| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 16:21
“ e cmq nella finestra a sin, si vede che è qualche centimentro più dentro la parete solo nella seconda, nella prima questa "distanza" non viene percepita ugualmente.. o sbaglio? considerato che si parla di pochi centimetri per ora può bastare come confronto? „ direi di no. dai un'occhiata ora:

 |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 16:28
Perbo.. se prendi un disegno , e marchi più forte i bordi delle forme contenute nel disegno, non stai rendendo lo stesso 3d.... stai solo rigando il tavolo di sotto con la forza eccessiva che dai alla penna... |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 16:28
il filtro non è lo stesso, basta vedere quanto cambiano le tapparelle e la cassa della caldaia... |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 16:29
“ Perbo.. se prendi un disegno , e marchi più forte i bordi delle forme contenute nel disegno, non stai rendendo lo stesso 3d.... stai solo rigando il tavolo di sotto con la forza eccessiva che dai alla penna... „ e alè, è ufficiale: abbiamo perso anche lui. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 16:32
se il contorno della caldaia sembra passato con una penna a china rispetto all prima, non significa che la foto sia più 3d PERBO... filtro o non filtro una il dettaglio lo becca da quello che vede, l'altra lo stai scippando te trattando la foto come un disegno da migliorare. poi ognuno gli occhi per valutare li ha.. parliamo di due corpi che ho.. e credimi conosco moolto bene le tecniche per colmare il gab del bayer ma me ne frego di dimostrare a o b se non vuoi capire. Quello che dovevo vedere l'ho visto con le rocce e i B&W, il resto.. "su puppetti" |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 16:32
ok torniamo alla realtà ... fin ora abbiamo parlato di merrill ... con una SDQ o le quattro in genere cosa bisogna aspettarsi ? |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 16:39
“ se il contorno della caldaia sembra passato con una penna a china rispetto all prima, non significa che la foto sia più 3d PERBO... filtro o non filtro una il dettaglio lo becca da quello che vede, l'altra lo stai scippando te trattando la foto come un disegno da migliorare. poi ognuno gli occhi per valutare li ha.. parliamo di due corpi che ho.. e credimi conosco moolto bene le tecniche per colmare il gab del bayer ma me ne frego di dimostrare a o b se non vuoi capire. Quello che dovevo vedere l'ho visto con le rocce e i B&W, il resto.. "su puppetti" „ la macchina ce l'hai da tre giorni, Ulysse, per cui capisco l'entusiasmo iniziale nel vedere tutti i dettagli fini e il microcontrasto pompato da spp. Lo sharpening l'ho fatto su un jpg ridotto a 4 megapixel, e compresso. Pensa pure che sia un disegno ricalcato, secondo me hai solo sbagliato a ridimensionare la foto del bayer. Sfiderei chiunque, comunque, a distinguere una foto dall'altra, stampate sulla stessa carta e alle stesse dimensioni. E sono sempre più convinto che se si potessero aprire il raw di altre fotocamere con SPP prendereste i risultati delle (ottime, per quello che sono) Foveon con meno entusiasmo. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 16:41
Seguo attentamente sin dall'inizio e ora siamo all'alba della 23esima puntata , ma ogni volta che si confrontano due foto uguali dove il foveon sembra offrire un qualcosa in più , la sensazione ,l'impatto visivo che mi lascia è che quel qualcosa in più sia poco naturale. Al momento non mi ha ancora fatto scattare l'entusiasmo proprio per quello. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 16:42
Ho appena preso su amazon.de una dp1 liscia per 212 euro inclusa la spedizione... Per quello che ci vorrei fare io sarebbe meglio una dp0 ma i costi sono diversi e quindi preferisco fare una prova meno dolorosa in caso di ripensamenti (fermo restando che con amazon posso tenerla un pò e poi rispedirla indietro con un rimborso totale)... Dovrebbe arrivare il 25 ottobre, per quella data voi maledetti bas.tardi aizza scimmie mi dovete dire tutto quello che devo sapere per domare la bestiolina... |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 16:44
“ secondo me hai solo sbagliato a ridimensionare la foto del bayer „ mamma mia quanta onniscienza. prendere il raw , e esportarlo a 4mpx con sharpening standard x video su lr esattamente, scusa ESATTAMENTE come quello tiff CROPPATO della dp2m... ora non va più bene? serve un corso di 60 ore finanziato dalla UE per farlo oggigiorno scopo confronto su un forum? oppure è proprio vero che perdere il proprio tempo a postare, scattare qua sul forum è anche peggio di passarlo a guardare i treni in Scozia... da come scrivono alcuni sembra che il lavoro medio qua sia analizzatore e stitchatore di immagini dell'Hubble alla NASA.... sul serio. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 16:47
@Perbo quindi secondo te la superiorità del foveon sta nel sw di demosaicizzazione e non nel sensore in sè? |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 16:47
Dichiaro ufficialmente che per me l'opzione sovraesposizione di 1.3 con a 200iso sia leggermente meglio della esposizione corretta o sottoesposizione. Continuo ad usare comunque la sottoesposizione o meglio l'esposizione li dove ci sono gli alte luci perché non amo i buchi bianchi e la mia merrill non puo ricuperare |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 16:51
“ Ho appena preso su amazon.de una dp1 liscia per 212 euro inclusa la spedizione... „ Viper, quella è da 4,7MP ricordalo.... Qui vedi i 15" in HD della stessa fotocamera postimg.org/image/4d9wuapu3/ |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 16:53
“ Ho appena preso su amazon.de una dp1 liscia per 212 euro inclusa la spedizione...Eeeek!!! „ Azzarola andava sui 100 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |