| inviato il 05 Marzo 2017 ore 20:44
io uso su d500 20 1.8G (avevo il 28 molto buono ma troppo vicino al 35 art x i miei gusti..appunto cambiato col 20. e il 35 1.4 |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 20:55
“ .................... Comunque se i 700 eurozzi del Nikkor ti sembrano tanti, vai a vedere quanto costa il Sony-Zeiss 24mm f1.8 per le ML aps-c... „ vero, ma non mi consola |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 0:32
Brutti! Io dico 24mm tutta la vita (della scimmia). |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 8:43
Sostanzialmente sono d'accordo con te, Enrico, però il 28mm vintage ha il suo perché. Alla fine direi: 24mm di ultima generazione + 28mm vintage |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 8:59
Ok, quoto! |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 9:04
28mm vintage......... vi consiglio - Nikkor 28mm/2,8 AIS (quello con maf minima a 0,20m) - Nikkor 28mm/2 AI o AIS sono entrambi ottimi, costano (sui 180-200 l'f2,8 e sui 250-300 l'f2), ma ne vale la pena Sconsiglio gli AF/AFD assolutamente non all'altezza dei precedenti manual focus |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 9:14
28mm yashica ML 60€ spesi benissimo... |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 16:33
24-35 f2 Art e sei a posto |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 16:36
No no...non è mica un fisso quello eh! |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 16:50
EDIT: 28 e 135 mm tutta la vita su ff, i miei preferiti per street e ritratti street! Su apsc le corrispondenti lunghezze. |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 17:00
Tanti e interessanti consigli. Provo a dare il mio, in base alla mia esperienza. Si tratta delle focali che uso di più su Aps-c e quindi ho avuto modo di farmi un'idea. Il 24mm è il vero "tuttofare" ed è forse quello che mi porterei in un viaggio leggero (insieme al Nikkor 105 Ais). Ho il 24mm 2,8 Sigma, parente "povero" dell'omologo Nikon: resa delicata, buono al centro già a TA, molto prono al flare e ottica che sovraespone con facilità. Ma quanto a nitidezza, non ti farà rimpiangere l'originale. Ma bisogna scattare sempre in Raw... Ho anche il Nikon 28mm 2,8 Ais. Comprato per avere un vero "normale" leggero con jpeg già pronti (specie con i bambini, in ritratti ambientati). In effetti, come esposizione non sbaglia un colpo (su D7000). Settati bene i Picture Control, vengono fuori immagini di ritratti ambientati già pronte, e rende benissimo anche in BN. E' manuale, ma ci si abitua presto e bene. Già eccellente a 2,8... e quei pochi mm in più rispetto al 35 mm si fanno sentire... non ha distorsioni. Ho fatto foto indimenticabili, soprattutto ai bambini (la resa delicata del PC Neutro a volte, con la giusta luce, crea magie...). Poi c'è il Sigma 18-35 che qualcuno ti ha consigliato. Ce l'ho e l'uso quando è necessario avere un obiettivo professionale, cerimonie, eventi e ritratti più impegnativi. Per un'uscita di street, il peso si fa sentire. Inoltre è vistoso, si viene notati. Inutile dire quanto sia nitido e come sia già eccellente a 1,8...ma bisogna stare sempre attenti agli scherzi dell'Autofocus, soprattutto a TA... Non vorrei aver alimentato scimmie affamate, nel mio corredo per il momento convivono con tranquillità: ogni volta so cosa prendere in base a cosa voglio avere. I due "prime" sono unici per il peso ridotto e il fatto che trasformano la reflex in una mirrorless... |
| inviato il 06 Marzo 2017 ore 23:50
Scusate se mi intrometto ma in merito al 28 Yashica la possibilità di montarlo su Nikon c'è solo se si sostituisce la baionetta dell'ottica;lo dico perchè avendo il 28/2.8 Zeiss che uso su Canon mi avrebbe fatto comodo poterlo usare anche sulla Nikon F4s analogica,ultima superstite del mio corredo Nikon,la possibilità esiste ma è un po onerosa per cui in quel caso và valutata la reale convenienza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |