| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 19:32
Luca, così non vale però.. Rischi di farmi vendere quello che mi è rimasto del corredo reflex.. |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 20:40
Compra tutto lei...
 |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 21:17
Luca, hai altri scatti per alimentare la scimmia? Nuove impressioni dopo qualche giorno d'uso? Io ci sto pensando seriamente.. soprattutto dopo aver parlato con Marco di RCE.. |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 19:42
Il mio esordio nell'avifauna. Tutto eccitato mi preparo dalla sera prima, stivo il cannone nello zaino e la mattina parto. In bici ovviamente. La fortuna del principiante, ecco che a bordo fiume ti vedo un bel gruppo di germani e mi precipito a rotta di collo, sferragliando con la bici, con il bazooka pronto per la raffica, un misto tra il gladiatore e Leonida (il 300 ce l'avevo in testa fisso) ma… volano via tutti e ben lontani. Grande delusione. Già penso di mettere il 300 sul mercatino (come nuovo, etc. etc.). Ma poi mi dico, vuoi vedere che per usare certi così ci vuole un po' di "mestiere" (ma no? ). Apprendo subito la prima lezione dell'avifauna: 1a lezione: avvicinarsi piano e senza far rumore. Vabbè proseguo, sperando di incontrarli, di fare foto ai gabbiani che giocavano alle paperelle non mi andava. Li ribecco ma più lontani dalla riva (ma va? ). Monto il moltiplicatore e questa volta appoggio la bici delicatamente e mi muovo come un felino. il mio braccio trema e non c'è stabilizzatore semplice o duale che tenga. Primi scatti… mossi. Vabbè gioco con iso, chiedo di meno, tempi più alti e comincio ad affinare la tecnica. Ci prendo gusto. Apprendo la... 2a lezione: tocca allenarsi. Mi viene in aiuto la tecnica di Joe McNally e appoggiando l'obiettivo sulla spalla sinistra e mirando con l'occhio sinistro, ho un bell'appoggio. Miglioro e tanto ma ce n'è di strada da fare. Però è bello. Ho deciso, lo tengo. La prossima volta provo un po' di sport che forse stare appollaiato ad aspettare la preda non è per me. Tre scatti in galleria. Non so perché non mi dà l'ottica nei dati EXIF. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2085071 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2085073 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2085072
 |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 19:50
Hai preso il 300? |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 19:50
Lui ha preso me per il momento. Nel senso che a domarlo ce ne vuole. |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 19:52
Sti gran ca.zzi |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 19:52
 |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 19:54
Lo hai provato con la em10? |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 19:59
No ma gli amici del forum dicono che dovrebbe funzionare anche il syncro IS: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1102572&show=4 Si mi ricordo del discorso di vedere se si arriva a scattare a mano libera a 1/15 di secondo. Ora ho altri problemi, tremo come una foglia, quindi attendo di essere bravino prima di metterlo sulla E-M10 più per sfizio che altro perché non si impugna bene (ho il trip originale ma l'ho tolto per la massima compattezza e non lo metterò dato che sotto ho il piastrino arca). E poi ha lo stabilizzatore a 3 assi che quindi rende meno. Ma davvero vuoi mettere il 300 sulla E-M10? |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 20:08
No,l' ho provato però....è molto buffa la em10 col cannone attaccato....se mai dovessi prendere una lente pro,sarebbe il 40/150 che con la em10 si usa molto bene |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 11:56
Certo è molto più versatile. Col moltiplicatore si arriva a 210mm (420 equiv. 35mm) e poi per assurdo anche il 300mm resta corto se non puoi avvicinarti... es. c'è un fiume di mezzo! 3a lezione: devi essere abbastanza vicino Tutte cose ben note ma finchè non ci sbatti il muso non lo capisci. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 13:38
Complimenti per l'acquisto centauro! Le tue osservazioni sono tutte corrette.. prima ti poter far rendere al meglio l'attrezzatura bisogna senz'altro per prima cosa imparare ad usarla.. 600mm equivalenti nonsono sempre semplici da gestire.. inoltre anche i soggetti vanno conosciuti e bisogna necessariamente avvicinarsi.. purtroppo i cropponi e il micro 4/3, da quel poco che ho potuto provare, non vanno per niente d'accordo. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 13:42
“ purtroppo i cropponi e il micro 4/3, da quel poco che ho potuto provare, non vanno per niente d'accordo. „ D'altronde, bisogna considerare che croppa già di suo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |