| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:06
“ non pensi che comunque lo stabilizzatore ottico tolga qualità in qualche modo e che se non fosse necessario sarebbe meglio dal punto di vista costi e prestazioni? „ Perchè invece pensi che quello sul sensore che fa? per compensare si sposta in un cerchio di immagine che va oltre la copertura e oltre la copertura credo proprio che l'immagine, che già al bordo peggiora farà leggermente schifo .. OK 150 euro su fotocolombo, sempre una cifra che per me ci sta, visti i vantaggi, la costruzione, il nikon le guarnizioni non le ha e il VC ... che fanno te lo devono regalare tutto questo? così per capire.... |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:25
“ non pensi che comunque lo stabilizzatore ottico tolga qualità in qualche modo „ secondo me non necessariamente...guarda il canon 70-200 2.8 IS L II, è ampiamente migliore del fratellone f/2.8 non stabilizzato che ha sostituito...il 35IS f/2 ha una risolvenza nettamente superiore a quella del 35L prima serie e paragonabile a quella del 35L II (che è più luminoso ed ha uno sfocato migliore ma anche una accuratezza costruttiva che lo fa costare 4 volte...ma in quanto a risolvenza il piccoletto stabilizzato se la gioca e perde in termini di sfocato non certo per la presenza dell'IS)...insomma, ci sono numerose ottiche che fanno pensare che l'IS non determini necessariamente una diminuzione della qi (vedi anche 16-35 f/4 vs 17-40...70-200 IS vs non IS...) |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:31
Davide a tutta apertura le prestazioni del 35IS sono abbastanza distanti dal 35LII. Che nei 35mm è un po' un esemplare unico. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:32
" non pensi che comunque lo stabilizzatore ottico tolga qualità in qualche modo " se poi il riferimento, da come ha spiegato Davide mi sembra chiaro, era al fatto che l'inserimento dello stabilizzatore comporta perdite di qualità è follia.... la Tamron è chiarissima, in stato di OFF la lente si posiziona al centro perfettamente, quindi non sotto ed allora potevo anche capire... quindi queste sono solo seghe mentali x me.. |
user92023 | inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:50
@Davide. Trascuri un piccolo particolare: la data di nascita! Tu paragoni ottiche nate ere geologiche prima con il frutto di un progresso letteralmente galoppante, in particolare nella direzione della produzione di ottiche telecentriche: i due 35/2,0, i due 70-200, per esempio. Quanto al paragone della risolvenza tra il 35/2,0 IS ed il nuovo 35/1,4 L mk. II , troverai una sostanziale parita' tu, ma non certo i grafici MTF di "Tutti Fotografi", anche se convengo che, da questo punto di vista, l'f. 2.0 IS se la cava OTTIMAMENTE. E tra il 16-35/4,0 ed il 2,8 mk. III, secondo te, le curve MTF sono identiche (anche qui', pero', convengo che l'f. 4,0 risulta comunque splendido...ce l'ho...so bene cosa dico!)? Se fosse come dici tu non mi spiegherei come mai Canon, che piazza l'IS persino sui plasticotti xxxxD, si sia "dimenticata" di ficcarlo sui 35/1,4 mk. II, e sul 24-70/2,8 mk. II. Matematici bizzarri, stravaganti, strambi, originali, distratti, e svagati i progettisti delle Canon (e Zeiss Otus, e Sigma ART) lenses! |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:52
Io ho acquistato il Tamron 35mm f1.8 per dei semplici motivi: 1) costa meno del Sigma (che ha subito un aumento di prezzo di quasi 200€ in 2 anni per via delle mode); 2) pesa meno ed è meno ingombrante; 3) è vero che il Sigma è f1.4 ma si recupera più luminosità con la stabilizzazione del Tamron che con il passaggio da f1.8 ad f1.4 (tra l'altro difficile da gestire data la ridotta pdc); 4) stabilizzazione e tropicalizzazione; 5) rispetto alla serie Art ha decisamente meno problemi di AF . |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:54
“ di ficcarlo sui 35/1,4 mk. II, e sul 24-70/2,8 mk. II „ è solo una questione di tempistiche secondo me ... e allora perchè lo ha messo sul nuovo 85 1.4? |
user92023 | inviato il 08 Febbraio 2018 ore 16:15
@Blade. Perche' come ho spiegato prima (ma e' solo una mia IPOTESI, sia chiaro!) su un telino lo stabilizzatore potrbbe far pendere la bilancia a favore di uno "ZINZINO" -lo ripeto-, solo uno "zinzino", di qualita' MTF in meno, MA maggior sicurezza circa il micro mosso. Ciao. G. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 16:31
“ si sia "dimenticata" di ficcarlo sui 35/1,4 mk. II, e sul 24-70/2,8 mk. II. „ io non credo se ne siano dimenticati...sono scelte, personalmente ne ignoro del tutto i motivi, ma tali restano (e che probabilmente, in alcuni casi, hanno anche a che vedere con il "blasone" storicamente attribuito a certe lenti), ma concordo con blade sul fatto che sia sostanzialmente questione di tempo ha ragione anche Otto a dire che il 35LII faccia storia a sé, mi sono certamente espresso male io...intendevo dire che la versione economica con IS offre prestazioni di altissimo livello pur essendo stabilizzata...insomma, ripeto, non credo che la presenza dello stabilizzatore coincida necessariamente con una minor qualità ottica |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 17:11
“ insomma, ripeto, non credo che la presenza dello stabilizzatore coincida necessariamente con una minor qualità ottica. „ Io sapevo che la stabilizzazione fosse causa di una piccola perdita di nitidezza. Infatti su alcuni teleobiettivi (70-200) consigliano, se si fanno foto a soggetti in movimento, di optare per la versione detta "liscia" per avere più nitidezza. E' una cavolata? |
user65671 | inviato il 08 Febbraio 2018 ore 17:13
...nemmeno io sono progettista di ottiche ma credo che un discorso sia costruire un'ottica top level complessa per le massime prestazioni ed un'altro costruirne una sempre con tale scopo ma che debba garantire anche un'efficacie stabilizzazione. Forse dove non lo mettono non hanno ancora trovato la formula per raggiungere alte prestazioni. Altro discorso è piazzarlo su una lentina da mercatone dove il cliente non cercherà senz'altro prestazioni assolute. Il Tamron 70-200 G2 è eccezzionale ed è stabilizzato. Mi chiedo cosa sarebbe se fatto solo per massima qualità come fine. (per logica non credo di sicuro peggio) |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 17:20
“ Il Tamron 70-200 G2 è eccezzionale ed è stabilizzato. „ Io ho il G1 e mi trovo benissimo. A breve prenderò il 24-70 G2 perchè l'ho provato e mi ha davvero colpito. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 17:24
“ E' una cavolata? „ per i risultati che mi da il mio 70-200 G2 sempre con VC attivo assolutamente si ... poi consideriamo una cosa.... molte cose le si dicono perchè ci si riferisce al passato ... ad esempio che io sappia nei G1 il VC posizionava la lente se disattivo in basso, nel G2 al centro ... insomma i moderni stabilizzatori hanno solo vantaggi, il resto se pur vero è legato al passato ... |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 17:27
“ Infatti su alcuni teleobiettivi (70-200) consigliano, se si fanno foto a soggetti in movimento, di optare per la versione detta "liscia" per avere più nitidezza. „ riguardo a questa particolare focale, il canon 70-200 L IS II è migliore di tutti gli altri 70-200 di casa canon ed in generale è ai massimi livelli della sua categoria |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 17:31
“ riguardo a questa particolare focale, il canon 70-200 L IS II è migliore di tutti gli altri 70-200 di casa canon ed in generale è ai massimi livelli della sua categoria „ Ho Nikon quindi non posso esprimermi. “ per i risultati che mi da il mio 70-200 G2 sempre con VC attivo assolutamente si ... poi consideriamo una cosa.... molte cose le si dicono perchè ci si riferisce al passato ... ad esempio che io sappia nei G1 il VC posizionava la lente se disattivo in basso, nel G2 al centro ... insomma i moderni stabilizzatori hanno solo vantaggi, il resto se pur vero è legato al passato .. „ Buono, quindi per il futuro potrei vendere il G1 e passare al G2. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |