fatemeli controllare", perchè prima di dare un consiglio avevo bisogno di capire, alla fine ho fatto per conto mio, ed avendo provato posso dire con certezza quello che affermo |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 23:49
Buonasera ragazzi, tra poco caricherò qualche scatto fatto oggi sul Lago d'Orta. Vorrei però prima fare un appello. Hanno aperto questo topic in cui parlano di noi, ovviamente sfottendoci alla grande, schiumano rabbia perchè sono quasi tutti utenti che ho bloccato e quindi non possono intervenire in questo serpentone. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2041518 Probabilmente non vedevano l'ora di ribaltarci un po' di me.rda addosso e si stanno riunendo per farlo tutti insieme appassionatamente. Vi chiedo solo una cosa, non cadete nella provocazione, non intervenite in quel thread, lasciateli divertire. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 23:50
lol, gia' fatto. Venissero qui a dire la loro (ma leggo ora che non possono) me ne fregherebbe poco, ma l'aprire una discussione apposta per offendere non l'ho tollerato |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 23:51
Yaaa, io lascerei perdere, faresti il loro gioco. Non vedono l'ora che qualcuno vada a postare di là per massacrarci. Direi di lasciarli fare... contenti loro.... |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 23:52
nono, ma infatti ho detto la mia (su di loro, non sul Foveon) e chiuso | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |