| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 17:44
La domanda è: potrebbe interessare la lx 100 a chi ha aperto il 3d ? |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 18:08
Ciao Samuela, da quasi 3 anni uso una Sony A7R e ne sono soddisfattissimo. Per essere una FF non è eccessivamente pesante e ingombrante. Il suo Zoom kit Sony FE 28-70 non è un portento, ma svolge onestamente il suo lavoro. Inoltre è molto leggero. La pecca più grande che vedo è la rumorosità dell'otturatore, che per la street può essere scocciante. Ma la nuova versione ha corretto il problema. Con una A7RII fai foto notturne a mano libera. Per contro la possibilità di utilizzare un'infinità di ottiche ad un costo irrisorio è una cosa che personalmente apprezzo moltissimo. Questa cosa per i ritratti è veramente un grande vantaggio. Se non ti spaventa la messa a fuoco manuale, per pochi Euro (100-200) trovi lenti da ritratto che ti possono dare risultati veramente ottimi. Per i grandangolari bisogna stare più attenti, ma anche qui puoi trovare grandi cose. Visto che hai già una compatta, non scartare a priori la A7. Ciao, Roberto |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 18:14
ha già la Fuji x10, non credo le serva un'altra compatta. poi parlava di paesaggi, non la vedo adatta. vedo che non ha un'idea chiara in testa, perchè essere indecisi tra una Olympus e una Sony A7R significa non aver ben compreso le differenze tra le due macchine secondo me... già il fatto che una abbia un micidiale stabilizzatore on board e l'altra invece sia afflitta dai noti problemini di micromosso è una grossa differenza che andrà a influire sull'utilizzo finale. peso e costo delle ottiche sono un 'difetto' di Sony, per esempio, ma se interessa la grande risoluzione e si predilige l'uso a cavalletto tutto va a favore della A7. insomma, andrebbe capito che uso si intende fare della macchina, quanti obiettivi si intendono usare, il budget, ecc. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 18:37
“ Spesso tornavo a casa con la schiena e il collo dolorante. Non era più un piacere, ma uno 'sbattimento'. Ecco perché voglio passare a ML, per avere una macchina leggera, silenziosa ma più performante della compatta , con cui fare Street ma anche ritratti e paesaggio. „ Viaggiare con le reflex e il corredo ottiche è impegnativo e per fare street la discrezione va a farsi friggere, pare che sei armato e minaccioso, ti guardano tutti. Stò valutando l'acquisto di una ML secondo me è sufficiente APS-C, indeciso come Samuela ma con una preferenza per Sony. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 18:38
@Simpson. “ andrebbe capito che uso si intende fare della macchina, quanti obiettivi si intendono usare, il budget, ecc „ Giusto. Il problema del micromosso sulla A7 c'è solo con teleobiettivi non stabilizzati maggiori di 135mm e/o con poca luce. Fino al 135 non ho problemi, nemmeno con le lenti degli anni '30. Il cavalletto lo uso solo di notte, e nemmeno sempre, a volte mi faccio bastare un muretto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2043457 . Per divertirsi non servono ottiche da 1500g e 1500 Euro. Basta molto meno, e con la A7 si può. Francamente non vedo tutti questi problemi. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 18:39
Mi accodo alla tua indecisione e alla preferenza x sony ? |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 19:32
Ho dato un occhiata alle ml Panasonic. Non mi convincono. Diversa opinione per le lenti Panasonic che vanno bene anche su Olympus. Ho adocchiato il 12-35 f 2.8 che mi piace un sacco e il 35-100 f 2.8 (entrambe motore di maf a ultrasuoni) oppure lo zuiko 40-150 sempre 2.8. Come vedete, la bilancia pende dalla parte di Olympus quasi per tutto tranne che per la questione della messa a fuoco!...ora mi sono fissata forse, ma possibile che una macchina così tecnologica e semplice in termini di progettazione presenti questo 'problema'?...non è possibile che sia una filosofia di Olympus mettere a fuoco lo sfondo. Se imposto un punto di maf, che sia centrale o meno,la macchina deve riconoscerlo, che vuol dire che fa come gli pare?...io non riesco a capire. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 19:38
parlando di ML diciamo sul livello di Olympus OMD- EM 10,potresti dare un occhiata alla Panasonic GX80,la possiedo da poco,non lo ancora testata per bene,ma l'autofocus mi pare abbastanza buono,mi sembra più reattivo rispetto alla OMD-EM 10 che però avevo provato solo in negozio,ma forse è solo una mia impressione |
user59759 | inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:03
@Samuela Io ho due Olympus e, tranne che in scarsa luce e su soggetti in movimento, non ho mai riscontrato problemi di maf. Uso due zoom pro un fisso, il 45 f 1.8. Normalmente uso il singolo quadratino di maf e il riconoscimento dei volti. Ho avuto risultati non buoni di notte, senza flash e fotografando persone in movimento. Nelle foto che hai postato, evidentemente, il poco tempo a disposizione non ti ha permesso di curare il puntamento e la fotocamera ha rilevato lo sfondo. In quelle condizioni è difficile che la fotocamera canni. Per la precisione io ho la 5mk2 e la EM 1 e non ho mai provato la em 10. Non penso sia tanto diversa dalle altre. Quanto alla qualità delle foto, e rispondo a Lucavillano, la dimensione del sensore non si correla alla qualità delle foto. Ho anche una APS-C ( 70d) ed una FF con lenti serie L, ma le due Oly non sono inferiori come Qi. I risultati sono diversi ma non è corretto dire che il m4/3 fa foto pessime. IMHO |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:06
Ma no, Samuela, se lasci scegliere a lei il punto di MAF va sullo sfondo, ma se imposti il centrale mette a fuoco quello, ci mancherebbe! |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:33
Skylab, scusa eh, Samuela dice che una delle sue priorità è l'autofocus... poi è ovvio che se metti la macchina su muretto puoi scattare con tempi lunghi, ma non penso che la A7R ti permetta di scattare a 1/10, 1/6 a mano libera... io con la Em1 ho qualche scatto buono a 24mm e 1/2 secondo. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:45
Beh, io ho solo detto la mia opinione... Ciao a tutti, Roberto |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:03
Ma certo, non voglio certo censurare nessuno, è solo che mi pare che la tua sia una scelta da connoisseur, mentre Samuela sembrerebbe più brancolare nel buio ;-) |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:50
Ti capisco, ogni tanto ho anch'io la curiosità di conoscere le vecchie lenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |